Categorie: exibart.prize

exibart prize incontra Emiliano Bazzanella

di - 27 Settembre 2024

Qual è stato il tuo percorso artistico?

“Ho iniziato l’attività artistica nel 1989, in cui rivisitavo i classici della pittura barocca e facevo anche il “copista”. Successivamente mi sono gradualmente spostato sull’arte informale e soprattutto concettuale, ad esempio con un ciclo di opere che tematizzavano la “firma” come espressione della singolarità dell’individuo, ma anche come marca o brand di un’artista presente nel mercato. Nel 2003 ho conosciuto e ho lavorato con Shozo Shimamoto del Gruppo Gutai, con il quale ho fatto diverse mostre, dalla 50. Biennale di Venezia a una mostra presso il Trevi Flash Art Museum (2005), alla quale tra l’altro partecipò Ben Vautier.

Negli anni 2004-2012 mi sono dedicato a delle performance multimediali e all’utilizzo di software per generare dei pensieri astratti. Da qui il progetto per un evento collaterale alla Biennale del 2009 (Blue Zone) e del 2013 (Overplay).

Dal 2018 al 2021, sempre rimanendo in un ambito neo-concettuale, ho focalizzato il mio interesse creativo sulle questioni ecologiche, immaginando un ipotetico museo paleontologico del terzo millennio nel quale elementi biologici fossili sono integrati nella plastica (Venezia 2018) e nuove forme animali si sono adattate a vivere nei rifiuti e con i gas serra. Nell’ultimo progetto (Venezia 2021) oggetti di plastica (telefonini, smartphone, bottiglie, mascherine, etc.) sono state fritti e impanati come veri e propri alimenti, per poi essere esposti all’interno di installazioni e quadri”

Quali sono gli elementi principali del tuo lavoro?

“La mia idea è che l’arte contemporanea debba essere poliedrica e, quindi, debba utilizzare tutte le tecniche e le discipline disponibili per esprimere dei concetti. Non si tratta di tradurre linguisticamente un pensiero, perché per questa cosa ci sono già la scienza e la filosofia, ma di far sì che un’idea diventi emozione, che tocchi l’anima e il cuore. Non dobbiamo pertanto più pensare al cliché di un’artista che deve distinguersi per uno stile, un tratto, una tecnica specifica da lui elaborata: si tratta di “far sentire” alla gente il mondo che stiamo vivendo e i cambiamenti epocali che ci aspettano, e ciò con tutti i mezzi a disposizione, dalla perfomance alla musica, dall’installazione alla pittura, dall’opera digitale alla più pura elaborazione software.”

In quale modo secondo te l’arte può interagire con la società, diventando strumento di riflessione e spinta al cambiamento?

“Per me è una delle urgenze dell’arte contemporanea: non è più il tempo dell’arte catechistica o semplicemente decorativa, né di quella celebrativa del potere, né tanto meno di quella elitaria dell’art pour art, auto-referenziale e chiusa nei suoi linguaggi esoterici (quella post-Duchamp, per intenderci). Come dicevo, la spinta al cambiamento e quindi una certa valenza rivoluzionaria dell’arte, si può raggiungere – se ciò, poi, è mai possibile – facendo  sentire emotivamente il mondo paradossale che stiamo abitando. Vi faccio un esempio: un giorno camminavo per Milano e mi sono trovato innanzi a una serie di ingorghi. Tutto normale, si direbbe, anzi, meglio del solito. Ma successivamente mi sono immaginato che cosa avrebbe pensato un extra-terrestre appena disceso in viale Certosa: tutti quegli esseri viventi richiusi in scatolette puzzolenti che vanno e su e giù senza senso, incrociandosi o stando fermi per ore in fila senza meta. La sensazione è stata straniante e allucinante, devo dire la verità.”

Quali sono i tuoi programmi per il futuro?

“Sto lavorando a una cosa abbastanza complessa a dire la verità, cioè il rapporto tra arte e tempo, o, meglio, tra l’arte e il tempo-vita. Molti artisti ci hanno lavorato, e con successo. Sto immaginando delle performance lunghissime, di giorni e settimane, in cui ogni 20-30 minuti io traccio una linea sulla tela, come facevano i carcerati per contare i giorni di detenzione. C’è uno svuotamento dell’esistenza, uno stare assieme con il proprio corpo, senza pensare a nulla. L’uomo, nei pochi anni che vive sulla terra, perde il suo tempo in innumeri faccende e pensieri che non hanno senso e soprattutto non sopporta il vuoto dell’esistere per esistere, come invece riescono, a mio avviso, gli animali.”

In quale modo le istituzioni potrebbero agevolare il lavoro di artisti e curatori?

“Le istituzioni purtroppo oggi hanno perduto la vocazione sociale per così dire e sono molto più orientate al successo immediato di pubblico, alla risonanza mediatica degli eventi, agli incassi e al merchandising. In realtà dovrebbero dedicarsi al reclutamento di nuovi artisti, mescolandoli magari con i nomi più noti, così come fanno le squadre di calcio meglio organizzate che lavorano per lo più sui vivai. Ricordo una bella esperienza alla Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento, diretta allora da Fabio Cavallucci (1998-2007 circa), in cui artisti sconosciuti potevano esibirsi senza costi e incontrare magari Cattelan o Hirst: una gran bella esperienza istituzionale boicottata però dalla politica.”

TEXTURE SIGNATURES

Articoli recenti

  • Danza

Carcaca di Marco da Silva Ferreira: un’esplosione di energia tribale a Torinodanza

Con un mix di voguing, hip hop e techno, Marco da Silva Ferreira porta in scena un’opera eversiva e carnevalesca…

27 Settembre 2024 10:36
  • Mostre

Luciano Bertoli, Frattempo. Le curve di Mandelbrot a Reggio Emilia

Palazzo da Mosto, storico edificio rinascimentale di Reggio Emilia, apre le porte "Frattempo. Le curve di Mandelbrot", la mostra dedicata…

27 Settembre 2024 0:02
  • Mercato

Vendere i vasi con i coperchi. La strana storia di due lotti all’incanto

Sotheby’s mette all’asta una coppia di vasi della dinastia Ming con stima fino a un milione. Ecco perché sono così…

27 Settembre 2024 0:01
  • Progetti e iniziative

Arte e cooperazione internazionale: TRAMA illumina il G7 di Siracusa

TRAMA, studio creativo di Padova, presenta due installazioni per il G7 Agricoltura e Pesca a Siracusa, che uniscono arte e…

26 Settembre 2024 17:20
  • Arte moderna

Bellezza ideale o naturale? La scultura di Lorenzo Bartolini in mostra a Milano

Attraverso le sue opere scultoree, Lorenzo Bartolini diede forma a una nuova idea di bellezza, radicata nella natura e nel…

26 Settembre 2024 17:00
  • Fotografia

Avere vent’anni, la XX edizione di Fotografia Europea: dal 24 aprile 2025 a Reggio Emilia

Fotografia Europea compie vent’anni e celebra questo importante traguardo dedicando l’edizione 2025 ad una riflessione proprio su quel periodo della…

26 Settembre 2024 16:30