-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
I tre fratelli Basaldella – Dino (1909-1977), Mirko (1910-1969) e Afro (1912-1976) – esordiscono insieme alla prima mostra della Scuola friulana d’avanguardia tenutasi a Udine nel 1928: una “generazione in rivolta” in nome del superamento delle istanze tradizionali.
Attraverso quattro sezioni e una parte documentaria, la mostra affronta alcuni nodi delle ricerche dei tre fratelli Basaldella grazie a un confronto serrato tra opere scultoree e pittoriche in cui emergono parallelismi e divergenze presenti nelle loro scelte poetiche e linguistiche.
La prima sezione, Esordio comune, prende avvio dalla partecipazione di Afro, Dino e Mirko alla II Quadriennale di Roma del 1935 e alla XX Biennale di Venezia del 1936: un’affermazione nazionale condivisa, che li vede presentare opere molto vicine tra loro per temi e scelte stilistiche, intese come rielaborazione in chiave moderna di una tradizione artistica passata. La sezione Percorsi divergenti e convergenti ruota attorno al periodo tra la metà degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta, in cui giungono a maturazione le sperimentazioni precedenti, tanto quanto prendono avvio nuove indagini.
La terza sezione, Identità a confronto, si concentra sul periodo tra il 1959 e il 1964, quando alla maturità artistica corrisponde un riconoscimento di critica che per Mirko e Afro è già consolidato da alcuni anni, grazie anche alla partecipazione alle Biennali di Venezia (1952, 1954, 1956, 1960), mentre per Dino si realizza tra il 1960 e il 1964, anno della sala personale alla Biennale di Venezia.
Grazie a esempi molto specifici, l’ultima sezione, Ritratti, autoritratti e lessico famigliare, evidenzia i temi del confronto tra Dino, Mirko e Afro: autoritratti e ritratti, soggetti famigliari comuni, citazioni reciproche, convergenze tematiche e stilistiche, collaborazioni, declinazioni autonome di un medesimo punto di partenza. A partire dal ritratto dal vero dei tre fratelli ancora adolescenti realizzato dal padre Leo nel 1916 si dipana una serie di opere che sintetizza in modo trasversale le corrispondenze affettive e artistiche tra Dino, Mirko e Afro Basaldella.
Informazioni
MOSTRA “DINO, MIRKO E AFRO BASALDELLA. DESTINI PARALLELI E INTRECCIATI”
DAL 27 OTTOBRE 2023 AL 18 FEBBRAIO 2024
ORARI DI APERTURA
Mercoledì 10.00_13.00
Venerdì, sabato, domenica e festivi
10.00_13.00 /15.00_19.00
25 dicembre e 1 gennaio 15.00_19.00
ingresso gratuito
www.galleriacomunaleartemonfalcone.it
galleria@comune.monfalcone.go.it
tel. 0481 494177 / 371 / 358
www.comune.monfalcone.go.it
Facebook/Instagram
VISITE GUIDATE:
Venerdì 16:00 / 17:30
Sabato e domenica 11:00, 16:00, 17:30
Durata 45’ circa
INFO E PRENOTAZIONI
galleria.didattica@comune.monfalcone.go.it
041 41494177 / 371
Immagini
- Dino Basaldella, Spartaco,1963, ferro,
191 x 115 x 55 cm,
Casa Cavazzini Museo
di Arte Moderna e
Contemporanea, Udine
© Davide Degano
© Casa Cavazzini Museo di Arte
Moderna e Contemporanea, Udine - Mirko Basaldella, Ettore e Andromaca, 1959, bronzo,
117 x 50 x 29 cm, Galleria Internazionale d’Arte Moderna
di Ca’ Pesaro, Venezia
Foto Cameraphoto © Archivio Fotografico – Fondazione Musei Civici di Venezia - Afro Basaldella, Nero rosa grande, 1962,
tecnica mista su carta intelata, 109 x 207 cm,
collezione privata
Courtesy Fondazione Archivio Afro
© Afro Basaldella, Roma