Categorie: Express

Nel paradiso dei bibliofili. All’accademia di Carrara, un percorso dedicato al libro

di - 30 Marzo 2019
In 250 anni, quanti studenti, quanti aspiranti artisti avranno attraversato l’Accademia di Belle Arti di Carrara? Quante idee saranno circolate e quante sono diventate, poi, disegni? Quanti libri sono stati sfogliati? In occasione dell’importante anniversario, l’Istituzione inaugura un nuovo percorso museale, che coinvolgerà gli spazi della biblioteca e le sale attigue, con nuove teche appositamente costruite per esporre volumi, disegni, incisioni sciolte e tante curiosità che compongono il patrimonio librario dell’istituzione carrarese, attraverso mostre temporanee aperte al pubblico.
Obiettivo del Direttore Luciano Massari e del Presidente Antonio Passa, infatti, è aprire l’istituto alla cittadinanza, attraverso il racconto dei suoi tesori, una storia che, ormai, dura un bel po’ di tempo. Oltre 25mila volumi, opuscoli, materiali di varia natura, antichi e moderni, compongono il patrimonio librario dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, in corso di catalogazione informatizzata, a cura della Associazione SURUS di Massa e con la supervisione del personale della biblioteca, che avrà come risultato un catalogo online, ospitato sia sulla piattaforma del sistema bibliotecario della Provincia di Massa-Carrara che sul catalogo nazionale a cura dell’ICCU-Istituto Centrale per il Catalogo Unico.
Dal virtuale al museo diffuso, quindi, per il percorso tematico che coinvolgerà gli spazi di del Palazzo Cybo-Malaspina, permettendo di riscoprire gustosissime rarità, come un curioso testo satirico sull’America e sui neonati Stati Uniti, visti dai francesi. Non mancano testi letterari, come una Cinquecentina con un’epistola ciceroniana, traduzioni introvabili delle favole di Fedro, un testo ottocentesco dedicato all’anatomia del cavallo progenitore diretto dei libri pop-up e l’edizione del 1811 dell’Eneide, tradotta da Clemente Bondi con le acqueforti di Bartolomeo Pinelli, qui alle prese con temi classici che denotano l’influenza dei pittori nordici che, a Roma, si confrontavano con l’antico.

Articoli recenti

  • Mostre

Hans Haacke: perché la sua arte ci riguarda ancora

A Vienna, il Belvedere 21 ci invita a riscoprire Hans Haacke —leggenda dell’arte concettuale e della critica istituzionale— con una…

27 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30
  • Mostre

Designer italiani e fiori francesi a Berlino: due mostre da non perdere

Una ex prigione diventa un hotel raffinato, succede a Charlottenburg, storico quartiere di Berlino, che ospita due mostre da non…

26 Aprile 2025 12:30
  • Fotografia

La ricerca dello stupore perduto: lo sguardo di Domenico Flora sul turismo di massa

Alla Galleria delle Arti di Roma, le fotografie di Domenico Flora: tra souvenir, itinerari fotocopia e place grabbing, va in…

26 Aprile 2025 11:30
  • Mostre

Domestica Vanitas: dove l’arte apparecchia la tavola del tempo

Universo Factory ospita le opere di quattro artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia in una mostra che esplora la…

26 Aprile 2025 10:45