Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Wet and Dry (by Streamfest)
La mostra ospiterà un ciclo di artisti locali, nazionali ed internazionali le cui operazioni artistiche aprono uno sguardo critico sulle condizioni attuali d’interazione tra natura e nuove tecnologie. In collaborazione con Dipartimento di Media Design e Arti Multimediali e Master D3D (NABA)Xtende
Comunicato stampa
Segnala l'evento
“Oggi più che mai l’uomo è consapevole di quanto esso sia legato alla tecnologie. Secondo una tendenza dell’antropologia filosofica l’uomo è un essere ‘doppio’ (Gehelen A., 1983), a cavallo tra il wet della biologia, e il dry della tecnologia (Ascott R., 2003).
La mente è un moist medium, che ci permette di condividere le nostre esperienze e di spostarle nel tempo e nello spazio.
Il cervello è wet. l’umido biologico, la parola è la tecnologia dry, secca.”
[ Francesco Monico, tratto dalla prefazione di
Dall’alfabeto a internet. L’homme littéré: alfabetizzazione, cultura, tecnologia.
di Derrick De Kerckhove]
Wet and Dry
è un momento d'incontro in cui riscoprire il nostro rapporto con la natura in un'era di profondi mutamenti ambientali e antropologici.
Lo sviluppo della tecnica e della scienza, basate su leggi naturali, ha prodotto una seconda natura artificiale e tecnologica, che costituisce un diaframma ed un'estensione tra noi umani e la natura stessa.
Oggi, si assiste ad un capitolamento in cui le grandi promesse dello sviluppo sono contraddette dai suoi effetti sulla realtà.
Wet and Dry
più che una "mostra", è un "orto di spunti e riflessioni": un gruppo di artisti locali, nazionali ed internazionali, sperimentano con i visitatori i linguaggi tra scienza e natura attraverso installazioni artistiche ibride, che affrontano il contesto dell'equilibrio dell'ecosistema attuale.
Il gesto dell'artista è un delicato seme piantato nella terra fertile dell'arte. Dal 2 al 12 agosto presso il Palazzo della Cultura Zeffirino Rizzelli, piccoli germogli attendono di essere coltivati nella mente dei suoi visitatori.
La mostra è realizzata in collaborazione con:
Dipartimento di Media Design e Arti Multimediali e Master D3D (NABA) ed XtendedLab/Associzione culturale Reload (MI) e con gli studenti dell'Accademia di Brera (MI) e con la partecipazione di Switch project creative social network (FI)
La mente è un moist medium, che ci permette di condividere le nostre esperienze e di spostarle nel tempo e nello spazio.
Il cervello è wet. l’umido biologico, la parola è la tecnologia dry, secca.”
[ Francesco Monico, tratto dalla prefazione di
Dall’alfabeto a internet. L’homme littéré: alfabetizzazione, cultura, tecnologia.
di Derrick De Kerckhove]
Wet and Dry
è un momento d'incontro in cui riscoprire il nostro rapporto con la natura in un'era di profondi mutamenti ambientali e antropologici.
Lo sviluppo della tecnica e della scienza, basate su leggi naturali, ha prodotto una seconda natura artificiale e tecnologica, che costituisce un diaframma ed un'estensione tra noi umani e la natura stessa.
Oggi, si assiste ad un capitolamento in cui le grandi promesse dello sviluppo sono contraddette dai suoi effetti sulla realtà.
Wet and Dry
più che una "mostra", è un "orto di spunti e riflessioni": un gruppo di artisti locali, nazionali ed internazionali, sperimentano con i visitatori i linguaggi tra scienza e natura attraverso installazioni artistiche ibride, che affrontano il contesto dell'equilibrio dell'ecosistema attuale.
Il gesto dell'artista è un delicato seme piantato nella terra fertile dell'arte. Dal 2 al 12 agosto presso il Palazzo della Cultura Zeffirino Rizzelli, piccoli germogli attendono di essere coltivati nella mente dei suoi visitatori.
La mostra è realizzata in collaborazione con:
Dipartimento di Media Design e Arti Multimediali e Master D3D (NABA) ed XtendedLab/Associzione culturale Reload (MI) e con gli studenti dell'Accademia di Brera (MI) e con la partecipazione di Switch project creative social network (FI)
02
agosto 2009
Wet and Dry (by Streamfest)
Dal 02 al 12 agosto 2009
arte contemporanea
serata - evento
serata - evento
Location
PALAZZO ZEFFIRINO RIZZELLI
Galatina, Corso Re S. D'italia, (Lecce)
Galatina, Corso Re S. D'italia, (Lecce)
Orario di apertura
tutti i giorni ore 19-23
Vernissage
2 Agosto 2009, ore 20.30
Sito web
www.streamfest.org
Autore
Curatore