Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Zaven – Unbroken
Unbroken è una collezione di design composta da una serie di vasi, lampade e altri oggetti, realizzati con la tecnologia 3M Scotchcast™ Plus, materiale in fibra di vetro utilizzato nell’ortopedia come prodotto alternativo al gesso tradizionale, e che Unbroken applica al design.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
In occasione del Salone del Mobile, Replay e la Fondazione Claudio Buziol
presentano il progetto Unbroken di Zaven, un’installazione presso il Replay Store di Corso Vittorio Emanuele a Milano.
Unbroken è una collezione di design composta da una serie di vasi, lampade e altri oggetti, realizzati con la tecnologia 3M Scotchcast™ Plus, materiale in fibra di vetro utilizzato nell’ortopedia come prodotto alternativo al gesso tradizionale, e che Unbroken applica al design.
Il progetto – collegandosi idealmente all’idea di re-utilizzo che è insita nel nome Replay – parte da forme già esistenti per darne una nuova versione e visione. Fonde, unisce e avvolge oggetti reperibili di cui poi si priva, rendendone visibili le tracce. Unbroken è una metafora dell'uomo invisibile, dell'uomo senza contenuto e dell'oggetto senza struttura, è un leggero esoscheletro, uno stampo in positivo.
Durante il periodo dell'installazione sarà anche distribuito materiale informativo relativo alla nuova edizione di A Box of Dreams, concorso internazionale aperto a tutti i giovani creativi e suddiviso in tre sezioni: arte, design e moda.
Nell'occasione sarà poi annunciato il casting di Six for Rwanda per la selezione di sei giovani designer europei che parteciperanno, a settembre, a un workshop sulle fibre vegetali a Kanombe-Kigali, iniziativa che si colloca all'interno del più ampio progetto Ateliér Rwanda, a cura del Professor Gaddo Morpurgo, promosso dalla Fondazione Claudio Buziol in collaborazione con il Centre d'accueil et de formation “San Marco” e la Fondazione San Marino Cassa di Risparmio – SUMS e Soroptimist.
__________________
Zaven è lo studio fondato nel 2004 da Marco Zavagno ed Enrica Cavarzan, con sede in un spazio dell'architettura industriale di Marghera a Venezia.
Zaven ricerca sulla contaminazione tra comunicazione, design e arte, realizzando progetti a livello internazionale di grafica, prodotto e allestimento.
L’energia dello studio sta nel creare collaborazioni e sviluppare idee nei diversi campi, cercando nelle diversità delle esperienze il differenziale importante per ogni singolo progetto.
I lavori di Zaven sono stati pubblicati su Wallpaper*, EPS – El Pais Semanal, Ottagono, Modo, Elle, Typo Magazine, nel libro Spaghetti Grafica ed esposti a Perugia al Festival di Grafica Contemporanea Attraversamenti e alla Triennale di Milano nella mostra The New Italian Design. Tra i clienti Diesel, Nike Italia, Benetton Group, Fabrica, Colors Magazine, Kennedy Foundation for Human Rights, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Fondazione Sindika Dokolo Angola, Iuav Università di Venezia, La Biennale di Venezia.
Marco Zavagno (Trieste, 1977) dopo il Diploma di Laurea in Disegno Industriale allo Iuav di Venezia, lavora per due anni nel dipartimento New Media di Fabrica, dove si occupa di progetti interdisciplinari, realizzando installazioni interattive e disegnando complementi d'arredo. Nel 2003 si trasferisce a Barcellona, dove lavora con Lagranja Design.
Nel 2004, al rientro in Italia, affianca all'attività professionale quella di formatore, come collaboratore alla didattica presso lo Iuav di Venezia e ai corsi di comunicazione multimediale del conservatorio Tartini di Trieste.
Enrica Cavarzan (Castelfranco Veneto, 1977) ha studiato Disegno Industriale e successivamente Progettazione e Produzione delle Arti Visive presso lo Iuav di Venezia. Ha preso parte a varie residenze internazionali (City Spectacle, Wurttembergischer Kunstverein, Stoccarda; Arte Città e Società – Nuove visioni e prospettive per Venezia, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e Love
Difference; Fondazione Sindika Dokolo, Luanda, Angola).
www.zaven.net
3M è una Società internazionale, innovativa e in continuo sviluppo. Fondata nel 1902 a St.Paul, nel Minnesota US, 3M è oggi presente in tutto il mondo con 70 consociate e più di 79.000 dipendenti in 196 Paesi, per un fatturato globale di oltre 25.2 miliardi di dollari nel 2008.
E’ presente in Italia dal 1959 con la Sede a Milano, Segrate, un Centro di Distribuzione Europeo, 3 unità produttive ed una sede a Roma. In Italia la struttura conta, a fine 2008, circa mille persone ed un fatturato di 593 milioni di Euro.
3M Italia commercializza oltre 75.000 prodotti ad elevato contenuto tecnologico ed innovativo e detiene la leadership in numerosi settori di mercato: Salute, Industria e Trasporti, Protezione e Sicurezza, Ufficio e Largo Consumo, Display e Grafica, Elettronica e Comunicazioni.
A Box of Dreams
Concorso internazionale per giovani creativi, terza edizione
Terza edizione del concorso internazionale dedicato ai giovani, che offre la possibilità di affrontare il tema della creatività spaziando negli ambiti dell’arte, della moda o del design.
La giuria che esaminerà i lavori presentati è composta da affermate figure del mondo dell’arte, del design e della moda, tra cui Paola Nicolin (critico d’arte, ricercatrice e scrittrice, è docente di Arte Contemporanea presso l’Università L. Bocconi di Milano), Martino Gamper (designer e docente presso il Royal College of Art, Londra), Andrea Lissoni (storico dell’arte, curatore, organizzatore di eventi e docente presso il Politecnico di Milano), Maria Luisa Frisa (esperta di storia della moda, Direttore del Corso di laurea in Design della Moda, Università Iuav di Venezia), Angela Vettese (critico d’arte, Direttore del Corso di laurea specialistica in Progettazione e Produzione delle Arti Visive, Università Iuav di Venezia), Gigi Vezzola (Cretive Director di Replay), Giorgio Camuffo (grafico e Direttore del Corso di laurea in Comunicazioni Visive e Multimediali presso l’Università Iuav di Venezia), Renzo di Renzo (Direttore Artistico della Fondazione Claudio Buziol).
L’edizione del 2008 ha visto la partecipazione di 218 giovani designer e artisti, provenienti da 27 Paesi differenti. Per ogni sezione è stato designato un vincitore: per la categoria Arte ha vinto Margherita de Giorgi (“Il loro peso”, Italia), per Design e Illustrazione Edouard Baribeaud (“The city of night”, Francia) e il premio per la Moda è stato assegnato a George Bezhanishvili (“The Dreamers”, Georgia/Austria).
Il termine per la consegna dei lavori è fissato per fine ottobre 2009 e i vincitori, a ciascuno dei quali verrà destinato un premio di 2000€ offerto da Veneto Banca, saranno comunicati subito dopo la riunione della Giuria.
Six for Rwanda – Ateliér Rwanda
La Fondazione Claudio Buziol organizza la selezione di sei posti per partecipare al primo Corso sulla lavorazione artigianale delle fibre vegetali, organizzato da Gaddo Morpurgo, professore associato presso l’Università Iuav di Venezia che dal 1998 si occupa di design dei materiali naturali e di progettazione per i paesi del sud del mondo, realizzando missioni di studio in vari paesi tra cui Colombia, Vietnam e Rwanda e organizzando workshop e laboratori didattici. Dal 2008 ha avviato e dirige, in Rwanda a Kanombe (Kigali), AtelierRwanda, un centro studi e progetti per l’innovazione nel sud del mondo.
Il workshop si terrà nel periodo 7-18 settembre 2009 a Kanombe - Kigali, Rwanda presso il Centre d’accueil e de formation “San Marco”, con la partecipazione di Fondazione San Marino Cassa di Risparmio – SUMS e Soroptimist.
I posti sono riservati a sei laureati, o laureandi, in discipline progettuali che al momento della selezione non abbiano superato i 30 anni.
La selezione si terrà a Venezia, presso la sede della Fondazione Claudio Buziol, nel mese di luglio 2009.
presentano il progetto Unbroken di Zaven, un’installazione presso il Replay Store di Corso Vittorio Emanuele a Milano.
Unbroken è una collezione di design composta da una serie di vasi, lampade e altri oggetti, realizzati con la tecnologia 3M Scotchcast™ Plus, materiale in fibra di vetro utilizzato nell’ortopedia come prodotto alternativo al gesso tradizionale, e che Unbroken applica al design.
Il progetto – collegandosi idealmente all’idea di re-utilizzo che è insita nel nome Replay – parte da forme già esistenti per darne una nuova versione e visione. Fonde, unisce e avvolge oggetti reperibili di cui poi si priva, rendendone visibili le tracce. Unbroken è una metafora dell'uomo invisibile, dell'uomo senza contenuto e dell'oggetto senza struttura, è un leggero esoscheletro, uno stampo in positivo.
Durante il periodo dell'installazione sarà anche distribuito materiale informativo relativo alla nuova edizione di A Box of Dreams, concorso internazionale aperto a tutti i giovani creativi e suddiviso in tre sezioni: arte, design e moda.
Nell'occasione sarà poi annunciato il casting di Six for Rwanda per la selezione di sei giovani designer europei che parteciperanno, a settembre, a un workshop sulle fibre vegetali a Kanombe-Kigali, iniziativa che si colloca all'interno del più ampio progetto Ateliér Rwanda, a cura del Professor Gaddo Morpurgo, promosso dalla Fondazione Claudio Buziol in collaborazione con il Centre d'accueil et de formation “San Marco” e la Fondazione San Marino Cassa di Risparmio – SUMS e Soroptimist.
__________________
Zaven è lo studio fondato nel 2004 da Marco Zavagno ed Enrica Cavarzan, con sede in un spazio dell'architettura industriale di Marghera a Venezia.
Zaven ricerca sulla contaminazione tra comunicazione, design e arte, realizzando progetti a livello internazionale di grafica, prodotto e allestimento.
L’energia dello studio sta nel creare collaborazioni e sviluppare idee nei diversi campi, cercando nelle diversità delle esperienze il differenziale importante per ogni singolo progetto.
I lavori di Zaven sono stati pubblicati su Wallpaper*, EPS – El Pais Semanal, Ottagono, Modo, Elle, Typo Magazine, nel libro Spaghetti Grafica ed esposti a Perugia al Festival di Grafica Contemporanea Attraversamenti e alla Triennale di Milano nella mostra The New Italian Design. Tra i clienti Diesel, Nike Italia, Benetton Group, Fabrica, Colors Magazine, Kennedy Foundation for Human Rights, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Fondazione Sindika Dokolo Angola, Iuav Università di Venezia, La Biennale di Venezia.
Marco Zavagno (Trieste, 1977) dopo il Diploma di Laurea in Disegno Industriale allo Iuav di Venezia, lavora per due anni nel dipartimento New Media di Fabrica, dove si occupa di progetti interdisciplinari, realizzando installazioni interattive e disegnando complementi d'arredo. Nel 2003 si trasferisce a Barcellona, dove lavora con Lagranja Design.
Nel 2004, al rientro in Italia, affianca all'attività professionale quella di formatore, come collaboratore alla didattica presso lo Iuav di Venezia e ai corsi di comunicazione multimediale del conservatorio Tartini di Trieste.
Enrica Cavarzan (Castelfranco Veneto, 1977) ha studiato Disegno Industriale e successivamente Progettazione e Produzione delle Arti Visive presso lo Iuav di Venezia. Ha preso parte a varie residenze internazionali (City Spectacle, Wurttembergischer Kunstverein, Stoccarda; Arte Città e Società – Nuove visioni e prospettive per Venezia, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e Love
Difference; Fondazione Sindika Dokolo, Luanda, Angola).
www.zaven.net
3M è una Società internazionale, innovativa e in continuo sviluppo. Fondata nel 1902 a St.Paul, nel Minnesota US, 3M è oggi presente in tutto il mondo con 70 consociate e più di 79.000 dipendenti in 196 Paesi, per un fatturato globale di oltre 25.2 miliardi di dollari nel 2008.
E’ presente in Italia dal 1959 con la Sede a Milano, Segrate, un Centro di Distribuzione Europeo, 3 unità produttive ed una sede a Roma. In Italia la struttura conta, a fine 2008, circa mille persone ed un fatturato di 593 milioni di Euro.
3M Italia commercializza oltre 75.000 prodotti ad elevato contenuto tecnologico ed innovativo e detiene la leadership in numerosi settori di mercato: Salute, Industria e Trasporti, Protezione e Sicurezza, Ufficio e Largo Consumo, Display e Grafica, Elettronica e Comunicazioni.
A Box of Dreams
Concorso internazionale per giovani creativi, terza edizione
Terza edizione del concorso internazionale dedicato ai giovani, che offre la possibilità di affrontare il tema della creatività spaziando negli ambiti dell’arte, della moda o del design.
La giuria che esaminerà i lavori presentati è composta da affermate figure del mondo dell’arte, del design e della moda, tra cui Paola Nicolin (critico d’arte, ricercatrice e scrittrice, è docente di Arte Contemporanea presso l’Università L. Bocconi di Milano), Martino Gamper (designer e docente presso il Royal College of Art, Londra), Andrea Lissoni (storico dell’arte, curatore, organizzatore di eventi e docente presso il Politecnico di Milano), Maria Luisa Frisa (esperta di storia della moda, Direttore del Corso di laurea in Design della Moda, Università Iuav di Venezia), Angela Vettese (critico d’arte, Direttore del Corso di laurea specialistica in Progettazione e Produzione delle Arti Visive, Università Iuav di Venezia), Gigi Vezzola (Cretive Director di Replay), Giorgio Camuffo (grafico e Direttore del Corso di laurea in Comunicazioni Visive e Multimediali presso l’Università Iuav di Venezia), Renzo di Renzo (Direttore Artistico della Fondazione Claudio Buziol).
L’edizione del 2008 ha visto la partecipazione di 218 giovani designer e artisti, provenienti da 27 Paesi differenti. Per ogni sezione è stato designato un vincitore: per la categoria Arte ha vinto Margherita de Giorgi (“Il loro peso”, Italia), per Design e Illustrazione Edouard Baribeaud (“The city of night”, Francia) e il premio per la Moda è stato assegnato a George Bezhanishvili (“The Dreamers”, Georgia/Austria).
Il termine per la consegna dei lavori è fissato per fine ottobre 2009 e i vincitori, a ciascuno dei quali verrà destinato un premio di 2000€ offerto da Veneto Banca, saranno comunicati subito dopo la riunione della Giuria.
Six for Rwanda – Ateliér Rwanda
La Fondazione Claudio Buziol organizza la selezione di sei posti per partecipare al primo Corso sulla lavorazione artigianale delle fibre vegetali, organizzato da Gaddo Morpurgo, professore associato presso l’Università Iuav di Venezia che dal 1998 si occupa di design dei materiali naturali e di progettazione per i paesi del sud del mondo, realizzando missioni di studio in vari paesi tra cui Colombia, Vietnam e Rwanda e organizzando workshop e laboratori didattici. Dal 2008 ha avviato e dirige, in Rwanda a Kanombe (Kigali), AtelierRwanda, un centro studi e progetti per l’innovazione nel sud del mondo.
Il workshop si terrà nel periodo 7-18 settembre 2009 a Kanombe - Kigali, Rwanda presso il Centre d’accueil e de formation “San Marco”, con la partecipazione di Fondazione San Marino Cassa di Risparmio – SUMS e Soroptimist.
I posti sono riservati a sei laureati, o laureandi, in discipline progettuali che al momento della selezione non abbiano superato i 30 anni.
La selezione si terrà a Venezia, presso la sede della Fondazione Claudio Buziol, nel mese di luglio 2009.
23
aprile 2009
Zaven – Unbroken
Dal 23 al 27 aprile 2009
design
serata - evento
serata - evento
Location
REPLAY STORE
Milano, Corso Vittorio Emanuele II, (Milano)
Milano, Corso Vittorio Emanuele II, (Milano)
Orario di apertura
Apertura dal 22 aprile
Vernissage
23 Aprile 2009, ore 18.30
Sito web
www.fondazioneclaudiobuziol.org
Ufficio stampa
ELENA BARI - NEWRELEASE
Autore