Categorie: exibart.prize

exibart prize incontra Giorgio Gerardi

di - 28 Settembre 2022

Qual è stato il tuo percorso artistico?

Intorno all’età di vent’anni, mi sono avvicinato allo studio della Storia dell’Arte, da autodidatta, e ho iniziato una mia ricerca fotografica personale, sempre da autodidatta. Mi hanno affascinato le Avanguardie artistiche di fine Ottocento e inizio Novecento, le correnti del Minimalismo e quella dell’Arte Concettuale.
Tutti questi fenomeni artistici mi hanno attratto soprattutto perché focalizzati sull’analisi del mezzo visivo, piuttosto che sulla messa in scena della realtà e della sua rappresentazione, come invece ci aveva abituato la storia dell’Arte e della Fotografia.
In quegli anni mi sono concentrato su particolari architettonici e sulle luci al neon, e ho esposto le mie fotografie in mostre collettive e personali, in spazi pubblici e gallerie private.
Poi, avendo iniziato un’attività lavorativa, non ho più prodotto nulla, ma non è mai venuto meno l’interesse per l’immagine e per il mondo dell’immagine. Non ho più fatto nulla, se non sporadicamente e solo per me stesso.
Quattro anni fa ho ricominciato a prendere in mano in modo costante la macchina fotografica, una Canon Eos 550D che avevo regalato amia figlia e da allora non ho piĂą smesso

Quali sono gli elementi principali del tuo lavoro?

Negli ultimi anni mi sono concentrato su alcuni soggetti: nuvole, foglie, dettagli dell’ambiente che mi circonda, oggetti di uso quotidiano. Le nuvole sono un soggetto che mi ha sempre affascinato; sono un qualcosa che muta in continuazione, a ricordarci il continuo divenire della realtà. Sono un qualcosa che non ha forma propria, ma la modifica
attimo dopo attimo, in modi sempre diversi e irripetibili. Sono leggere, sfuggenti. Non le si può afferrare, non le si può toccare, rimangono un qualcosa di indefinito.
Nella maggior parte dei miei lavori Incomincio da una unica fotografia, e la rielaboro con programmi di grafica digitale, cercandone particolari che altrimenti si perderebbero nell’insieme della rappresentazione, e che poi ingrandisco (15.000 x 10.000 pixel, 300 dpi), poiché le immagini finali nascono per essere stampate in formato medio/grande, 150 per 100 cm.
Quindi, da un lato ripetizione, perché la fotografia originale è sempre la stessa, e dall’altro differenza, perché le immagini finali sono tutte diverse le une dalle altre.

In quale modo secondo te l’arte può interagire con la società, diventando strumento di riflessione e spinta al cambiamento?

Domanda difficile. Secondo me, se diciamo che l’arte può interagire con la società partiamo dal presupposto che l’arte sia “altra” rispetto alla società, viva in una sfera staccata rispetto al reale e se parliamo di arte che spinge al cambiamento ci avviciniamo ad un concetto di arte militante, sulla falsariga di alcune avanguardie (e non) del secolo scorso, un’arte “politica” che invii dei messaggi e che, alla fine, sia una forma di pubblicità di “qualcosa”. (nota: l’arte rimane sempre “politica” ed invia sempre dei messaggi). Penso che tutte le forme d’arte possano essere un forte strumento di riflessione; un’immagine, un video,
devono poter catturare lo spettatore, incollarlo anche per pochi secondi a ciò che vede, e deve al tempo stesso stupirlo e piacergli, anche se non risulta chiaro cosa sia e se abbia un significato. Anzi, penso proprio che la domanda “cosa vedo, cosa significa quello che vedo?” sia centrale nell’esperienza dello spettatore; può essere anche solo un lavoro inconscio. Quello che importa è che chi guarda venga portato al di fuori dagli schemi del quotidiano

Quali sono i tuoi programmi per il futuro?

Continuare tutto il lavoro sperimentale fatto in questi ultimi anni, che mi ha permesso di partecipare a manifestazioni, anche online, e di pubblicare le mie immagini su riviste italiane ed estere.

In quale modo le istituzioni potrebbero agevolare il lavoro di artisti e curatori?

Le istituzioni potrebbero mettere a disposizione degli spazi pubblici in cui poter creare e gestire mostre e manifestazioni. E comunque qualsiasi forma di agevolazione (o assistenza) troppo evidente comporterebbe il venir meno dell’indipendenza dell’artista.

Articoli recenti

  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertĂ . La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Bonhams ospiterĂ  una mostra dedicata alla fotografa Lee Miller

Si intitola “Lee and LEE” e avrĂ  luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…

21 Dicembre 2024 22:22