Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Vania Comoretti – Life Lines
Il nuovo progetto della giovane artista friulana
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Guidi&Schoen Arte Contemporanea è lieta di annunciare, l’esposizione personale della giovane artista friulana Vania Comoretti.
L’esposizione prende il titolo dal dittico Life Lines il cui obiettivo è l’indagine, il reading accurato, di una delle strutture organiche umane universalmente diffuse, la pelle.
L’artista sviluppa il tema principale della sua ricerca attraverso serie di disegni e installazioni, nelle quali, attraverso lo studio del volto di donne e uomini suoi coetanei, la Comoretti affronta temi quali la fragilità, l’imperfezione, l’intimità, lo scorrere di un tempo interiore. Nei ritratti la normalità viene esasperata: nell'unità del volto ogni particolare (capelli, occhi, pelle ecc...) tende a rendersi centro d'attenzione autonomo attraverso la messa a fuoco di tutti gli elementi. Sono le disarmonie, le piccole imperfezioni la via d'accesso all'intimità di ognuno, intesa come intimità dell'autrice e intimità del soggetto ritratto che si trasformano, se recepite con empatia, nell'intimità dello spettatore.
In mostra anche una grande installazione GRATIA, composta da diciannove tecniche miste aventi per soggetto immagini di organi esterni (torso, schiena, testa, arti, occhi..), in essa l’artista affronta il tema del corpo attraverso il linguaggio sintetico e simbolico utilizzato nelle pratiche votive degli ex voto anatomici e poliviscerali.
Vania Comoretti è nata in Italia a Udine nel 1975, Ha esposto con una personale al Centro d’Arte Contemporanea di Villa Manin (Passariano, Italia), alla Saatchi Gallery (London, Gb) ed alla Galleria Civica di Modena. Vive e lavora tra Udine e Venezia.
L’esposizione prende il titolo dal dittico Life Lines il cui obiettivo è l’indagine, il reading accurato, di una delle strutture organiche umane universalmente diffuse, la pelle.
L’artista sviluppa il tema principale della sua ricerca attraverso serie di disegni e installazioni, nelle quali, attraverso lo studio del volto di donne e uomini suoi coetanei, la Comoretti affronta temi quali la fragilità, l’imperfezione, l’intimità, lo scorrere di un tempo interiore. Nei ritratti la normalità viene esasperata: nell'unità del volto ogni particolare (capelli, occhi, pelle ecc...) tende a rendersi centro d'attenzione autonomo attraverso la messa a fuoco di tutti gli elementi. Sono le disarmonie, le piccole imperfezioni la via d'accesso all'intimità di ognuno, intesa come intimità dell'autrice e intimità del soggetto ritratto che si trasformano, se recepite con empatia, nell'intimità dello spettatore.
In mostra anche una grande installazione GRATIA, composta da diciannove tecniche miste aventi per soggetto immagini di organi esterni (torso, schiena, testa, arti, occhi..), in essa l’artista affronta il tema del corpo attraverso il linguaggio sintetico e simbolico utilizzato nelle pratiche votive degli ex voto anatomici e poliviscerali.
Vania Comoretti è nata in Italia a Udine nel 1975, Ha esposto con una personale al Centro d’Arte Contemporanea di Villa Manin (Passariano, Italia), alla Saatchi Gallery (London, Gb) ed alla Galleria Civica di Modena. Vive e lavora tra Udine e Venezia.
05
febbraio 2010
Vania Comoretti – Life Lines
Dal 05 febbraio al 20 marzo 2010
arte contemporanea
Location
GUIDI & SCHOEN
Genova, Piazza Dei Garibaldi, (Genova)
Genova, Piazza Dei Garibaldi, (Genova)
Orario di apertura
Da martedì a Sabato 10-12'30 e 16-19
Lunedì solo pomeriggio
Vernissage
5 Febbraio 2010, ore 18.00
Autore
Curatore