Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Vincenzo Rocchi – Oltre la realtà
Questa mostra, costruita attorno al suo lavoro degli ultimi dieci anni è costituita da una cinquantina di opere pittoriche che ruotano attorno ai temi ricorrenti di Rocchi: il paesaggio bergamasco, le vetrine, le donne idealizzate od ai margini, gli angeli
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La sala espositiva comunale “Virgilio Carbonari” presenta da Domenica 14 Dicembre sino a Domenica 4 gennaio, la mostra “Vincenzo Rocchi – Oltre la realtà “
Nato a Seriate nel 1951, Rocchi frequenta negli anni ’70 la scuola d’arte Andrea Fantoni e i corsi di nudo dell’Accademia Carrara sotto la guida di Mino Marra.
Partecipa alla prima collettiva degli artisti seriatesi del 1966 e da allora con costanza partecipa a tutte le iniziative espositive collettive legate alla nostra città.
Non solo vi partecipa ma ne è anche promotore, organizzando in prima persona “artisti in piazza” di cui è tuttora punto di riferimento. E’ fra i soci fondatori dell’ASAV e primo vicepresidente (1994). Può bastare quanto sopra detto per indicare quanto è profondo il legame di Rocchi con la sua terra.
Questa mostra, costruita attorno al suo lavoro degli ultimi dieci anni è costituita da una cinquantina di opere pittoriche che ruotano attorno ai temi ricorrenti di Rocchi: il paesaggio bergamasco, le vetrine, le donne idealizzate od ai margini, gli angeli .
Il tutto letto attraverso lenti particolari, che velate di un “verde” simbolicamente rivelatore ci immettono in un “oltre” sofferto, di tempi evocati, di realtà altre che solo il silenzio, l’appartarsi, il guardarsi dentro possono rivelare.
La mostra realizzata a cura dell’Associazione Seriatese Arti Visive in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Seriate è accompagnata da catalogo reperibile gratuitamente in mostra.
Nato a Seriate nel 1951, Rocchi frequenta negli anni ’70 la scuola d’arte Andrea Fantoni e i corsi di nudo dell’Accademia Carrara sotto la guida di Mino Marra.
Partecipa alla prima collettiva degli artisti seriatesi del 1966 e da allora con costanza partecipa a tutte le iniziative espositive collettive legate alla nostra città.
Non solo vi partecipa ma ne è anche promotore, organizzando in prima persona “artisti in piazza” di cui è tuttora punto di riferimento. E’ fra i soci fondatori dell’ASAV e primo vicepresidente (1994). Può bastare quanto sopra detto per indicare quanto è profondo il legame di Rocchi con la sua terra.
Questa mostra, costruita attorno al suo lavoro degli ultimi dieci anni è costituita da una cinquantina di opere pittoriche che ruotano attorno ai temi ricorrenti di Rocchi: il paesaggio bergamasco, le vetrine, le donne idealizzate od ai margini, gli angeli .
Il tutto letto attraverso lenti particolari, che velate di un “verde” simbolicamente rivelatore ci immettono in un “oltre” sofferto, di tempi evocati, di realtà altre che solo il silenzio, l’appartarsi, il guardarsi dentro possono rivelare.
La mostra realizzata a cura dell’Associazione Seriatese Arti Visive in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Seriate è accompagnata da catalogo reperibile gratuitamente in mostra.
14
dicembre 2008
Vincenzo Rocchi – Oltre la realtà
Dal 14 dicembre 2008 al 04 gennaio 2009
arte contemporanea
Location
PALAZZO COMUNALE – Seriate
Seriate, Piazza Angiolo Alebardi, 1, (BERGAMO)
Seriate, Piazza Angiolo Alebardi, 1, (BERGAMO)
Orario di apertura
da mercoledì a sabato dalle 16 alle 19 - domenica 10-12 / 16-19
Autore