Categorie: exibart.prize

exibart prize incontra Yasmine Lahjij

di - 9 Giugno 2023

Qual è stato il tuo percorso artistico?

Sono francese-marocchina, nata ad Arles nel 1986. Ho studiato Belle Arti a Parigi presso la Sorbonne per conseguire una laurea triennale, e poi una laurea specialistica, in Belle arti e studi cinematografici. Dopo una residenza artistica di tre mesi a Berlino nel 2013, ho collaborato con artisti berlinesi e istituzioni tedesche per un anno e mezzo. Ho condotto un progetto di ricerca correlato all’arte e all’attivismo a Los Angeles e San Francisco nel 2016 e ho conseguito nuovamente una laurea specialistica, questa volta in Arts & Langages, ​​presso la Scuola di Alti Studi a Parigi. Mi sono trasferita a Gorizia nel 2020, dove ho ricercato immaginari e fenomeni culturali alternativi. Finalista al premio di disegno Pierre David-Weill 2022 dell’Academie des Beaux-Arts, Paris – Institut de France, ho partecipato recentemente al programma di mentoring “Room to Bloom“ a Palermo (Fondazione Studio Rizoma). Dal 2023, sviluppo il mio lavoro in Francia (Saint-Rémy-de-Provence) e in Marocco (Tangeri).

Quali sono gli elementi principali del tuo lavoro?

Navigare nella mia propria storia personale mi consente di costruire una narrazione particolare sulla connessione esistente tra storia individuale e collettiva, l’interrelazione del dominio e la definizione dell’identità. La rappresentazione femminile rimane una delle mie preoccupazioni ricorrenti. Il disegno, essenza della mia arte, è ispirato in larga misura da manufatti religiosi, racconti e tradizioni popolari. Fisso il mio sguardo sulle comunità marginali o tradizioni ancestrali, e sviluppo la possibilità di prendere parte a un mondo fatto di pratiche meno comuni, di persone con identità e orientamenti più liberi.

In quale modo secondo te l’arte può interagire con la società, diventando strumento di riflessione e spinta al cambiamento?

Percepisco l’arte contemporanea come un modo per esplorare il sottile intreccio di certi modus operandi locali in contesti e ritmi moderni. Per me, le pratiche artistiche trovano anche fondamento e significato solo quando vengono presentate e condivise. In questo senso, cerco ambiti di scambi di conoscenze, e condizioni che fondamentalmente servono a riunire le persone. Credo che sia ascoltandoci l’un l’altro e prestando attenzione al contesto stesso della nostra arte che possiamo far emergere pratiche significative.

Quali sono i tuoi programmi per il futuro?

A Novembre, è prevista una residenza a Lisbona durante la quale svilupperò una serie di piastrelle di ceramica ispirate agli azulejos portoghesi che sfideranno la logica imposta dal linguaggio ma anche i codici figurativi e simbolici che governano la rappresentazione del corpo. Questo progetto intende trasformare elementi tradizionali di facciata e frammenti decorativi in ​​elementi dirompenti e affettivi che ci connettono con il nostro ambiente e ci permettono di approfondirlo. Le opere create saranno anche informate da discussioni con gli abitanti della città. L’approccio qui tende alla valorizzazione e all’appropriazione da parte dei locali del loro patrimonio materiale e immateriale e alla promozione della loro espressione culturale.

In quale modo le istituzioni potrebbero agevolare il lavoro di artisti e curatori?

Dobbiamo rendere le istituzioni artistiche pubbliche più democratiche. Dobbiamo creare un ecosistema artistico in cui gli artisti si rivolgano al loro pubblico e viceversa, e in cui il mercato impari a rispettare le voci di molti. Nel panorama culturale delle istituzioni e delle persone che aprono la strada, presto attenzione a quelle che hanno progressivamente costruito un forte legame con i loro quartiere e la comunità artistica locale. Penso che le istituzioni possano svolgere un ruolo importante come nucleo per lo sviluppo e lo scambio di risposte collettive alle pressanti domande del nostro tempo.

Articoli recenti

  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02