Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Vinicio Momoli – Timeless
Artista e cittadino del mondo, Vinicio Momoli ha intuito il potenziale espressivo della gomma, materiale extra-artistico di origine industriale che lo ha indotto a confrontarsi con la dimensione plastica e scultorea
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Vinicio Momoli è partito dalla provincia di Padova, per la precisione da San Giorgio delle Pertiche, portandosi dietro quel fermento espressivo che lo ha reso cittadino del mondo. Artista dalla personalità eclettica, con una lunga carriera alle spalle e più di 200 mostre all’attivo al di qua e al di là dell’Oceano, negli anni Settanta approda a New York, negli Ottanta a Parigi, per poi attraversare Canada, Medio Oriente e Cina.
A fare la differenza per Momoli è una capacità di innestare istanze tecniche e formali diverse, trasformando la materia inerme in viva e significante. Le sue opere tridimensionali, con una forte valenza tattile, sono corpi plastici colorati che abitano lo spazio, in cui la presenza articolata dei volumi esprime tutto il senso di voluttuosità degli elementi costitutivi. Simili a epidermidi inorganiche, registrano il divenire molteplice delle cose e l’incessante mutare nelle reazioni fisiche.
Più che semplici superfici, la poetica di Momoli crea paesaggi in grado di racchiudere orizzonti esperienziali e di alludere al fermento vitalistico della realtà. L’artista sceglie di operare in una dimensione tangente i confini disciplinari di neoplasticismo, informale materico e minimalismo per indagare le ulteriori possibilità delle grammatiche astratte. Così facendo - e ben prima che si diffondesse il concetto di riuso, di contaminazione o di transizione in voga oggi - Momoli ha intuito il potenziale espressivo dell’impiego di materiali extra-artistici di origine industriale, che lo ha indotto a confrontarsi con la dimensione plastica e scultorea.
La gomma, suo materiale d’elezione, assume texture e consistenze mutevoli che la rendono simile alla pelle, alla carta, alla stoffa. Questo carattere fluido e trasformista ne fa un medium ideale per un’arte in continua evoluzione. Nei colori vibranti come nei monocromi, si percepisce un’energia in movimento: un’illusione di immobilità carica di tensione, dove progettualità e casualità si incontrano, dando vita a opere che respirano e pulsano.
A fare la differenza per Momoli è una capacità di innestare istanze tecniche e formali diverse, trasformando la materia inerme in viva e significante. Le sue opere tridimensionali, con una forte valenza tattile, sono corpi plastici colorati che abitano lo spazio, in cui la presenza articolata dei volumi esprime tutto il senso di voluttuosità degli elementi costitutivi. Simili a epidermidi inorganiche, registrano il divenire molteplice delle cose e l’incessante mutare nelle reazioni fisiche.
Più che semplici superfici, la poetica di Momoli crea paesaggi in grado di racchiudere orizzonti esperienziali e di alludere al fermento vitalistico della realtà. L’artista sceglie di operare in una dimensione tangente i confini disciplinari di neoplasticismo, informale materico e minimalismo per indagare le ulteriori possibilità delle grammatiche astratte. Così facendo - e ben prima che si diffondesse il concetto di riuso, di contaminazione o di transizione in voga oggi - Momoli ha intuito il potenziale espressivo dell’impiego di materiali extra-artistici di origine industriale, che lo ha indotto a confrontarsi con la dimensione plastica e scultorea.
La gomma, suo materiale d’elezione, assume texture e consistenze mutevoli che la rendono simile alla pelle, alla carta, alla stoffa. Questo carattere fluido e trasformista ne fa un medium ideale per un’arte in continua evoluzione. Nei colori vibranti come nei monocromi, si percepisce un’energia in movimento: un’illusione di immobilità carica di tensione, dove progettualità e casualità si incontrano, dando vita a opere che respirano e pulsano.
29
marzo 2025
Vinicio Momoli – Timeless
Dal 29 marzo al 12 aprile 2025
arte contemporanea
Location
SATURA – PALAZZO STELLA
Genova, Piazza Stella, 5/1, (Genova)
Genova, Piazza Stella, 5/1, (Genova)
Orario di apertura
da martedì a venerdì ore 9:30 -13 / 15-19; sabato 15-19
Vernissage
29 Marzo 2025, ore 17
Sito web
Autore
Curatore