-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
È uscito il nuovo exibart onpaper 128, che potrete trovare nel nostro stand a Miart e fuori, nei musei, nelle gallerie, negli spazi indipendenti di Milano e in tutta Italia. Parliamo della tensione tra poesia e realtà, della responsabilità dell’arte e dei corpi del reato.
Un presente da cui ripartire per costruire un futuro possibile, come sembra lasciar intendere l’immagine che abbiamo scelto per questa copertina enigmatica e incisiva, uno still da Elisa, opera di Arcangelo Sassolino. «Elisa. Nome proprio di persona, femminile. Oppure, titolo scelto da Arcangelo Sassolino per la simbolica scultura a forma di escavatrice, bianca e senza testa, che si muove su se stessa con movimenti lenti e apparentemente incontrollati. Elisa – l’opera video – Sassolino l’ha realizzata nel 2012, e nel 2022, a trent’anni dalla strage di Capaci e di Via D’Amelio l’ha allestita in Piazza Villena ai Quattro Canti di Palermo», racconta Elsa Barbieri nell’articolo che troverete a pagina 65. Oggi, a distanza di qualche anno, nella sua documentazione video, torna a vivere nella mostra Fondato sul Lavoro, con la curatela di Ginevra Pucci e la direzione artistica di Alessandro Bulgini, che Flashback Habitat inaugura il 2 aprile 2025 nel suo spazio torinese in Corso Giovanni Lanza».
Vi aspettiamo dal 3 al 6 aprile a Milano, nel nostro stand a Miart e in giro per tutta la città.
Abbonati online
oppure
scarica il pdf