-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
LA MOSTRA
Gregorio Sciltian, Pietro Annigoni, Xavier e Antonio Bueno insieme con Alfredo Serri, Giovanni Acci e Carlo Guarnieri che si aggiunsero successivamente. Sono il gruppo de “I Pittori moderni della realtà” integralmente rappresentato nella mostra in corso a Palazzo dei Priori di Fermo, a cura di Vittorio Sgarbi con Beatrice Avanzi e Daniela Ferrari.
“I Pittori della realtà. Verità e illusione tra Seicento e Novecento” si inserisce tra i grandi eventi culturali del progetto “Il Seicento nelle Marche” ed è visitabile fino all’1 maggio 2023. Racconta l’avventura esaltante di questo gruppo di artisti che esordì nel 1947, scagliandosi contro gli esiti del modernismo per difendere e recuperare la grande tradizione pittorica, da Caravaggio alla pittura spagnola e fiamminga.
In mostra 80 opere messe a confronto con artisti antichi del Seicento e del Settecento e due capolavori di Giorgio de Chirico, il padre della Metafisica che consolidò rapporti di stima con i “Pittori moderni della realtà”. Dalla collezione della Pinacoteca di Fermo il confronto imprenscibile è con “L’adorazione dei pastori” di Rubens, dallo scenografico impianto barocco. L’alternanza di ombre e di luci pare essere un omaggio dell’artista al collega Caravaggio, che aveva avuto occasione di conoscere nel proprio soggiorno in Italia.
IL CIRCUITO MUSEALE DI FERMO
A Fermo la ricchezza si moltiplica in un’offerta straordinaria. Il biglietto della mostra include l’ingresso al circuito museale di Fermo, composto da sette spazi culturali: Palazzo dei Priori, Cisterne Romane, Musei Scientifici di Palazzo Paccaroni, Museo Diocesano, Teatro dell’Aquila, Terminal Mario Dondero e Museo Archeologico di Torre di Palme.
Secoli di storia tra tesori sotterranei, palazzi sontuosi, arte, scienze e meraviglia.
INFORMAZIONI
Titolo: I Pittori della realtà. Verità e illusione tra Seicento e Novecento
Durata: 9 dicembre 2022 – 1 maggio 2023
Orari: martedì-domenica 10.30-13/15.30-18.
Informazioni: tel. 0734 217140 – museidifermo@comune.fermo.it – www.fermomusei.it
IMMAGINI
1 Antonio Bueno, “Nudo con fiori”, 1947, olio su tavola telata.
2 Pieter Paul Rubens, “L’adorazione dei pastori”, 1608. A confronto con le opere dei “Pittori moderni della Realtà”.