Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Yang Yongliang – Heavenly City
Yang Yongliang è un giovane artista di Shanghai: ispirandosi all’antica tradizione pittorica delle stampe SHAN SHUI crea dei mondi che uniscono tre elementi: la fotografia, la manipolazione digitale e la composizione.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La cultura orientale ha sempre avuto un’attenzione particolare per la Natura e le sfumature della Vita. Tutto è un equilibrio tra le energie che governano il mondo.Semplicemente potremmo rintracciarle nei 5 elementi alla base del Feng Shui: legno, metallo, aria, acqua, fuoco.
Yang Yongliang è un giovane artista di Shanghai: ispirandosi all’antica tradizione pittorica delle stampe SHAN SHUI,di tema naturalistico, profondamente impregnata di significato filosofico e religioso, crea dei mondi che uniscono tre elementi: la fotografia, la manipolazione digitale e la composizione. Se i primi due elementi sono considerati da Yongliang come mera espressione, è alla composizione che assegna il ruolo primario.
Per Yongliang, uno dei temi più importanti è quella del rapporto con la tradizione culturale e artistica del suo paese e questa è la ragione per cui egli ha tratto ispirazione dalle Shan-Shui.
Dopo aver studiato arte alla Fine China Art Academy Institute, questo giovane artista fonde l’eredità millenaria di Shan-Shui per parlare dei problemi di oggi, come l'urbanizzazione, la globalizzazione e il rapporto dell’Uomo con la Natura e l’impatto su di essa. Yongliang utilizza la fotografia digitale e, soprattutto, il computer che gli consente di creare questi mondi onirici,fortemente digitali ma,allo stesso tempo,dal sapore antico con l’intento di unire, in un suggestivo e personalissimo mix, tradizione e contemporaneità. Da vicino, si rivelano come una vista sulla città sorprendentemente moderna. Yang gestisce perfettamente le contraddizioni tra effimero e permanente, vigoroso e gentile, bello e brutto per fare un lavoro del tutto poetico e armonioso. Si raggiunge un perfetto equilibrio tra fragilità e pericolo, bellezza e crudeltà, in un’estetica che è anche contemplazione e auto-esame di vari temi sociali e culturali. La serie intitolata "Haevenly City" vede potenti nubi di polvere alte fino a raggiungere il "cielo" sottolineando la recente pianificazione delle infrastrutture e la dislocazione di milioni di persone in centri commerciali, nuove cattedrali e agorà della società contemporanea, e grattacieli sempre più alti, nuove torri di Babele che cercano di raggiungere, in altezze sempre più ardite e “tracotanti” ,le nuvole degli dèi.
Yang Yongliang è un giovane artista di Shanghai: ispirandosi all’antica tradizione pittorica delle stampe SHAN SHUI,di tema naturalistico, profondamente impregnata di significato filosofico e religioso, crea dei mondi che uniscono tre elementi: la fotografia, la manipolazione digitale e la composizione. Se i primi due elementi sono considerati da Yongliang come mera espressione, è alla composizione che assegna il ruolo primario.
Per Yongliang, uno dei temi più importanti è quella del rapporto con la tradizione culturale e artistica del suo paese e questa è la ragione per cui egli ha tratto ispirazione dalle Shan-Shui.
Dopo aver studiato arte alla Fine China Art Academy Institute, questo giovane artista fonde l’eredità millenaria di Shan-Shui per parlare dei problemi di oggi, come l'urbanizzazione, la globalizzazione e il rapporto dell’Uomo con la Natura e l’impatto su di essa. Yongliang utilizza la fotografia digitale e, soprattutto, il computer che gli consente di creare questi mondi onirici,fortemente digitali ma,allo stesso tempo,dal sapore antico con l’intento di unire, in un suggestivo e personalissimo mix, tradizione e contemporaneità. Da vicino, si rivelano come una vista sulla città sorprendentemente moderna. Yang gestisce perfettamente le contraddizioni tra effimero e permanente, vigoroso e gentile, bello e brutto per fare un lavoro del tutto poetico e armonioso. Si raggiunge un perfetto equilibrio tra fragilità e pericolo, bellezza e crudeltà, in un’estetica che è anche contemplazione e auto-esame di vari temi sociali e culturali. La serie intitolata "Haevenly City" vede potenti nubi di polvere alte fino a raggiungere il "cielo" sottolineando la recente pianificazione delle infrastrutture e la dislocazione di milioni di persone in centri commerciali, nuove cattedrali e agorà della società contemporanea, e grattacieli sempre più alti, nuove torri di Babele che cercano di raggiungere, in altezze sempre più ardite e “tracotanti” ,le nuvole degli dèi.
09
novembre 2010
Yang Yongliang – Heavenly City
Dal 09 novembre al 10 dicembre 2010
fotografia
Location
MC2GALLERY
Milano, Via Giovanni Lulli, 5, (Milano)
Milano, Via Giovanni Lulli, 5, (Milano)
Orario di apertura
da martedì a venerdì ore 11-13 15-19
Vernissage
9 Novembre 2010, ore 18.30
Autore
Curatore