Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Valeri Tarasov – Between space and emptiness
Valeri Tarasov evoca l’atmosfera del percorso artistico proposto in mostra a Palazzo s. Giuseppe, già sede del Museo Pino Pascali ed ora vivo contenitore culturale della città di Polignano a Mare, esprimendo una visione dello spazio e dell’esistenza attraverso il linguaggio della sospensione, guardando un orizzonte come scenario per confini più ampi, per ‘figurare’ uno spazio senza tempo: spazio come viaggio, come riflessione, come modo di essere.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
“Non c’è nessuna steppa che ti può liberare dalla prigione che c’è in te, non esiste una gabbia che
può limitare la tua visione dello spazio”.
Con queste parole l’artista Valeri Tarasov evoca l’atmosfera del percorso artistico proposto in
mostra a Palazzo s. Giuseppe, già sede del Museo Pino Pascali ed ora vivo contenitore culturale
della città di Polignano a Mare, esprimendo una visione dello spazio e dell’esistenza attraverso il
linguaggio della sospensione, guardando un orizzonte come scenario per confini più ampi, per
‘figurare’ uno spazio senza tempo: spazio come viaggio, come riflessione, come modo di essere.
La raffigurazione è minimale, fortemente iconica, in cui le figure, apparentemente isolate e
solitarie in uno schema tricromatico, rimandano a qualcosa di propriamente invisibile e indefinito.
Le opere si configurano come uno spazio aperto che necessita della partecipazione mentale ed
emotiva dei fruitori delle opere stesse, concepite -sin dalla fase progettuale- in stretta relazione
con la potenziale condivisione del pubblico; in questo modo il visitatore si rende protagonista del
percorso, entrando in empatia con l’opera d’arte.
Valeri Tarasov è autore di numerose mostre personali in Italia e in Europa; particolarmente
documentata in Puglia la sua attività espositiva in collaborazione e partenariato con gli Enti locali,
in spazi deputati significativi per la storia delle città, anche dal punto di vista architettonico e
monumentale.
La mostra si svolge nell’ambito dell’Estate Polignanese 2016 con il patrocinio e il sostegno del
Comune di Polignano a Mare – Assessorato alla Cultura e ai Beni Archeologici e in collaborazione
con l’Associazione Murattiano.
Curatore della mostra è Frederik Van Wonterghem (Belgio) che collabora da anni con l’artista
come curatore anche di altre mostre importanti, come quella proposta a Bruxelles nel 2011 presso
il Castello di Coloma.
può limitare la tua visione dello spazio”.
Con queste parole l’artista Valeri Tarasov evoca l’atmosfera del percorso artistico proposto in
mostra a Palazzo s. Giuseppe, già sede del Museo Pino Pascali ed ora vivo contenitore culturale
della città di Polignano a Mare, esprimendo una visione dello spazio e dell’esistenza attraverso il
linguaggio della sospensione, guardando un orizzonte come scenario per confini più ampi, per
‘figurare’ uno spazio senza tempo: spazio come viaggio, come riflessione, come modo di essere.
La raffigurazione è minimale, fortemente iconica, in cui le figure, apparentemente isolate e
solitarie in uno schema tricromatico, rimandano a qualcosa di propriamente invisibile e indefinito.
Le opere si configurano come uno spazio aperto che necessita della partecipazione mentale ed
emotiva dei fruitori delle opere stesse, concepite -sin dalla fase progettuale- in stretta relazione
con la potenziale condivisione del pubblico; in questo modo il visitatore si rende protagonista del
percorso, entrando in empatia con l’opera d’arte.
Valeri Tarasov è autore di numerose mostre personali in Italia e in Europa; particolarmente
documentata in Puglia la sua attività espositiva in collaborazione e partenariato con gli Enti locali,
in spazi deputati significativi per la storia delle città, anche dal punto di vista architettonico e
monumentale.
La mostra si svolge nell’ambito dell’Estate Polignanese 2016 con il patrocinio e il sostegno del
Comune di Polignano a Mare – Assessorato alla Cultura e ai Beni Archeologici e in collaborazione
con l’Associazione Murattiano.
Curatore della mostra è Frederik Van Wonterghem (Belgio) che collabora da anni con l’artista
come curatore anche di altre mostre importanti, come quella proposta a Bruxelles nel 2011 presso
il Castello di Coloma.
17
giugno 2016
Valeri Tarasov – Between space and emptiness
Dal 17 giugno al 24 luglio 2016
arte contemporanea
Location
PALAZZO SAN GIUSEPPE
Polignano A Mare, centro storico, (Bari)
Polignano A Mare, centro storico, (Bari)
Orario di apertura
da giovedì a domenica, ore 18.00-22.00
Vernissage
17 Giugno 2016, h 19
Autore