-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Offerta formativa d’eccellenza, esclusive collaborazioni e tirocini nelle più prestigiose realtà culturali italiane: tutto questo è il Master in Professione Registrar
Un master super professionalizzante quello in Professione Registrar erogato dall’Accademia Aldo Galli – IED Network di Como giunto alla sua quarta edizione con il vanto di poter vedere i nostri studenti ed ex studenti impegnati in attività di tirocinio e lavorative nelle più prestigiose realtà culturali italiane.
Una formazione trasversale e articolata, finalizzata alla formazione di una figura fondamentale del mondo dell’arte per quanto concerne l’organizzazione di eventi espositivi, la gestione di collezioni permanenti e il prestito di opere d’arte. Un master, riconosciuto a livello ministeriale,coordinato dall’Avvocato Alessandra Donati, copre l’ampio e complesso spettro di competenze che il Registrar deve conoscere per predisporre gli adempimenti necessari per rendere efficiente e salva la movimentazione di questi beni preziosi: dalla disciplina che regola movimentazione delle opere d’arte – contratti, assicurazione, redazione di condition e facility report – alle problematiche relative alla valutazione delle caratteristiche materiali, strutturali e di valore delle opere, all’allestimento di una mostra, alla valutazione dei rischi che tutto questo comporta.
Le relazioni costruite negli anni, attraverso le professionalità e competenze del corpo docente, garantiscono percorsi di tirocinio curriculare presso le più importanti istituzioni italiane, esperienze che, in alcuni casi, si sono naturalmente evolute in collaborazioni lavorative più strutturate, come nel caso delle Scuderie del Quirinale a Roma e di Palazzo Strozzi a Firenze. Partners con cui l’Accademia, in questi tre anni, ha instaurato proficue e reciproche collaborazioni sono, tra gli altri, Fondazione Prada, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Biennale di Venezia, MAXII, Museo Poldi Pezzoli, Artdefender, Apice, Museo del Novecento.
L’8 luglio sarà possibile partecipare all’open day online, per scoprire maggiori dettagli sulla nuova edizione in partenza ad ottobre 2024