“Purtroppo questo libro resterà ‘attuale’, perché le cacce alle streghe non passeranno mai di moda”, dichiara Luther Blissett nel prologo di Lasciate che i bimbi. Il libro è una contro-inchiesta che, prendendo spunto da un caso mediatico-giudiziario del 1996, quello dei ‘Bambini di Satana’, analizza il complesso fenomeno della lotta alla pedofilia, denunciando un clima isterico e persecutorio, potenzialmente lesivo di alcuni diritti fondamentali come quello della comunicazione e della privacy in Rete.
Nel febbraio ’98 Lucia Musti, PM nel processo sui Bambini di Satana, accusa il libro (pubblicato nell’ottobre ’97 e diffuso in rete in quanto ‘no-copyright’) di abusare del diritto di critica in una forma lesiva della sua reputazione: la condanna (dicembre 2001) determinerà il ritiro e la distruzione delle copie in circolazione. Il processo scatena immediatamente un vasto movimento di opinione, si moltiplicano i mirror sites che permettono di scaricare il file e si verificano episodi di censura preventiva, anche indipendenti dalla causa in corso. Nell’ottobre 2000 il server di Romacivica oscura le pagine di Avana che danno accesso al libro,
Nel marzo di quest’anno la PSINet Europe Network Abuse Team invia un fax agli 0100101110101101.ORG , ingiungendogli di cancellare dal loro sito ogni possibile accesso al file. E’ significativo che esso sia definito “contenuto illegale e diffamatorio relativo alla pedofilia”: il libro è fuorilegge, non perché parli di pedofilia ma perché lesivo della reputazione della Musti.
Da quella che il duo di net artisti legge come una violazione alla libertà di espressione nasce The File That Wouldn’t Leave, la cui ironia ricorda il riso degli eretici tra le fiamme del rogo. Il lavoro si compone di una parte documentaria e di un flash movie
articoli correlati
01.ORG: Non arte ma artivismo
The Thing e AvanaNet Censurati dal Comune di Roma
No Protest No Profit, contro la censura di Roma Civica
link correlati
The File That Wouldn’t Leave
0100101110101101.ORG
Luther Blissett
The Thing Roma</
Avana Net
domenico quaranta
[exibart]
Fino al 29 giugno XNL ospita "Giovanni Fattori 1825-1908. Il ‘genio’ dei Macchiaioli", una mostra organizzata per il bicentenario della…
70 gallerie italiane e internazionali per la dodicesima edizione di PaviArt, la fiera d’arte contemporanea torna negli spazi del Palazzo…
Torna (raddoppiato) il format "Thinking Italian", all'interno della vendita dedicata all'arte del XX e del XXI secolo. Ecco chi sono…
Il sapere diventa esperienza sensoriale: in occasione del Salone del Mobile di Milano, l’artista britannica Es Devlin porta nel cuore…
500 anni d'arte e un presente in evoluzione: la direttrice dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, Maura Picciau, racconta…