Categorie: exiwebart

report #2 | Ars Electronica 2002 – Unplugged | Linz (austria), sedi varie

di - 11 Settembre 2002

Il progetto di network radio -o meglio di sound architecture– ideato da Rupert Huber, Andrea Bosshard ed Elizabeth Zimmerman, è partito ieri sera con una performance live dell’artista italiana Isabella Bordoni accompagnata da Alexander Balanescu. La musica del violinista e la voce recitata della Bordoni hanno “giocato” su una base sonora costituita dai files raccolti in questi mesi sul sito web di Radiotopia. Questi input vengono ora trasformati e mixati in diretta attraverso le live performance degli artisti invitati. Il progetto on line ha così anche la sua parte on site Ars electronica 2002 - report 2 - Klangpark(Brucknerhaus) e on air (grazie al sistema di diffusione nel parco). Radiotopia raggiungerà il suo apice domani sera con “Soiree” un “architecure sound piece” ideato da Bosshard dove ci saranno le performance di Balanescu e Michael Nyman e collegamenti in streaming da Radio Afrika e Radio Mocambique.
Nel frattempo oggi abbiamo dato un’occhiata ai progetti esposti all’Ars Electronica Center sotto il titolo Hidden Worlds: un insieme di lavori che descrivono lo spazio parallelo dei bit e dell’informazione. Quelli più interessanti sono sicuramente Info banches e Aussicht sposten. Il primo è una comoda panchina dotata di touchscreen che permette di visualizzare una serie di informazioni riferite a un contesto urbano. L’altro, che letteralmente significa “I see something , what you can´t see ”, è un sistema di visualizzazione su schermo che permette di controllare il flusso dei visitatori e il loro Ars Electronica 2002 - report 2 - Hidden worldscomportamento sotto forma di immagini stilizzate e colori proiettati sullo spazio circostante della stanza.
Sempre qui nel pomeriggio abbiamo assistito a Pixel Spaces, ciclo di conferenze dedicate alle relazione tra spazio reale e virtuale. Il tema vero di questi incontri sembra essere però il gioco, in particolare l’influenza della game philosophysull’architettura. “Estremo ” il progetto dei “rude architecture” presentato a questo proposito dal tedesco Friedrich Borries. Per ridare vita agli spazi pubblici dice di ispirarsi al mondo dei giochi in Rete perché capaci di creare relazioni di gruppo (community), e così propone per Alexander Platz la ricostruzione su scala reale del videogame di Pacman!

articoli correlati
report # 1
Al via Ars Electronica 2002
Ars Electronica 2001
link correlati
Radiotopia
Ars Electronica 2002 – Unplugged

angela serino


Ars Electronica 2002 – Unplugged. Linz (Austria), 7-12 settembre 2002. Organization: Ars Electronica Center Linz and ORF – Austrian Broadcasting Corporation, Upper Austrian Regional Studio Co-organizers: Brucknerhaus Linz, O.K – Center for Contemporary Art. Concept & Artistic Direction: Gerfried Stocker, Christine Schöpf. Curatorial Team: Ingrid Fischer-Schreiber, Andreas Hirsch, Davis O. Nejo, Jay Rutledge. Contact: Ars Electronica Center, Hauptstrasse 2 A-4040 Linz, Austria info@aec.at, website: www.aec.at/unplugged

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Claudia Losi e Virgilio Sieni alla PIA di Firenze, il corpo come paesaggio

Alla PIA - Palazzina Indiano Arte di Firenze, un’indagine poetica sul rapporto tra corpo, natura e comunità, con una mostra…

3 Maggio 2025 8:42
  • Mercato

Alex Rotter è il nuovo presidente globale di Christie’s

«Ha supervisionato molti dei momenti più rivoluzionari nella storia delle aste», incluso il Jeff Koons da $ 91,1 milioni. E…

3 Maggio 2025 8:20
  • Mostre

La primavera di Earth Foundation a Verona all’insegna della fotografia contemporanea

Fino al prossimo 21 settembre Earth Foundation ospita “Errand and Epiphany, che raccoglie gli scatti di Alex Webb in oltre…

3 Maggio 2025 0:02
  • Fotografia

Fotografia Europea compie 20 anni e traccia un ritratto della Gen Z

Il festival di Reggio Emilia dedicato alla fotografia segna un traguardo importante della sua storia. La ventesima edizione, che vede…

2 Maggio 2025 18:10
  • Arte contemporanea

Una poesia visiva di Barbara Kruger viaggia su un treno in Ucraina

Un treno attraversa l'Ucraina come un’opera d’arte in movimento: l'artista statunitense Barbara Kruger interviene sulla superficie esterna dei vagoni con…

2 Maggio 2025 17:27
  • Arte contemporanea

Bulgari promuove una nuova fellowship che mette insieme tre istituzioni

La nuova fellowship di Bulgari unisce MAXXI e Whitney attraverso l’American Academy in Rome: le vincitrici della prima edizione sono…

2 Maggio 2025 15:35