Categorie: exiwebart

exiwebart_project | Chattando con l’aldilà

di - 11 Settembre 2006

La rete di computer che avvolge il pianeta è un sistema sempre più ramificato e globale, che cresce e cambia come un organismo vivente. Altrettanto smisurate sono le aspettative che la telematica porta con sé, le tensioni utopiche, i miti del progresso, le visioni futuribili. Sono note ai più le discusse teorie sull’intelligenza collettiva (Pierre Levy) e su quella connettiva (Derrick de Kerchove) che considerano Internet come una sorta di mente distribuita, se non addirittura una vera e propria entità. La possibilità di interrogare la Rete su qualsiasi argomento, attraverso il potentissimo strumento dei motori di ricerca, spinge inoltre a pensarla come un vero e proprio oracolo dell’età contemporanea. Prendendo ispirazione da questa cornice concettuale, l’artista taiwanese Fang-Yu “Frank” Lin (lavora a New York), specializzato in nuovi media, robotica e interaction design, ha progettato l’installazione From the Great Beyond (Dall’aldilà). Si tratta di un macchinario dall’aspetto antiquato che ha come unica interfaccia la tastiera di una macchina da scrivere. Gli spettatori possono letteralmente “conversare” con la Rete digitando su una vecchia tastiera, interrogando l’apparecchio su qualsiasi argomento. Nessuno schermo e niente immagini, sia le domande che le risposte vengono stampate su un rotolo di carta giallina per telescriventi, unico dispositivo di output del congegno. I responsi, pescati in tempo reale da Internet, sono a volte pertinenti, a volte sconclusionati, a volte persino irrilevanti, dando vita ad un dialogo dai toni surreali.
La conversazione con una macchina elettronica, apparentemente dotata di intelligenza, fa tornare alla mente il celebre Test di Turing, teorizzato dall’omonimo studioso inglese negli anni Cinquanta. Alan Turing, infatti, in un articolo intitolato Computing machinery and intelligence descriveva un criterio per determinare se una macchina fosse in grado di pensare, o meglio, di simulare un comportamento intelligente, dando il via a decenni di esperimenti, studi, romanzi e prodotti cinematografici incentrati sull’intelligenza artificiale.
La presenta di un’entità, aldilà del rumoroso macchinario di Fang You Lin, è suggerita dal movimento automatico dei tasti, oltre che dal fluire dei paragrafi, che sembrano spuntare “magicamente” da un altrove non meglio identificato. La tastiera, scelta come simbolo principe della rivoluzione informatica, oltre che di una catena di cambiamenti economici e sociali (l’artista cita anche la comparsa delle donne negli uffici, assunte sempre più spesso per dattilografare o inserire dati), da oggetto mediatico diviene un oggetto medianico. Un congegno capace di mettere in contatto con l’aldilà, con un procedimento simile a quello delle tavole Ouija, usate per le sedute spiritiche.
Il progetto stimola una riflessione a largo raggio sul rapporto tra l’uomo e la macchina. Un discorso critico che passa attraverso molteplici sollecitazioni: il piano visivo, che fa perno su un’affascinante estetica vintage e archeo-mediale; quello emotivo, incentrato sul fascino per il paranormale e infine quello tecnofilo, basato sulla curiosità per il meccanismo tecnologico tout court.

link correlati
http://a.parsons.edu/~linf/projects/beyond

valentina tanni

*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n. 26. Te l’eri perso? Abbonati!

[exibart]

Articoli recenti

  • Design

Design: il futuro è dei nuovi alchimisti

Il 2024 ha rivelato che nel design i progetti più sorprendenti sono quelli in grado di rendere la creatività un…

27 Dicembre 2024 18:02
  • Arte contemporanea

Leda o dell’autodeterminazione: l’opera di Marianna Simnett per Pompeii Commitment

Una nuova Digital Fellowship del programma di arte contemporanea di Pompeii Commitment: Marianna Simnett reinterpreta il mito di Leda dalla…

27 Dicembre 2024 16:20
  • Mostre

MAXXI L’Aquila, il mondo non visto del disponibile quotidiano va in mostra

Manufatti della cultura materiale, opere d’arte, documenti fotografici e materiali editoriali, poesia, progetti di design e di architettura: il "disponibile…

27 Dicembre 2024 15:14
  • Progetti e iniziative

Chemnitz 2025: archeologia industriale e arte contemporanea, per la capitale europea della cultura

La città tedesca di Chemnitz sarà capitale europea della cultura del 2025, insieme a Gorizia e Nova Gorica: il programma…

27 Dicembre 2024 11:20
  • Arte contemporanea

Alighiero oltre lo specchio: intervista ad Agata Boetti e Giorgio Colombo

Cabinet de curiosités: nella sede romana di Tornabuoni Arte, un progetto inedito che mostra l’intimo del mondo di Alighiero Boetti.…

27 Dicembre 2024 10:20
  • Mostre

La memoria distopica di Felix Shumba alla Galleria Fonti di Napoli

Memorie personali e storia collettiva si intrecciano in un drammatico racconto visivo: alla Galleria Fonti di Napoli, la prima mostra…

27 Dicembre 2024 9:23