Categorie: Express

I mondi impossibili di Escher, raccontati in una masterclass a Roma

di - 12 Marzo 2019
Figure impossibili, paradossi visivi, quello di Maurits Cornelis Escher è un mondo che non solo cambia continuamente prospettiva ma che può anche trasformarsi in qualunque altra cosa, una formula matematica o una composizione musicale, per esempio. Della sua arte e del suo rapporto con Johan Sebastian Bach, ne parlerà Patrizia Genovesi, venerdì, 15 marzo, alle 20.30, al Teatro Palladium di Roma, in occasione di Maurits Cornelis Escher, composizione e percezione delle immagini, masterclass di fotografia dedicata alla scoperta del meraviglioso mondo di uno degli artisti più amati dell’ultimo secolo.
Nel corso della sua vita, M.C. Escher costruì intricati labirinti ottici, ibridò le forme delle specie minerali, vegetali e animali, riuscendo a connettere la facoltà umana di percepire la profondità dello spazio con la padronanza della prospettiva del disegnatore. Di lui scrisse il filosofo e fisico Douglas R. Hofstadter, in Gödel, Escher, Bach: un’eterna ghirlanda brillante, ponderoso volume del quale, nel 2019, cade il quarantesimo anniversario dalla pubblicazione e dove, partendo dalle opere dell’artista, del musicista e del matematico, si racconta di come la conoscenza possa emergere da meccanismi neurologici nascosti.
Fotografa professionista e docente, Patrizia Genovesi è attiva nella progettazione, creazione e organizzazione di eventi ed esposizioni che sfruttano le sinergie della fotografia con altri linguaggi di espressione come la musica sinfonica, il cinema, la tecnologia digitale e l’architettura, ma anche la pittura e le arti visive. Lavora nella formazione professionale e accademica e nella divulgazione della cultura fotografica, attraverso seminari e conferenze sui principali temi inerenti al mondo dell’immagine.

Articoli recenti

  • Mostre

La dissolvenza del mondo incontaminato: “Unstable nature” di Ettore Pinelli a Firenze

Fino al prossimo 21 giugno Cartavetra Art Gallery ospita "Unstable Nature", la nuova mostra personale di Ettore Pinelli che rappresenta…

20 Maggio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Al seminario della Scuola del Patrimonio, si parla del valore della digitalizzazione

Il valore economico della trasformazione digitale in musei, archivi e biblioteche: il seminario del ciclo Digital MAB, promosso dalla Scuola…

19 Maggio 2025 20:01
  • Arte contemporanea

A Bergamo le opere di oltre trenta artisti internazionali riflettono sulla devastazione della guerra e sull’utopia della pace

Si tratta di “de bello. notes on war and peace” la mostra di grès art 671 che si pone come…

19 Maggio 2025 17:00
  • Progetti e iniziative

Santiago Cucullu: l’imperfetta bellezza del frammento in una doppia mostra a Napoli

La Galleria Umberto Di Marino porta le opere di Santiago Cucullu negli spazi del Museo Filangieri di Napoli, per un…

19 Maggio 2025 14:30
  • Arte contemporanea

Per Felipe Dulzaides l’arte accade. E smuove le fondamenta. Studio visit a L’Avana

Dopo aver vissuto in Italia e negli Stati Uniti, Felipe Dulzaides è tornato a Cuba: l’abbiamo incontrato nel suo studio…

19 Maggio 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

L’eros e le visioni di Michel Auder vanno in scena in un ex cinema a luci rosse di Roma per una notte

Fino a notte fonda con i film di Michel Auder, al Cinema Ambasciatori di Roma: intimità, poesia, sguardo e desiderio,…

19 Maggio 2025 11:30