26 marzo 2025

“CHE GUEVARA tú y todos” arriva al Museo Civico Archeologico di Bologna: un viaggio intimo nel Mito

di

Da domani fino al 30 giugno 2025, la grande mostra immersiva CHE GUEVARA tú y todos approda al Museo Civico Archeologico di Bologna: un viaggio intimo, autentico e travolgente nella vita e nella storia di Ernesto Guevara de la Serna, universalmente noto come Che Guevara.
Presso il prestigioso museo bolognese è atteso un pubblico ampio e variegato, desideroso di conoscere non solo la figura storica di Guevara, ma anche la sua umanità e i suoi legami affettivi, grazie anche all’utilizzo di strumenti digitali, interattivi e multimediali di ultima generazione. Per mezzo di queste tecnologie (audio, video e touch), il visitatore viene posto al centro, diventando parte attiva del progetto.

La mostra si avvarrà di oltre 2.000 documenti inediti – tra cui lettere, appunti, diari, fotografie scattate da lui stesso, immagini ufficiali e private, scritti autografi e video dell’epoca – provenienti dal vasto repertorio inedito dell’archivio del Centro de Estudios Che Guevara a L’Avana, che riveleranno aspetti meno conosciuti della vita di Guevara.

Infatti, il percorso espositivo è strutturato in tre livelli narrativi di particolare efficacia comunicativa:

Contesto storico e geopolitico
Il primo livello narrativo, di stampo giornalistico, introduce immediatamente il visitatore al quadro geopolitico dell’epoca, ponendo le basi per comprendere il contesto in cui Che Guevara ha vissuto e agito.

Biografia
Il secondo livello, di natura biografica, presenta materiali d’archivio inediti che ripercorrono gli eventi pubblici e privati della vita di Che Guevara: dai suoi celebri discorsi ufficiali alle riflessioni sull’educazione, la politica estera, l’economia, il significato della rivoluzione e la speranza nell’“Uomo Nuovo”.

Dimensione intima
Il terzo livello, più intimistico, si sviluppa attraverso frammenti dei suoi scritti personali, come diari e lettere ai familiari e agli amici, fino alle registrazioni inedite delle poesie che Guevara compose per la moglie Aleida. Questo livello rivela i dubbi, le contraddizioni e le riflessioni che caratterizzavano l’uomo dietro il Mito.

Elemento distintivo di questa iniziativa è la collaborazione con il figlio Camilo Guevara, scomparso nel 2022, a cui l’intero progetto espositivo è dedicato. Il titolo stesso, tú y todos, riprende un verso di una toccante poesia scritta da Che Guevara per la moglie Aleida prima della sua partenza per la Bolivia, dove incontrò il suo tragico destino il 9 ottobre 1967.

A rendere ancor più spettacolare il percorso espositivo sarà l’installazione multidimensionale realizzata dall’artista americano Michael Murphy, pioniere della Perceptual Art. L’opera, intitolata Che: ritratto di Ernesto Guevara, è una ricostruzione tridimensionale del celebre ritratto del Che, capace di trasformarsi nella sua altrettanto iconica firma.

Ideata e realizzata da SIMMETRICO Cultura, la mostra è prodotta da Alma e dal Centro de Estudios Che Guevara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, l’Università IULM e il Settore Musei Civici | Museo Civico Archeologico Bologna, con il patrocinio del Comune di Bologna.

Informazioni
CHE GUEVARA tú y todos
Museo Civico Archeologico – Via dell’Archiginnasio 2, Bologna
dal 27 marzo al 30 giugno 2025
www.mostracheguevara.com
info@mostracheguevara.com

Orari: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10.00 – 18.00
sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 – 19.00
(martedì giorno di chiusura)

CATALOGO: Edizioni Pendragon

Social
Facebook
Instagram


Immagini

  • Che Guevara a Las Villas, Escambray prima della battaglia di Santa Clara. 1958 ©Centro de Estudios Che Guevara
  • Ernesto Che Guevara in Sierra Maestra. 1958 ©Centro de Estudios Che Guevara
  • Che Guevara con Aleida e i figli Celia, Aleida, Camilo e Ernesto. 1965 ©Centro de Estudios Che Guevara