In Rete troviamo sostanzialmente due tipi di “cybergallerie”: il primo ha origine dall’attività dei grandi musei i quali, attraverso le pagine web, offrono immagini , informazioni e documentazioni relative alle mostre permanenti o temporanee; mentre il secondo tipo è rappresentato da raccolte di opere di varia natura fatte da università, fondazioni o privati, in questo secondo caso si tratta ovviamente di collezioni create ex-novo e non esistenti nella realtà oggettiva.
La maggior parte di questi siti offre riproduzioni di qualità variabile delle opere, accompagnate spesso da brevi schede informative e in genere ingrandibili, talvolta è possibile osservarle seguendo il percorso della visita reale del museo, cioè nell’ordine e nel contesto in cui sono esposte.
Più rari sono i casi in cui è possibile godere di vere e proprie animazioni in 3D realizzate con tecniche di realtà virtuale.
È chiaro che nessun sito web potrà mai sostituire efficacemente la visita reale di musei e gallerie d’arte, ma la possibilità di accedere a un sempre più vasto e documentato patrimonio artistico con relativa semplicità, lungi da creare dei problemi, non può che rendere un servizio all’arte e ai suoi appassionati fruitori. Inoltre i molteplici servizi che questi siti offrono non possono che invogliare alla visita di mostre e musei, ad esempio facilitando la prenotazione e la vendita di biglietti e cataloghi, e informando puntualmente su orari di visita ed esposizioni in corso.
Qualunque sarà il ruolo e la funzione del museo in futuro, sicuramente troverà in Internet un eccezionale mezzo di divulgazione che consentirà di avvicinare più persone possibili al mondo dell’arte e di offrire dei servizi sempre più efficienti.
Si può affermare che la quasi totalità dei grandi musei del mondo è oggi presente in rete con risultati assai diversi, ma in genere discreti. Segnaliamo il sito del Louvre, uno dei più completi ed ottimo esempio di sito museale (http://www.louvre.fr) quella degli Uffizi (http://www.uffizi.firenze.it), ma meritano una visita anche la pagina del Prado (http://Museoprado.mcu.es) quella degli Uffizi (http://www.uffizi.firenze.it), il sito dei Musei Vaticani (http://www.christusrex.org/www1/vaticano/0-Musei.html) , quello del Guggenheim di New York ( http://www.guggenheim.org ) e , per l’arte contemporanea in Italia sicuramente il Castello di Rivoli (http://www.castellodirivoli.torino.it). Ma l’offerta di pagine web di questo tipo è davvero vasta , si tratta solo di trovare quella che corrisponde meglio ai propri interessi.
Utilissimi per la ricerca di opere d’arte a fini di studio o semplicemente di svago sono il CGFA , un ottimi sito, con più di cento artisti, foto piuttosto grandi e schede brevi e precise
(http://sunsite.unc.edu/cgfa/fineart.htm) e il Mark Harden’s Artchive (http://www.artchive.com) ,un archivio eccezionalmente completo di opere di ogni epoca e stile che contiene anche interessanti ricostruzioni di mostre del passato come ad esempio la prima Esposizione impressionista organizzata dello studio del fotografo Nadar nel 1874
Valentina Tanni
[exibart]
“Nutty Romance” è il titolo della seconda mostra personale di Lynda Benglis nello spazio di Thomas Brambilla Gallery, che fino…
La sede della galleria Zweigstelle Capitain a Palazzo Degas di Napoli presenta una doppia mostra di due artisti newyorchesi doc:…
Nell’ambito del programma di collaborazione con la Fondazione Sandretto, gli spazi di Barriera, a Torino, ospitano una mostra di Edoardo…
Gio Ponti, Osvaldo Borsani, Lucio Fontana, installazioni immersive. Ecco le proposte di Artcurial, Phillips e Wannenes (nei rispettivi palazzi da…
Solares Fondazione delle Arti presenta una mostra fotografica di Marco Gualazzini che racconta storie, momenti ed esperienze di un laboratorio…
La collezione di arredi rigenerati GpuntoStudio sfida la fast furniture, alla Milano Design Week 2025: l’esposizione negli spazi sotterranei di…