Categorie: exiwebart

Network torinesi

di - 3 Aprile 2002

Dopo la modernità, infatti, l’architetto si trova di fronte ad un assetto urbano ‘saturo’: la mappa disegnata dalla storia, che della città consegna un’immagine consolidata e difficilmente modificabile, viene sempre più spesso mutata e rinnovata non tanto mediante l’aggiunta di edifici e di spazi nuovi, ma soprattutto attraverso l’individuazione di percorsi all’interno delle architetture già esistenti. Per certi versi, si tratta di un progetto narrativo che interviene sul tessuto della città e ne trasforma la fisionomia, contribuendo alla riscrittura della storia urbana.
Il processo si è sviluppato storicamente attraverso diversi progetti architettonici e artistici, inaugurando nuovi generi espressivi e di partecipazione sociale nel contesto cittadino. È il caso dell’arte pubblica, una forma di intervento promossa dalle istituzioni e realizzata direttamente sul territorio da artisti contemporanei. Ma il progetto non si esaurisce esclusivamente nell’installazione fisica di un’opera entro la città. Di fondo, l’idea che anima queste operazioni artistiche è volta ad esplorare la natura potenziale degli edifici, a scoprirne ed evidenziarne aspetti insoliti, un obiettivo che può essere raggiunto anche utilizzando la Rete come mezzo espressivo.

Nel caso di Torino, la rigidità della struttura romana ‘a scacchiera’ – un reticolo ordinato di strade e di edifici – viene spezzata da visioni non lineari della città, basate sulla possibilità di creare, a partire dallo spazio metropolitano reale, uno spazio comunicativo virtuale. In questa direzione hanno lavorato Davide Boardman e Paolo Gerbaudo, due giovani artisti torinesi autori di Torinorama, ‘una rappresentazione psichica collettiva della città fatta di testi, immagini e suoni’. Il progetto, iniziato nel 2001, si presenta come opera d’arte e piattaforma editoriale per la produzione di narrazioni non lineari. La mappa di Torino fornisce la struttura ai diversi frammenti di racconto fotografici, testuali e sonori denominati ‘lessie’, scelta che rivela la frequentazione delle teorie di Roland Barthes applicate alle scritture ipertestuali. Le lessie costituiscono i ‘luoghi significativi della narrazione’, quegli snodi attraverso i quali l’utente può costruire la propria storia nello spazio ideale della città di Torino. Ogni utente scriverà dunque un racconto personale, dato dalla somma dei percorsi e degli ambienti con cui si interagisce. Come ne Le città invisibili di Italo Calvino, non risulteranno narrazioni su ‘città riconoscibili’ ma soltanto su ‘città inventate’, immagini letterarie prodotte attraverso l’interfaccia di Torinorama.

Una ‘città riconoscibile’ è invece al centro di Walking around Torino di Undo.net: le esigenze del reportage conferiscono alla passeggiata visiva, sonora e testuale attraverso Torino una maggiore vicinanza alla città reale. Più che una descrizione oggettiva sulle manifestazioni artistiche svoltesi a Torino nel mese di novembre, Walking around Torino propone il resoconto delle sensazioni e delle impressioni suscitate da una passeggiata attorno alla città trasformata dall’arte e dagli artisti. Una polifonia di interviste a critici e artisti, di immagini raccolte per documentare un’esperienza soggettiva sviluppata attorno a fatti di cronaca.
Un rapporto, quello con la città reale, che rimane, seppur solo contestualmente, anche in bigguest.net, la raffinata proposta dei CALC per BIG Torino 2002. Il paese ospite della biennale torinese sarà infatti Internet, un territorio, ‘un mondo che intende se stesso in senso cosmopolita e che stabilisce più collegamenti che confini’. ‘Se si escludono la mappa linkata, ovvero il logo della sezione, – spiega Omi Scheiderbauer dei CALC – e la dislocazione dei progetti partecipanti a bigguest.net nello spazio reale e virtuale, in realtà non esistono legami diretti con il territorio. Abbiamo realizzato un’interfaccia giocosa e semplice nello stesso tempo. bigguest.net sarà principalmente un’ “arena” di link, che crescerà in ampiezza e profondità grazie alle 17 opere/interfacce partecipanti. Questo non significa che esista un filo conduttore fra i siti di bigguest.net – volevamo che la nostra interfaccia diventasse un pool-portal per tutti gli ospiti ei contributi all’idea e alla pratica di ‘net-living-and-working’. Volevamo poter accogliere tutte le qualità che possono arricchire il grande gioco sociale (big social game è il titolo di Torino BIG 2002, n.d.a)’. L’interfaccia di bigguest.net è aperta a ogni tipo di interazione: ‘L’interazione, nella sua forma migliore, genera e fa circolare informazione fra le persone. Per questo vogliamo supportare alcuni strumenti per lo scambio e l’informazione rivolti sia agli artisti sia ai visitatori’. Un’interfaccia in crescita, che presto, anticipano i CALC, sarà accompagnata da altri dispositivi pensati per gli artisti e gli utenti che lavorano ‘in termini di rete e di relazioni aperte’, al di là dell’ottica nazionale e territoriale.

articoli correlati
Sculture immateriali
La cartografia europea tra Rinascimento e Illuminismo
link correlati
Torinorama
Walking around Torino
Bigguest.net
CALC
BIG Torino 2002

Federica Martini

[exibart]

Articoli recenti

  • Fotografia

Other Identity #157, altre forme di identità culturali e pubbliche: Valentina Lari

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

4 Maggio 2025 8:30
  • Mostre

«Il tempo inizia a profumare quando acquista una durata»: una mostra a Venezia per indugiare sulle cose

Da Joystick, a Venezia, una mostra ci propone un’alternativa all’iperproduttività e alla ricerca costante di stimolazione: è “Il profumo del…

4 Maggio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

In Calabria una fondazione bancaria sta diventando punto di riferimento per le arti sul territorio

Alla Fondazione Banca Montepaone di Catanzaro è in corso fino al 30 giugno L’ellisse temporale del disegno, mostra personale di…

3 Maggio 2025 17:33
  • Architettura

È finita l’era dell’architetto demiurgo. Ora è tempo di intelligenze collettive. Intervista a Carlo Ratti

Nominato curatore della 19. Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia, Carlo Ratti ci racconta di un mondo che…

3 Maggio 2025 13:45
  • Arte contemporanea

In ricordo di Dara Birnbaum: remixare l’immagine per rompere lo schermo del potere

Figura pioneristica nella rivoluzione dei media, l’artista statunitense Dara Birnbaum è morta a 78 anni: decostruì il potere invisibile della…

3 Maggio 2025 11:36
  • Design

Graphic Days 2025: a Torino dieci giorni di amore per il visual design

Tra icone della grafica internazionale e giovani designer da scoprire, torna a Torino Graphic Days, il festival dedicato alla comunicazione…

3 Maggio 2025 10:30