Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Un patrimonio per la città
La collezione patavina di Antonveneta per la prima volta in mostra. Opere dal XVI al XX secolo, in gran parte mai esposte al pubblico,
con grandi interpreti dell’arte veneta e del paesaggismo settecentesco
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La mostra Un Patrimonio per la città. La collezione Antonveneta, ospitata ai Musei Civici agli Eremitani dal 12 settembre al 4 novembre 2009,
presenta una significativa selezione di dipinti, fra i quali si annoverano capolavori di Luca Giordano, Antonio Carneo, Marco Ricci,
Francesco Guardi, Emma Ciardi, Cesare Laurenti ed Ettore Tito, grandi protagonisti della scena artistica tra i secoli XVI e XX.
La storia della prestigiosa raccolta d’arte di Antonveneta è il risultato delle scelte collezionistiche degli istituti di credito che negli anni si sono uniti a
formare una tra le maggiori e rilevanti identità bancarie italiane, ora di proprietà del Gruppo Monte dei Paschi di Siena.
La rassegna - curata da Davide Banzato e Franca Pellegrini e accompagnata dal catalogo edito da Skira a cura di Eleonora De Filippis - vuol rendere omaggio
alla città di Padova, sede storica di Banca Antonveneta, istituto che, insieme alla sua Fondazione, è da sempre impegnato nella conservazione
e valorizzazione del patrimonio artistico.
Il percorso espositivo si sviluppa in sezioni (Natura morta, Pittura di figura, Ritratto, Paesaggio, Albergo Storione).
Il corpus centrale è formato da tele di ambito veneto dei secoli XVII e XVIII e da pregevoli dipinti fiamminghi, fra i quali una bella Allegoria dell’Autunno
di Pauwels Franck, artista giunto a Venezia alla fine del Cinquecento, e una sfarzosa Natura morta con selvaggina dell’olandese Adriaen van Utrecht.
Un importante nucleo è dedicato alla pittura di paesaggio dell’Italia Settentrionale del primo Settecento,
con capi d’opera dei suoi esponenti più significativi e originali: Magnasco, Marini, Ricci, Peruzzini e Zais.
Si espongono due interessanti dipinti appartenuti alla prestigiosa collezione fiorentina di Charles Fairfax Murray – un pendant con paesaggi rocciosi –
attribuiti da Longhi e Pallucchini a Marco Ricci, ma ora collocabili, dopo la riscoperta dell’artista, fra le prove più alte di Antonio Marini.
Del paesaggista bellunese, nipote di Sebastiano Ricci, sono visibili, per la prima volta, un’opera di grande formato, che presenta i tratti fondamentali
della sua poetica giovanile, e un bellissimo Capriccio con rovine e figure collocabile nell’ultimo decennio della vita del pittore.
Figurano in mostra tre paesaggi del genovese Magnasco ritenuti tra gli esiti più felici della sua produzione: vi si ammirano la verve arguta nel delineare le figure, l’abile pennellata e la tecnica pittorica originale e di grande suggestione, elementi che confermano la sua proficua collaborazione con Antonio Francesco Peruzzini.
La capacità espressiva nella resa del paesaggio di questo pittore anconetano è riscontrabile anche in altre opere a lui attribuite incluse nell’esposizione.
Tra i dipinti veneti del XVIII secolo, spiccano per singolarità e originalità le due raffinate scene di carnevale del veronese Marco Marcola e, per l’assoluto rilievo formale, le tele di Francesco Guardi, indiscussi capolavori del celebre veneziano e tra le opere di maggior prestigio dell’intera collezione Antonveneta.
Sei originali composizioni di soggetto biblico/evangelico, collocabili nell’ottavo decennio del Settecento e forse in origine appartenenti a una più nutrita serie,
testimoniano l’inventiva dell’artista, noto al grande pubblico per le sue celebri vedute e i fantasiosi “capricci”.
Dei secoli XIX e XX vi sono preziosi dipinti della veneziana Emma Ciardi e numerosi frammenti della decorazione ideata da Cesare Laurenti all’inizio
del Novecento per l’Albergo Storione di Padova, considerato a ragione il capolavoro dello stile Liberty in terra veneta. Tre di questi frammenti, raffiguranti
ognuno una testa femminile, appartengono alla collezione Antonveneta e costituiscono
gli unici brani decorativi superstiti delle pareti del ristorante dell’albergo prima della demolizione dell’edificio avvenuta nel 1962.
In occasione della rassegna, essi vengono accostati per la prima volta ai trenta frammenti oggi ai Musei Civici-Museo d’Arte,
che facevano parte del soffitto riproducente un arioso e lussurreggiante pergolato di melograni, e a due pastelli con figure di danzatrici gentilmente
concesse in prestito dalla Galleria Nuova Arcadia di Padova.
L’attenzione del maestro ferrarese ai minimi dettagli progettuali è testimoniata dai numerosi disegni donati dalla nipote Anna al Museo,
anch’essi esposti insieme a un cospicuo nucleo di fotografie d’epoca.
A ideale conclusione del percorso, I maestri veneziani di Ettore Tito, un’opera affascinante e imponente per dimensioni e struttura compositiva.
Realizzata nel 1937, essa costituisce il testamento spirituale dell’artista che nel ’40, a un anno dalla morte, la espose alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, prestigiosa manifestazione della quale fu tra i fondatori.
Raffigura la città lagunare, personificata da una giovane donna, cui i suoi più grandi artisti (Tiepolo, Veronese, Tiziano, Tintoretto) rendono omaggio.
La tela offre una scena da remake cinematografico fuori dal tempo, così spregiudicata da raccogliere lo sguardo meditativo e perplesso
di un sagace Goldoni, posto ai margini del gruppo.
presenta una significativa selezione di dipinti, fra i quali si annoverano capolavori di Luca Giordano, Antonio Carneo, Marco Ricci,
Francesco Guardi, Emma Ciardi, Cesare Laurenti ed Ettore Tito, grandi protagonisti della scena artistica tra i secoli XVI e XX.
La storia della prestigiosa raccolta d’arte di Antonveneta è il risultato delle scelte collezionistiche degli istituti di credito che negli anni si sono uniti a
formare una tra le maggiori e rilevanti identità bancarie italiane, ora di proprietà del Gruppo Monte dei Paschi di Siena.
La rassegna - curata da Davide Banzato e Franca Pellegrini e accompagnata dal catalogo edito da Skira a cura di Eleonora De Filippis - vuol rendere omaggio
alla città di Padova, sede storica di Banca Antonveneta, istituto che, insieme alla sua Fondazione, è da sempre impegnato nella conservazione
e valorizzazione del patrimonio artistico.
Il percorso espositivo si sviluppa in sezioni (Natura morta, Pittura di figura, Ritratto, Paesaggio, Albergo Storione).
Il corpus centrale è formato da tele di ambito veneto dei secoli XVII e XVIII e da pregevoli dipinti fiamminghi, fra i quali una bella Allegoria dell’Autunno
di Pauwels Franck, artista giunto a Venezia alla fine del Cinquecento, e una sfarzosa Natura morta con selvaggina dell’olandese Adriaen van Utrecht.
Un importante nucleo è dedicato alla pittura di paesaggio dell’Italia Settentrionale del primo Settecento,
con capi d’opera dei suoi esponenti più significativi e originali: Magnasco, Marini, Ricci, Peruzzini e Zais.
Si espongono due interessanti dipinti appartenuti alla prestigiosa collezione fiorentina di Charles Fairfax Murray – un pendant con paesaggi rocciosi –
attribuiti da Longhi e Pallucchini a Marco Ricci, ma ora collocabili, dopo la riscoperta dell’artista, fra le prove più alte di Antonio Marini.
Del paesaggista bellunese, nipote di Sebastiano Ricci, sono visibili, per la prima volta, un’opera di grande formato, che presenta i tratti fondamentali
della sua poetica giovanile, e un bellissimo Capriccio con rovine e figure collocabile nell’ultimo decennio della vita del pittore.
Figurano in mostra tre paesaggi del genovese Magnasco ritenuti tra gli esiti più felici della sua produzione: vi si ammirano la verve arguta nel delineare le figure, l’abile pennellata e la tecnica pittorica originale e di grande suggestione, elementi che confermano la sua proficua collaborazione con Antonio Francesco Peruzzini.
La capacità espressiva nella resa del paesaggio di questo pittore anconetano è riscontrabile anche in altre opere a lui attribuite incluse nell’esposizione.
Tra i dipinti veneti del XVIII secolo, spiccano per singolarità e originalità le due raffinate scene di carnevale del veronese Marco Marcola e, per l’assoluto rilievo formale, le tele di Francesco Guardi, indiscussi capolavori del celebre veneziano e tra le opere di maggior prestigio dell’intera collezione Antonveneta.
Sei originali composizioni di soggetto biblico/evangelico, collocabili nell’ottavo decennio del Settecento e forse in origine appartenenti a una più nutrita serie,
testimoniano l’inventiva dell’artista, noto al grande pubblico per le sue celebri vedute e i fantasiosi “capricci”.
Dei secoli XIX e XX vi sono preziosi dipinti della veneziana Emma Ciardi e numerosi frammenti della decorazione ideata da Cesare Laurenti all’inizio
del Novecento per l’Albergo Storione di Padova, considerato a ragione il capolavoro dello stile Liberty in terra veneta. Tre di questi frammenti, raffiguranti
ognuno una testa femminile, appartengono alla collezione Antonveneta e costituiscono
gli unici brani decorativi superstiti delle pareti del ristorante dell’albergo prima della demolizione dell’edificio avvenuta nel 1962.
In occasione della rassegna, essi vengono accostati per la prima volta ai trenta frammenti oggi ai Musei Civici-Museo d’Arte,
che facevano parte del soffitto riproducente un arioso e lussurreggiante pergolato di melograni, e a due pastelli con figure di danzatrici gentilmente
concesse in prestito dalla Galleria Nuova Arcadia di Padova.
L’attenzione del maestro ferrarese ai minimi dettagli progettuali è testimoniata dai numerosi disegni donati dalla nipote Anna al Museo,
anch’essi esposti insieme a un cospicuo nucleo di fotografie d’epoca.
A ideale conclusione del percorso, I maestri veneziani di Ettore Tito, un’opera affascinante e imponente per dimensioni e struttura compositiva.
Realizzata nel 1937, essa costituisce il testamento spirituale dell’artista che nel ’40, a un anno dalla morte, la espose alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, prestigiosa manifestazione della quale fu tra i fondatori.
Raffigura la città lagunare, personificata da una giovane donna, cui i suoi più grandi artisti (Tiepolo, Veronese, Tiziano, Tintoretto) rendono omaggio.
La tela offre una scena da remake cinematografico fuori dal tempo, così spregiudicata da raccogliere lo sguardo meditativo e perplesso
di un sagace Goldoni, posto ai margini del gruppo.
11
settembre 2009
Un patrimonio per la città
Dall'undici settembre all'otto novembre 2009
arte antica
disegno e grafica
disegno e grafica
Location
MUSEI CIVICI AGLI EREMITANI
Padova, Piazza Eremitani, 8, (Padova)
Padova, Piazza Eremitani, 8, (Padova)
Orario di apertura
tutto l’anno 9.00 – 19.00. Chiuso i lunedì non festivi
Vernissage
11 Settembre 2009, ore 12 per la stampa sala Romanino
Sito web
padovacultura.padovanet.it
Editore
SKIRA
Ufficio stampa
VILLAGGIO GLOBALE
Autore