Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Wake up!
Inaugura The Don Gallery un nuovo punto di riferimento internazionale che seguirà da vicino l’evoluzione dei movimenti artistici attualmente in maggior fermento: Lowbrow Art, Pop Surrealismo e Post-graffitismo.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Con la collettiva WAKE UP! giovedì 6 marzo, in via Melzo 5 a Milano, inaugura The Don Gallery un nuovo punto di riferimento internazionale che seguirà da vicino l'evoluzione dei movimenti artistici attualmente in maggior fermento: Lowbrow Art, Pop Surrealismo e Post-graffitismo.
The Don Gallery accenderà uno spot sui protagonisti di queste tendenze che, partendo dall'underground, si sono affermate ormai da anni nel circuito ufficiale del sistema dell'arte. Con la sua attività The Don cercherà di mettere in luce tutte le sfumature che differenziano fra loro Lowbrow Art, Pop Surrealismo e Post-graffitismo e queste dalla Street Art, alla quale certa critica erroneamente le equipara.
Sino al 30 marzo saranno in mostra le opere di: Alexone (FR), Will Barras (UK), Bo130 (IT), Dave the Chimp (UK), Ericailcane (IT), Galo (IT), Jeremy Fish (USA), Microbo (IT), Mr Jago (UK), Space Invader (FR), San (SP), The London Police (UK).
Il prossimo appuntamento con The Don Gallery sarà a luglio, sempre negli spazi di via Melzo 5 a Milano
Il gallerista
Matteo Donini, alias The Don, da oltre un decennio colleziona arte urbana mondiale. Per promuovere questa tendenza artistica ha curato molteplici eventi in Italia, in Europa e negli Stati Uniti. È coautore con BO130 e Microbo del libro IZASTIKUP, una straordinaria collezione di adesivi di oltre 600 artisti.
Terminologia
Lowbrow Art: termine coniato nel 2006 d Robert Williams, pittore e fondatore della rivista Juxtapoz, per identificare un movimento artistico degli anni '70 nato in California. Lo stile di quest'arte è quello di coniugare la cupezza degli incubi americani con la sensualità delle Pin Up, si caratterizza per il suo tagliente sens of humour, sarcastico che spesso unisce religiosità e kitsch.
Pop Surrealismo: spesso confuso con la Lowbrow Art. Movimento nato alla fine degli anni '90 e catalizzato intorno alla rivista Juxtapoz, ha come maggiori esponenti Mark Ryden e Marion Peck. I pop surrealisti creano danze macabre, tele boshiane rivisitate in chiave pop e caratterizzate dall'uso di tinte neogotiche. Fra i collezionisti e gli ammiratori del genere: Jim Jarmush, John Water e Stephen King, fra gli altri.
Post-graffitismo: è una sorta di macrocategoria che unisce tutte le produzioni artistiche che, sfruttando tecniche “convenzionali”, affondano le radici nell'estetica e nell'immaginario della Street Art e nel Graffiti Writing. Si spazia dalla pittura all'architettura, dalla grafica al capo di moda, dalla videoarte alla calligrafia.
06
marzo 2008
Wake up!
Dal 06 al 30 marzo 2008
arte contemporanea
Location
THE DON GALLERY – VIA MELZO
Milano, Via Melzo, 5, (Milano)
Milano, Via Melzo, 5, (Milano)
Orario di apertura
su appuntamento, tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.00
Ufficio stampa
ELENA BARI - NEWRELEASE
Autore