Stando a quanto visto oggi abbiamo buone speranze di pensare che queste aspettative non andranno deluse. Alla prima conferenza dell’evento (Who is unplugged?) sono stati gli interventi competenti e appassionati di Saskia Sassen e di Jeremy Rifkin a chiarire i rapporti tra mercato e cultura, che sembrano ormai confondersi, e il ruolo dei new media nel dare visibilità politica a paesi “esterni” o “periferici” come ad esempio l’Africa (grande protagonista a Linz con video e musica di artisti autoctoni).
Il topic specifico rimane però il ruolo e la posizione del mondo dell’arte di fronte alle ineguaglianze di chi è unplugged, cioè fuori dai centri nevralgici del potere -Europa, USA e Giappone- e ai rischi insiti nella tecnologia attuale, che può costituire un ulteriore elemento di “diversità” -leggi superiorità- tra chi è plugged e chi non lo è.
Intanto lontano dal Brucknerhaus (luogo dei simposi) procedono le esposizioni dei progetti di Cybearts all’Ars Electronica Center e all’Ok centrum. All’interno delle 6 categorie (Interactive Art, Computer animation, Digital Music, Net vision, Net Excellence e cybergeneration u-19) oggi ci siamo occupati della prima, l’Interactive art, e ci preme sottolineare in particolare alcuni progetti.
Sensorband, innanzitutto, del giapponese Atau Tanaka, un’interazione musicale che “punta sulla materialità della relazione con le new tecnologies”. Gli spettatori possono muovere una banda ad un estremo (localizzato su un piano) oppure l’altra fune (situata al piano superiore). La seconda riceve le vibrazioni e il suono emessi dalla prima in tempo reale e l’interazione tra gli spettatori dei piani diversi dà vita a una performance musicale.
C’è infine Body Movies, Relational architecture 6 di Rafael Lozano Hemmer. Per questo progetto, premiato con una menzione speciale, aspettiamo di vedere la proiezione dal vivo a partire dalle 21 nell´Hauptplatz di Linz.
Intanto tra poco più di mezz’ora (19:30) ha inizio il progetto speciale di network radio Open air: radiotopia, on air on site and on line, attivo fino al 12. Ma per questo e per Hemmer l’aggiornamento è a domani! Intanto potete dare un’occhiata al sito Internet del progetto, segnato in calce insieme ad altri link utili.
angela serino
articoli correlati
Al via Ars Electronica 2002
Ars Electronica 2001
link correlati
Radiotopia
Ars Electronica 2002 – Unplugged
Il festival di Reggio Emilia dedicato alla fotografia segna un traguardo importante della sua storia. La ventesima edizione, che vede…
Un treno attraversa l'Ucraina come un’opera d’arte in movimento: l'artista statunitense Barbara Kruger interviene sulla superficie esterna dei vagoni con…
La nuova fellowship di Bulgari unisce MAXXI e Whitney attraverso l’American Academy in Rome: le vincitrici della prima edizione sono…
La storica galleria neugerriemschneider si presenta al Gallery Weekend di Berlino con una proposta di alto profilo nei suoi spazi:…
La Fondazione Solares prosegue le sue attività a Roma e presenta una mostra di Massimo Scognamiglio al b49 studio che,…
Al Maschio Angioino di Napoli, un’ampia mostra dedicata alle fotografie metafisiche di Mimmo Jodice: apparizioni, monumenti, statue e ombre della…