Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Uroboros
La mostra, curata da Daniele Capra, è il primo passo di un progetto in tre parti sul temi del cambiamento, il successivo dei quali sarà ospitato dalla Galleria Nicola Pedana a Caserta.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La Galleria Alessandro Albanese è lieta di annunciare la collettiva Uroboros con opere di Vincenzo Rusciano, Kristian Sturi e Ivano Troisi. La mostra, curata da Daniele Capra, è il primo passo di un progetto in tre parti sul temi del cambiamento, il successivo dei quali sarà ospitato dalla Galleria Nicola Pedana a Caserta.
Uroboros raccoglie il lavoro di tre artisti la cui ricerca è caratterizzata da una forte matrice di speculazione interiore che ha fatto propri i temi della mutazione, della metamorfosi e del cambio di stato. Tracce di tale riflessione si registrano sia nella genesi del processo ideativo/immaginifico che precede la realizzazione, che nelle modalità in cui l’opera prende forma e si manifesta al mondo, sviluppandosi per germinazione, propaggine, salto inatteso o repentino cambio materiale.
Sin dall’antichità l’uroboros, l’animale simbolico a forma di serpente o di coccodrillo che morde la propria coda, è stato impiegato per rappresentare simbolicamente l’eternità e la continuità del cosmo, grazie al ciclo inesausto di cambiamento dovuto alla dinamica capo-coda. Ma il serpente che si mangia la coda è anche emblema dell’avvicendarsi di condizioni opposte, quali ad esempio la morte e la rinascita, il buio e la luce, il femminile ed il maschile, i cui limiti continuamente si generano e ridefiniscono. Inoltre nel pensiero alchemico la sua immagine allude allegoricamente alla palingenesi e al ripetersi dei cicli che avvengono grazie all’aumento della temperatura, all’evaporazione, al raffreddamento e alla condensazione di un liquido, che vengono impiegati nella raffinazione delle sostanze.
In particolare nell’opera di Vincenzo Rusciano la trasformazione, la necessità di una mutazione è testimoniata dall’impiego del calco e della modellazione incompleta, dalla traccia di una presenza, di una pelle, ma anche dall’abbandono di un volume verso ulteriori forme, che indica un reale distacco dall’origine e un vero e proprio cambiamento di stato.
I lavori di Kristian Sturi mettono lo spettatore nell’impossibilità di una visione statica e definitiva, da cui percepire/leggere le superfici: è solo cambiando posizione, osservando muovendosi, spezzando l’unità dello sguardo, che la materia ed i volumi si manifesto nella loro totalità, in un gioco di sfida che in cui non si presentano mai le medesime condizioni.
Le opere di Ivano Troisi sono invece tracce di un cambiamento avvenuto, poiché sono registrazioni di uno stato particolare della metamorfosi, colto nella sua malinconica fragilità, ma anche nelle sue potenzialità proiettive. I suoi lavori preludono così ad un’ulteriore evoluzione, in cui gli elementi (naturali o artificiale) si possono ricombinare seguendo la celebre legge, enunciata da Lavoisier, secondo cui “niente si crea e niente si distrugge, ma tutto si trasforma”.
Uroboros raccoglie il lavoro di tre artisti la cui ricerca è caratterizzata da una forte matrice di speculazione interiore che ha fatto propri i temi della mutazione, della metamorfosi e del cambio di stato. Tracce di tale riflessione si registrano sia nella genesi del processo ideativo/immaginifico che precede la realizzazione, che nelle modalità in cui l’opera prende forma e si manifesta al mondo, sviluppandosi per germinazione, propaggine, salto inatteso o repentino cambio materiale.
Sin dall’antichità l’uroboros, l’animale simbolico a forma di serpente o di coccodrillo che morde la propria coda, è stato impiegato per rappresentare simbolicamente l’eternità e la continuità del cosmo, grazie al ciclo inesausto di cambiamento dovuto alla dinamica capo-coda. Ma il serpente che si mangia la coda è anche emblema dell’avvicendarsi di condizioni opposte, quali ad esempio la morte e la rinascita, il buio e la luce, il femminile ed il maschile, i cui limiti continuamente si generano e ridefiniscono. Inoltre nel pensiero alchemico la sua immagine allude allegoricamente alla palingenesi e al ripetersi dei cicli che avvengono grazie all’aumento della temperatura, all’evaporazione, al raffreddamento e alla condensazione di un liquido, che vengono impiegati nella raffinazione delle sostanze.
In particolare nell’opera di Vincenzo Rusciano la trasformazione, la necessità di una mutazione è testimoniata dall’impiego del calco e della modellazione incompleta, dalla traccia di una presenza, di una pelle, ma anche dall’abbandono di un volume verso ulteriori forme, che indica un reale distacco dall’origine e un vero e proprio cambiamento di stato.
I lavori di Kristian Sturi mettono lo spettatore nell’impossibilità di una visione statica e definitiva, da cui percepire/leggere le superfici: è solo cambiando posizione, osservando muovendosi, spezzando l’unità dello sguardo, che la materia ed i volumi si manifesto nella loro totalità, in un gioco di sfida che in cui non si presentano mai le medesime condizioni.
Le opere di Ivano Troisi sono invece tracce di un cambiamento avvenuto, poiché sono registrazioni di uno stato particolare della metamorfosi, colto nella sua malinconica fragilità, ma anche nelle sue potenzialità proiettive. I suoi lavori preludono così ad un’ulteriore evoluzione, in cui gli elementi (naturali o artificiale) si possono ricombinare seguendo la celebre legge, enunciata da Lavoisier, secondo cui “niente si crea e niente si distrugge, ma tutto si trasforma”.
28
marzo 2019
Uroboros
Dal 28 marzo al 05 maggio 2019
arte contemporanea
Location
GALLERIA ALESSANDRO ALBANESE
Milano, Via Privata Giovanni Ventura, 6, (Milano)
Milano, Via Privata Giovanni Ventura, 6, (Milano)
Orario di apertura
da martedì a sabato ore 11 - 19
Vernissage
28 Marzo 2019, h 18.30
Autore
Curatore