Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Vip a la carte
Le sale di Forma Meravigli si animano di fotografie (con le loro cornici originali) scattate dai ristoratori ai loro ospiti famosi: immagini prese “in prestito” dalle pareti dei ristoranti e mostrate al pubblico. Grazie alla preziosa collaborazione di oltre 20 locali di Milano, la mostra restituisce al pubblico, tra aneddoti privati e immaginari collettivi, un racconto inedito sulla storia e il costume della città in cui racconto orale, memoria e fotografia si intersecano
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Giovedì 27 ottobre alle 18.30 si inaugura a Milano la mostra VIP A LA CARTE presso Forma Meravigli (via Meravigli 5): un’iniziativa promossa da Fondazione Forma per la Fotografia e Codici Onlus con il sostegno di Regione Lombardia, Confcommercio Milano ed Epam (l’Associazione milanese dei pubblici esercizi) e la collaborazione della Camera di Commercio di Milano e di Contrasto.
La mostra, a cura di Matteo Balduzzi e Stefano Laffi, sarà aperta al pubblico da venerdì 28 ottobre a domenica 20 novembre (tutti i giorni dalla 11 alle 18, giovedì dalle 12 alle 21): l’ingresso è gratuito.
Con VIP A LA CARTE le sale di Forma Meravigli si animano di fotografie (con le loro cornici originali) scattate dai ristoratori ai loro ospiti famosi: immagini prese “in prestito” dalle pareti dei ristoranti e mostrate al pubblico.
Grazie alla preziosa collaborazione di oltre 20 locali di Milano VIP A LA CARTE restituisce al pubblico, tra aneddoti privati e immaginari collettivi, un racconto inedito sulla storia e il costume della città in cui racconto orale, memoria e fotografia si intersecano.
Chi, entrato in un locale, non si è mai soffermato a sbirciare quegli angoli ricchi di ritagli e volti? Veri e propri mosaici che, attraverso immagini a volte ingiallite dal tempo, raccontano, non solo la storia del locale, ma anche la memoria della città. Perché andar a mangiar fuori è sempre stato un modo per celebrarsi, festeggiare, oppure incontrarsi, fare affari, fare progetti.
Riguardare queste "found photos" in uno spazio dedicato all'arte e alla fotografia, ci consente di apprezzarne l'estetica spesso sorprendente, ma anche e soprattutto di riviverle come frammenti di un vissuto collettivo, anche grazie alla presenza di interviste e di apparati che spostano l'attenzione dalla presenza "ingombrante" del Vip al vissuto personale del ristoratore, nel ruolo di testimone privilegiato di un’epoca, punteggiando il percorso tra le foto con pillole di storie.
“Una mostra che diventa un racconto della città attraverso gli occhi dei ristoratori. I ristoranti, oltre che luoghi di incontro, gusto e convivialità, sono veri e propri luoghi della memoria - afferma Lino Stoppani, presidente di Epam e vicepresidente di Confcommercio Milano - luoghi con un importante valore sociale perché contribuiscono a definire l’identità e l’attrattività della città stessa. I pubblici esercizi, da sempre strumento di valorizzazione del food in Italy, sono anche luoghi di integrazione sociale, di diffusione di corretti stili di vita e valori”.
"Questa iniziativa unisce arte e convivialità. I ristoranti sono luoghi vivi della città, simbolo dell'Italian way of living nel mondo e in molti casi esportati per portare un assaggio e momenti di vita tipici del nostro Paese anche in città lontane – afferma Alberto Meomartini, vicepresidente della Camera di Commercio di Milano. Attraverso i personaggi famosi che frequentano i loro ristoranti preferiti, si racconta un pezzo di storia, di luoghi e di incontri avvenuti nella quotidianità della nostra città".
La mostra VIP A LA CARTE è parte di un più ampio progetto di ricerca che confluirà in AESS, Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia, e che si compone di una serie di interviste a ristoratori e immagini di documentazione dell'interno dei ristoranti.
La mostra VIP A LA CARTE fa da sfondo all’incontro di networking, il 27 ottobre giorno dell’inaugurazione, “Creare valore con la cultura - Focus food” in programma alle ore 16 sempre in Forma Meravigli, rivolto ad operatori culturali e imprese e organizzato dallo Sportello Sponsorizzazioni culturali della Camera di Commercio di Milano, partner stabile di Forma Meravigli e del progetto espositivo VIP A LA CARTE.
Dallo spettacolo teatrale sull'apertura di un ristorante fusion siculo-giapponese per superare la crisi economica fino alla “cena alchemica”, percorso per la riscoperta del proprio humus semantico: l’incontro offre una vetrina di presentazione a una selezione di progetti culturali e un approfondimento su come fare e comunicare cultura attraverso il cibo, grazie all’intervento di esperti e testimonial del settore. Info e iscrizioni: http://bit.ly/2ejyjCA
Milano, 20 ottobre 2016
VIP A LA CARTE
Dal 28 ottobre al 20 novembre 2016
Tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.00
Giovedì dalle 12 alle 21
Ingresso intero: gratuito
#VipAlaCarte
Ideazione progetto, selezione immagini e interviste: Matteo Balduzzi e Stefano Laffi
Ricerche e apparati: Claudia D'Alonzo
Fotografie di documentazione: Marco Dapino
Dialogo con i ristoratori: Simona Di Meo, Irene Lazzarin, Barbara Mandelli
La mostra, a cura di Matteo Balduzzi e Stefano Laffi, sarà aperta al pubblico da venerdì 28 ottobre a domenica 20 novembre (tutti i giorni dalla 11 alle 18, giovedì dalle 12 alle 21): l’ingresso è gratuito.
Con VIP A LA CARTE le sale di Forma Meravigli si animano di fotografie (con le loro cornici originali) scattate dai ristoratori ai loro ospiti famosi: immagini prese “in prestito” dalle pareti dei ristoranti e mostrate al pubblico.
Grazie alla preziosa collaborazione di oltre 20 locali di Milano VIP A LA CARTE restituisce al pubblico, tra aneddoti privati e immaginari collettivi, un racconto inedito sulla storia e il costume della città in cui racconto orale, memoria e fotografia si intersecano.
Chi, entrato in un locale, non si è mai soffermato a sbirciare quegli angoli ricchi di ritagli e volti? Veri e propri mosaici che, attraverso immagini a volte ingiallite dal tempo, raccontano, non solo la storia del locale, ma anche la memoria della città. Perché andar a mangiar fuori è sempre stato un modo per celebrarsi, festeggiare, oppure incontrarsi, fare affari, fare progetti.
Riguardare queste "found photos" in uno spazio dedicato all'arte e alla fotografia, ci consente di apprezzarne l'estetica spesso sorprendente, ma anche e soprattutto di riviverle come frammenti di un vissuto collettivo, anche grazie alla presenza di interviste e di apparati che spostano l'attenzione dalla presenza "ingombrante" del Vip al vissuto personale del ristoratore, nel ruolo di testimone privilegiato di un’epoca, punteggiando il percorso tra le foto con pillole di storie.
“Una mostra che diventa un racconto della città attraverso gli occhi dei ristoratori. I ristoranti, oltre che luoghi di incontro, gusto e convivialità, sono veri e propri luoghi della memoria - afferma Lino Stoppani, presidente di Epam e vicepresidente di Confcommercio Milano - luoghi con un importante valore sociale perché contribuiscono a definire l’identità e l’attrattività della città stessa. I pubblici esercizi, da sempre strumento di valorizzazione del food in Italy, sono anche luoghi di integrazione sociale, di diffusione di corretti stili di vita e valori”.
"Questa iniziativa unisce arte e convivialità. I ristoranti sono luoghi vivi della città, simbolo dell'Italian way of living nel mondo e in molti casi esportati per portare un assaggio e momenti di vita tipici del nostro Paese anche in città lontane – afferma Alberto Meomartini, vicepresidente della Camera di Commercio di Milano. Attraverso i personaggi famosi che frequentano i loro ristoranti preferiti, si racconta un pezzo di storia, di luoghi e di incontri avvenuti nella quotidianità della nostra città".
La mostra VIP A LA CARTE è parte di un più ampio progetto di ricerca che confluirà in AESS, Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia, e che si compone di una serie di interviste a ristoratori e immagini di documentazione dell'interno dei ristoranti.
La mostra VIP A LA CARTE fa da sfondo all’incontro di networking, il 27 ottobre giorno dell’inaugurazione, “Creare valore con la cultura - Focus food” in programma alle ore 16 sempre in Forma Meravigli, rivolto ad operatori culturali e imprese e organizzato dallo Sportello Sponsorizzazioni culturali della Camera di Commercio di Milano, partner stabile di Forma Meravigli e del progetto espositivo VIP A LA CARTE.
Dallo spettacolo teatrale sull'apertura di un ristorante fusion siculo-giapponese per superare la crisi economica fino alla “cena alchemica”, percorso per la riscoperta del proprio humus semantico: l’incontro offre una vetrina di presentazione a una selezione di progetti culturali e un approfondimento su come fare e comunicare cultura attraverso il cibo, grazie all’intervento di esperti e testimonial del settore. Info e iscrizioni: http://bit.ly/2ejyjCA
Milano, 20 ottobre 2016
VIP A LA CARTE
Dal 28 ottobre al 20 novembre 2016
Tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.00
Giovedì dalle 12 alle 21
Ingresso intero: gratuito
#VipAlaCarte
Ideazione progetto, selezione immagini e interviste: Matteo Balduzzi e Stefano Laffi
Ricerche e apparati: Claudia D'Alonzo
Fotografie di documentazione: Marco Dapino
Dialogo con i ristoratori: Simona Di Meo, Irene Lazzarin, Barbara Mandelli
27
ottobre 2016
Vip a la carte
Dal 27 ottobre al 20 novembre 2016
fotografia
Location
FORMA MERAVIGLI
Milano, Via Meravigli, 5, (Milano)
Milano, Via Meravigli, 5, (Milano)
Orario di apertura
tutti i giorni dalla 11 alle 18, giovedì dalle 12 alle 21
Vernissage
27 Ottobre 2016, ore 18.30
Curatore