-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Abracadabra. Basta questa parola antica, usata per secoli come formula magica, per evocare un mondo sospeso tra mistero e pensiero, tra visioni occulte e ragione critica. Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio e accende le luci sul lato magico della filosofia: quattro giorni di spettacoli, incontri, mostre e laboratori per scoprire come la magia abiti ancora il nostro immaginario contemporaneo.
Il festival diretto da Lucrezia Ercoli sceglie quest’anno il tema “Abracadabra”, esplorando l’affascinante intreccio tra magia, superstizione, alchimia e tecnologie invisibili, in un viaggio che attraversa l’occulto e il reale attraverso le tre sezioni del festival: Italia magica (con le storie dello Stivale, da quelle raccontate da Dino Buzzati ad Ernesto De Martino nei 60 anni dalla morte), Dei digitali ed Esoterismo Pop tra nuove tecnologie, tarocchi ed oroscopi. Filosofi, scrittori, artisti e performer daranno vita a una riflessione che unisce pensiero, arte e cultura pop.
Tornano i Philoshow, gli spettacoli filosofico-musicali con musica live e danza: tre serate dedicate a Franco Battiato, al Realismo magico nel cinema da Lynch a Fellini e al fantasy, da Tolkien a Harry Potter. Tra gli ospiti: Massimo Donà, Gennaro Carillo, Melissa Panarello, Matteo Trevisani, Emanuele Trevi, Giulia Ciarapica, Valentina Tanni, Davide Sisto, Paolo Agaraff, Giacomo Binnella, Guerini Nucci Bovalino, Giorgiomaria Cornelio, Annalisa Di Nuzzo, Fabio Filippetti, Evita Greco, Alessandro Morbidelli, Davide Sisto, Vincenzo Valentino Susca, Ivan Talarico.
Debutta anche la nuova galleria virtuale MeGa, tra visori VR e installazioni sonore e il programma artistico si arricchisce di una video installazione in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna: “Spirit Cabinet”, liberamente ispirato a Eva Carrière, spiritista e sensitiva francese. E poi ancora dalla Pinacoteca “Negromante” in esposizione l’opera di Angelo Caroselli e una lezione sull’esoterismo di Enzo Cucchi e laboratori per bambini ed adulti.
Informazioni e programma
www.popsophia.com