Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
È scomparso lunedì, 25 febbraio, a 64 anni, Mark Hollis, cantante, musicista e compositore, frontman dei Talk Talk e volto iconico degli anni ’80. La notizia è stata annunciata su Twitter, dal regista dei loro videoclip, Tim Pope. La notizia è stata subito ripresa dai media britannici ed è stata confermata da un post del bassista della band, Paul Webb: «Sono molto scioccato e rattristato nell’apprendere la notizia della marte di Mark Hollis. Musicalmente era un genio ed è stato un onore e un privilegio essere stato in una band con lui». Lo stesso Webb ha aggiunto di non vederlo «da molti anni». Infatti, dopo aver rilasciato il suo album da solista, nel 1998, peraltro con ottimi risultati di pubblico e critica, decise di ritirarsi dalle scene, se non per saltuarie collaborazioni per album di altri musicisti.
Hollis nacque a Londra il 4 gennaio 1955 e iniziò la sua carriera di musicista a metà anni ’70. I Talk Talk sarebbero nati nel 1981 e si affermarono subito, grazie a pezzi come It’s My Life e Such A Shame, veri e propri manifesti musicali degli Eighties. Nel 1986 furono anche ospiti al Festival di San Remo, con Life’s What You Make It, il loro primo singolo. Il gruppo è stato in attività fino al 1992, cambiando molti generi, passando dal suono synth pop degli esordi a composizioni che hanno anticipato il post-rock.