Categorie: exiwebart

exiwebart_eventi | digital-is-not-analog.2002 | Campobasso, Chiesa S.Bartolomeo

di - 24 Ottobre 2002

Dopo Bologna, Milano e Barcellona, d-i-n-a abbandona le rotte consuete e si sposta nell’inaspettata Campobasso. L’evento, che per tre giorni vedrà alternarsi dibattiti, conferenze e proiezioni, è organizzato da un network di artisti, critici e ricercatori che si auto-definisce “un circo itinerante dedicato alla cultura di rete, alla net.art e all’uso tattico e imprevisto dei nuovi media ”. Intorno al gruppo base infatti, composto dal duo di net artisti 0100101110101101.ORG, e dai critici Marco Deseriis (Snafu) e Vanni Brusadin, si addensano 25844volta per volta persone nuove, pronte a far migrare le iniziative del d-i-n-a in luoghi sempre differenti. L’obiettivo dell’intera iniziativa è preciso e dichiarato come un manifesto: “mostrare un’alternativa culturalmente / economicamente sostenibile alla tecnologia meramente spettacolare e ai budget stratosferici dell’industria dell’intrattenimento globale.”
L’edizione di quest’anno ha come tema la rielaborazione creativa delle tecnologie informatiche e telematiche . Gli artisti invitati, pur con modalità molto differenti, sono accomunati da una volontà di critica, provocazione e libera manipolazione dei mezzi e delle strategie di comunicazione. A cominciare dagli australiani Bureau of Inverse Technology, che costruiscono mini aerei spia che poi mandano in ricognizione sulle aree off limits dei laboratori informatici della Silicon Valley e congegni per la rilevazione in tempo reale dei suicidi del Golden Gate di San Francisco(Suicide Box). Altrettanto visionaria e provocatoria l’opera degli statunitensi Institute for Applied Autonomy, che presenterà a Campobasso il recente progetto iSee, un’applicazione Web e per protocolli wireless che consente agli utenti di programmare percorsi urbani con la minore esposizione possibile a telecamere di sorveglianza.
Il giovane artista albanese Gentian Shkurti affronta invece il tema dell’immigrazione clandestina con un videogame in 3D, dall’emblematico titolo Go West, in cui la missione del protagonista è quella di raggiungere le coste del Bel Paese eludendo la Guardia di Finanza. Commenta Shkurti: “L’immigrazione illegale sembra essere il modo principale di realizzare l’aspirazione degli albanesi di integrarsi con l’Europa e li rende ciechi anche quando è a rischio la propria vita. Quando poi arrivano, scoprono che l’Italia è tutt’altra storia. Tutto questo mi sembra come un videogioco, 25845destinato a non riuscire mai”.
Vote-auction, il progetto di Ubermorgen lanciato nel 2000 in occasione delle presidenziali americane, è un sistema perfettamente funzionante per la vendita on line di voti, mentre Antimafia degli italiani [epidemiC] usa il peer to peer per la coordinazione di azioni di protesta. Uno strumento che renda possibile l’azione politica libera da partiti e organizzazioni: “la rivoluzione dell’uomo qualunque”.
Tra gli ospiti ci saranno anche: Jaromil, 0100101110101101.ORG, LAN, Las Agencias e Natalie Jeremijenko oltre ad Arturo di Corinto che presenterà il libro Hacktivism. La libertà nelle maglie della Rete.

articoli correlati
digital-is-not-analog 2000 – Lo speciale di Exibart
digital-is-not-analog 2001
Random, il notiziario della net.art
link correlati
www.d-i-n-a.net

valentina tanni


digital-is-not-analog.2002 .Festival di net.art, virus, media jamming, videogiochi modificati, hacking, errori. Chiesa di San Bartolomeo – Salita S.Bartolomeo, Campobasso 24 – 26 ottobre 2002. Info: www.d-i-n-a.net

[exibart]

Articoli recenti

  • Opening

Maria Loboda inaugura la nuova stagione di Hypermaremma

Appuntamento per sabato 19 aprile nel Parco Archeologico dell'Antica Città di Cosa ad Ansedonia: Hypermaremma apre la nuova stagione con…

18 Aprile 2025 0:02
  • Fotografia

World Press Photo 2025: l’infanzia mutilata è l’immagine dell’anno

La fotografia dell'anno, premiata al World Press Photo, racconta la guerra a Gaza attraverso il corpo di Mahmoud Ajjour. L'autrice…

17 Aprile 2025 17:34
  • Arte contemporanea

BAW Bolzano Art Weeks 2025 lancia la sua open call per ripensare il territorio

BAW – Bolzano Art Weeks riparte con una open call che invita gli artisti a ripensare il rapporto con gli…

17 Aprile 2025 16:38
  • Mostre

A Roma le opere di Brancusi dedicate al volo entrano in dialogo con le Uccelliere Farnesiane

A metà tra fotografia, scultura e archeologia, l’antico e il moderno si incontrano in uno spazio sospeso per raccontare il…

17 Aprile 2025 14:26
  • Arte contemporanea

La BMW Art Car di Julie Mehretu diventa un progetto collettivo panafricano

Per la prima volta nella sua lunga storia, la BMW Art Car va oltre la dimensione dell’auto d’artista: Julie Mehretu…

17 Aprile 2025 12:30
  • Progetti e iniziative

Voce Triennale: a Milano si apre un nuovo spazio dedicato alla musica e al suono

Triennale Milano apre un nuovo spazio dedicato alla musica e al suono: 1000 metri quadrati interni ed esterni, per riscoprire…

17 Aprile 2025 11:30