Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Salvador Dalì ha conquistato i sassi di Matera con la mostra “La persistenza degli opposti”, aperta fino al prossimo autunno. Già nei giorni precedenti l’apertura, avvenuta il 2 dicembre, tre sculture monumentali, una delle quali rappresentante l’iconico elefante surrealista, hanno invaso il centro cittadino. Il percorso espositivo, allestito nelle chiese rupestri di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù, annovera 200 opere autentiche ed è supportato da una serie di proposte multimediali, come ologrammi, proiezioni 3D, video mapping, per assicurare un’esperienza totalizzante. Matera, eletta capitale europea della cultura del 2019, apre la sua stagione con una mostra imperdibile, che indaga temi cardine dell’artista catalano, quali il tempo, la realtà e la surrealtà, il duro e il molle, il rapporto tra scienza e religione. (Adele Menna)