Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Valerio Saltarelli Savi / Mario Branca
Nella storica cornice di Palazzo Costa, una delle dimore settecentesche più importanti della città di Piacenza, la mostra dei piacentini Valerio Saltarelli Savi e Mario Branca crea un inedito dialogo tra le decorazioni barocche dello spazio e le sculture provocatorie ed evocative dei due artisti.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Nella storica cornice di Palazzo Costa, una delle dimore settecentesche più importanti della città di Piacenza, la mostra dei piacentini Valerio Saltarelli Savi e Mario Branca crea un inedito dialogo tra le decorazioni barocche dello spazio e le sculture provocatorie ed evocative dei due artisti.
Il progetto espositivo di Valerio Saltarelli Savi e Mario Branca si articola nelle sale di Palazzo Costa, sugli scaloni semiellittici e nel giardino dell’edificio, creando un articolato percorso che avvicenda con eleganza e ironia materiali poveri e preziosi, motivi reali e immaginari, icone antiche e contemporanee.
La ricerca di Valerio Saltarelli Savi (Piacenza, 1967) prende spunto dalla riflessione sulle contraddizioni del vivere quotidiano, nel confronto continuo tra la dimensione del sacro e del profano, tra il misticismo della fede e la superficialità dell’ estetica pubblicitaria. Da questo connubio prendono vita gli assemblaggi polimaterici dell’autore, dove bucrani, ex-voto, crocefissi e cornetti napoletani vengono impreziositi da cornici, teche, tapezzerie e luci al neon, per rileggere i tic della nostra società secondo un gusto dadaista.
Le sculture di Mario Branca (Milano, 1977), realizzate in lamiera e fili di rame lavorati, trasformano forme del mondo animale e vegetale in personaggi levitanti e animati, dando vita a creature antropomorfe che sembrano uscire dall’universo delle fiabe. La zucca che legge un libro, il cetaceo che fluttua tra le onde, i bolliti, omini immaginari che fuoriescono dagli sportelli delle caldaie, diventano personaggi onirici e impalpabili, plasmati dal gioco vibrande delle luci che si disegnano sulle superfici in rame ossidato.
Entrambi gli scultori recuperano differenti aspetti oggettuali della realtà, ricreando “nuovi miti o nuovi riti”, suggerendo altre possibili chiavi di lettura, ora critiche e dissacranti, ora fiabesche e giocose.
La mostra, patrocinata dal Comune di Piacenza, è promossa dall’Associazione Culturale Art Company con la media partnership di Radio Fiore.
L’esposizione sarà accompagnata da un catalogo a colori, con testo introduttivo di Chiara Canali e materiale iconografico e bibliografico relativo agli artisti in mostra.
14
marzo 2008
Valerio Saltarelli Savi / Mario Branca
Dal 14 al 28 marzo 2008
arte contemporanea
Location
PALAZZO COSTA
Piacenza, Via Roma, 80, (Piacenza)
Piacenza, Via Roma, 80, (Piacenza)
Orario di apertura
Tutti i giorni 16,00 / 20,00. Domenica su appuntamento
Vernissage
14 Marzo 2008, ore 18
Autore
Curatore