Categorie: exiwebart

Ars Electronica 2001: una finestra sull’arte di domani

di - 5 Settembre 2001

Che sia in corso una ridefinizione del concetto di arte, dei suoi “prodotti”, e del ruolo degli artisti nella società è un dato di fatto. Più complesso è invece il tentativo di costruire una mappatura di questo processo, indagarne le modalità e ritrarne con fedeltà i protagonisti. Dopo la discussa edizione 2000, dedicata alla procreazione artificiale e alla biogenetica, Gerfried Stocker , il curatore dello storico festival Ars Electronica, punta i riflettori sulla mutazione che le arti subiscono a contatto con le travolgenti spire del progresso tecnologico.Pico, ars electronica 2000, exiwebart
Takeover, questo il titolo scelto, si svolge a Linz, in Austria, fino al 6 settembre in una girandola di mostre, performance, conferenze e premiazioni. Come ogni anno infatti il festival è stato affiancato dal prestigioso Prix, che ha assegnato statuette d’oro in diverse categorie: Computer Animation, Digital Musics, Interactive Art, Net Vision/Net Excellence e la new entry di quest’anno Cybergeneration – u19 freestyle computing.
Le “Golden Nicas”, consegnate la sera del 3 settembre, sono un riconoscimento molto ambito e hanno premiato in questi anni le esperienze artistiche più visionarie e all’avanguardia –come il “rapimento virtuale” dei cyberartisti Etoy nel 1996- e persino prodotti di grandissima importanza sociale come il sistema operativo Linux (1999), confermando così un’attitudine che Ars Electronica ha sin dalla sua nascita: quella di indagare il complesso rapporto tra la tecnologia, l’uomo e la società, bandendo ogni rigida categorizzazione.Golden Nica
La prima edizione risale al lontano 1979, ma dal 1996 il festival ha anche il suo tempio: l’Ars Electronica Center, un enorme edificio dalle pareti trasparenti che sorge sulle rive del Danubio. Nei suoi cinque piani ospita l’avveniristico “Museo del Futuro”, interamente cablato in fibra ottica, disseminato di installazioni multimediali, archivi digitali e strumenti tecnologici di ogni tipo, sempre di ultimissima generazione. Dichiara convinto Stocker:” E’ il tentativo di creare il prototipo di una istituzione del futuro.Tutte le nostre installazioni sono realizzate da artisti e sono assolutamente interattive.Il visitatore deve diventare parte della mostra, non spettatore”.












Le “Golden Nicas di Ars Electronica 2001

Computer Animation/Visual Effects
Xavier de l’Hermuzière, Philippe Grammaticopoulos (France): “Le Processus”

Digital Musics
Ryoji Ikeda (Japan): “Matrix”

Interactive Art
Carsten Nicolai, Marco Peljhan (Germany/Slovenia): “polar”

Net Vision/Net Excellence
Team cHmAn (France): “Banja, the online game” http://www.banja.com
Joshua Davis (USA): “|P|R|A|Y|S|T|A|T|I|O|N|” http://www.praystation.com

cybergeneration – u19 freestyle computing
Markus Triska;Langenzersdorf (Lower Austria): “JIND”
http://triskam.virtualave.net/jind.html



Articoli correlati
VideoFestival di Locarno: convegno annuale sulla relazione tra arti e nuove tecnologie
Etoy, premiati ad Ars Electronica nel 1996
Forum correlati
Divenire primitivi del futuro
Link correlati
Ars Electronica 2001. Takeover

Valentina Tanni


Ars Electronica 2001. 1- 6 settembre. Ars Electronica Center
Hauptstrasse 2, A-4040 Linz,Austria, tel. +43.732.7272.0, fax. +43.732.7272.2 e-mail: info@aec.at


[exibart]

Articoli recenti

  • Musei

Il Centre Pompidou aprirà una nuova sede in Brasile: inaugurazione nel 2027

Il Ministero della Cultura francese ha annunciato l’apertura di una nuova sede del Centre Pompidou in Brasile, nello Stato del…

29 Maggio 2025 9:22
  • Mercato

Guanti bianchi per la collezione di Helga ed Edzard Reuter

Chiude con il 100% dei lotti venduti e un totale di € 7,5 milioni l'asta di Christie's, a Parigi. Tra…

29 Maggio 2025 8:30
  • Mostre

Una barena intera e portatile: la mostra di Matteo de Mayda da Panorama

Fino al 15 giugno 2025 è possibile visitare “Una barena intera”, del fotografo Matteo de Mayda, presso lo spazio di…

29 Maggio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Una mostra da Pianobi, a Roma, esplora le affinità elettive tra artisti e curatori

Una collettiva personale, titolo ossimorico per il progetto espositivo di pianobi, a Roma: le opere in esposizione raccontano le relazioni…

28 Maggio 2025 18:25
  • Arte contemporanea

Mappa alla mano: Cremona Contemporanea | Art Week è una caccia al tesoro attraverso l’arte

Fino al 2 giugno, Cremona Contemporanea | Art Week prosegue con la sua terza edizione: una caccia al tesoro dal…

28 Maggio 2025 17:29
  • Mostre

La pittura di Saghar Daeiri apre una perturbante distorsione nella verità

Un percorso vertiginoso tra le alterazioni della verità rarefatta in tutte le sue forme, materiali e mentali, nella personale dell’artista…

28 Maggio 2025 16:09