Categorie: exiwebart

0100101110101101.org: Non arte ma ARTIVISMO

di - 29 Maggio 2000

La battaglia contro il diritto d’autore ha assunto, con l’avvento della Rete, caratteri sempre più radicali e i progetti più stimolanti di net.art hanno spesso a che fare con questo tipo di rivendicazioni. Da un po’ di tempo a questa parte appare sempre più chiaro che l’arte telematica più valida ha certamente un forte contenuto concettuale e soprattutto un sfondo etico portante. Le operazioni di 01, quelle di jodi.org e di Etoy (ma ne potremmo citare molti altri) non sono, e non vogliono essere opere d’arte, oggetti estetici, ma rispondono ancora una volta al celeberrimo appello duchampiano per un’arte “non retinica”. Sono operazioni culturali, eventi prodotti per far riflettere sulle condizioni della società in cui viviamo. “Ciò che ci sembra interessante non è la creazione di una nuova arte, ma la discussione e la sovversione dell’arte, dovremmo chiamarlo ‘artivismo’?” dichiarano gli 01.
L’operazione che li ha resi celebri è stato il “furto” e la riproduzione della più famosa galleria di net art, Hell.com, da sempre chiusa al grande pubblico e accessibile solo con una preziosa password. Quando Hell.com ha aperto il sito per 48 ore in occasione della mostra “Surface” gli ‘artivisti’ di 01 hanno downloadato l’intero contenuto della galleria telematica e ne hanno fatto una copia esatta rendendola visibile a tutti sul proprio dominio. La reazione dei proprietari del sito ‘clonato’ è stata immediata e indignata, ma nonostante le minacce di appellarsi a varie convenzioni internazionali sul diritto d’autore, la copia di hell.com è ancora lì.
Anche Art Teleportacia, il primo sito che ha messo in vendita opere di net art, ha subito lo stesso trattamento e neanche Jodi.org è stato risparmiato, testimoniando come la l’opera di decostruzione e riutilizzazione dell’informazione non fosse una mera battaglia contro la commercializzazione della net art, ma si basasse su principi di fondo più generali.
I sabotatori culturali bolognesi lavorano su quelle che considerano contraddizioni dell’odierno sistema dell’arte e combattono contro il concetto di originalità e di autore sfruttando le possibilità di manipolazione offerte dall’era dell’infoware. Dovrebbe essere chiaro a tutti che non ha più senso parlare di originali e copie nel mondo dell’arte digitale e la lotta per la libertà e l’accessibilità dell’informazione non fa che sottolinearlo, nonostante il mercato dell’arte cerchi ovviamente di rafforzare e mantenere l”aura’ dell’opera d’arte e di conseguenza il suo alto valore commerciale.
Gli “zero uno punto org”, in una recente intervista a Tilman Baumgartel, dicono di non considerarsi “artisti, ma solo spettatori”, ma sono di certo il prototipo di un nuovo tipo di pubblico, un pubblico creativo e interattivo che smonta e riutilizza i materiali altrui senza paura, che si fa artista per poi tornare spettatore e che rende l’artista spettatore di un uso totalmente imprevisto del suo lavoro. Se non è interattività questa…

Valentina Tanni

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

La Libertà è una lotta costante: Ishita Chakraborty al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto

Fino al 18 maggio il Museo Vincenzo Vela ospita “La libertà è una lotta costante”, progetto espositivo che prevede il…

4 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

among friends. La 29^ edizione di Miart apre i battenti

Con 179 gallerie provenienti da 31 paesi e 5 continenti, e oltre cento anni di arte raccolti sotto lo stesso…

3 Aprile 2025 23:03
  • Personaggi

Addio ad Alfredo Bianchini, presidente della Fondazione Vedova

Avvocato, deputato, presidente della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova fin dalla sua istituzione, Alfredo Bianchini è scomparso oggi, a 84…

3 Aprile 2025 19:37
  • Danza

Lo spirito della divina Eleonora Duse rivive in una nuova coreografia

Un vibrante omaggio alla genialità della Divina e alla creatività femminile: nella nuova coreografia di Adriano Bolognino e Rosaria Di…

3 Aprile 2025 17:37
  • Personaggi

Intervista all’artista russo Nikas Safronov: l’arte come ponte tra culture e spiritualità

In questa intervista Nikas Safronov ci parla del suo incontro con Papa Francesco, del valore dell’arte come ponte tra culture…

3 Aprile 2025 17:13
  • Architettura

Biennale Architettura, il Padiglione Qatar riflette sul concetto di ospitalità

Alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, il Padiglione Qatar esplora i temi legati all’ospitalità nell’architettura e nei paesaggi urbani…

3 Aprile 2025 16:22