Il passaggio dal sonno alla
veglia è stato un lungo momento soffuso durante tutta la notte, un transito tra
stati più o meno coscienti, durato fino alle prime luci del mattino. La
finestra aperta lascia filtrare vaghi sentori di una afosa alba di fine luglio,
molecole di realtà incipiente che si sovrappongono a quelle oniriche, ma non
meno presenti, della frizzante salsedine di una bianca spiaggia sul mar Ionio e
a quelle degli olii essenziali del pino mugo, i cui boschi odorosi si diffondono
sulle scoscese pareti alpine. Le fantasticherie del risveglio dipingono gli arabeschi
delle vacanze, schemi tracciati dall’incrocio tra codici psichici e segnali di
una realtà appena affiorante, un garbuglio totemico delle ferie innalzato tra
memoria individuale e immaginario collettivo. Una parte di me ricorda la cena
di poche ore prima e ammette tristemente di aver ingerito una porzione troppo
abbondante di cacio e pepe. Un’altra piccola parte, quella latentemente sempre
attiva e dedicata al calcio, sta già organizzando la corposa rassegna stampa dedicata
alle ultime notizie del calciomercato, giustamente monopolizzato dal passaggio
di Higuain dal Napoli alla Juventus. Giusto un po’ pesante ma veramente ottimo
quel piatto di cacio e pepe, gustato al tavolo di una frequentata osteria
romana, consigliata dall’amica che ci dà ospitalità per la notte. Qui lo
cucinano con i tonnarelli, sfidando la tradizione che, a quanto si dice, impone
gli spaghetti.
Sono nella Capitale e, insieme a
me, in questa ultima settimana di luglio, altre 19.479 persone provenienti da
ogni angolo della Penisola, tutte candidate al concorso, indetto dal Mibact, per
l’assunzione a tempo indeterminato – caso più unico che raro, soprattutto in
questo settore – di 500 funzionari con varie competenze e mansioni, dal
restauro all’archeologia, passando per l’archivistica e la comunicazione. Il
percorso di preparazione si è svolto seguendo due direzioni parallele: lo
studio dei quiz della prova preselettiva e gli aggiornamenti sui gruppi di
Facebook. Sulle 4600 domande del «quizzone», comprendenti elementi di diritto
pubblico e amministrativo, di gestione dei beni culturali, di inglese e,
certamente, di storia dell’arte, è stato scritto molto, principalmente
criticando l’impostazione nozionistica. Il Giornale ha sfoggiato il consueto
gusto per le figure retoriche complesse e parla di «concorso bufala», additando
non solo gli strafalcioni presenti nelle risposte ma anche la pochezza
intellettuale di alcuni quesiti. Anche su La Repubblica il tono è stato simile,
le domande sono definite «irrilevanti» e si riporta questa casistica, con tanto
di risposta più esatta delle altre: «Qual è l’unica opera di Giorgione che ha
ancora la cornice originale? risposta giusta: chi se ne frega […] in quale
cappella della città del Vaticano sono visibili i più famosi affreschi di
Michelangelo? risposta: tu cosa dici?».
Tomaso Montanari, sempre da La
Repubblica, ha preferito spostare il tiro dal gioco su cosa sia più o meno
giusto sapere, facendo riferimento alla carenza di posti disponibili in regioni
chiave, come Campania, Calabria e Puglia. Sui media nazionali generalisti, i
beni culturali occupano una buona parte del palinsesto, uno spicchio non esiguo
e solitamente inserito tra le catastrofi e il gossip. Si parla un po’ meno
delle persone che, di questi beni, dovrebbero occuparsene, funzionario è un
sostantivo raramente utilizzato, in effetti è meno affascinante di turista, le
cui tre sillabe sono molto più musicali e ben in rima con quell’ideale di
villeggiatura, enfatizzata anche dal nome stesso del Ministero dei Beni e delle
Attività Culturali e del Turismo. Lo storico dell’arte, l’archeologo, l’archivista,
il restauratore, il bibliotecario sono addomesticati dalle difficoltà, abituati
al lavoro oscuro e quando le luci della ribalta finalmente si accendono, anche
per motivi non proprio esaltanti, si risveglia quella vena, pur sottile, di
piacere. Così, anche sui social network, tutti questi articoli rimbalzano dai
gruppi chiusi ai profili aperti, sulle home page fioccano i confronti e i commenti,
con critiche più che aspre al MiBACT, il ministero al quale l’eventuale
prestatore di lavoro dovrebbe giurare fedeltà, e al Formez, il centro servizi
che si occupa di assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle
Pubbliche Amministrazioni e che ha organizzato le prove del concorso.
Franceschini fa riferimenti a grandi opportunità e a segni di cambiamento ma nessuno
sembra averli colti e 500 immissioni sono una goccia in un oceano, soprattutto
pensando alla carenza di personale ormai diventata endemica, visto che quanti
sono attualmente in servizio andranno in pensione nel giro di pochi anni. Insomma,
tutti sono scontenti e fioccano meme, fotomontaggi e gif a carattere
goliardico, incentrati sulla programmatica malignità ferale degli impiegati del
dicastero e del Formez, entrambi rei di aver bandito un concorso difficile,
astruso e dalla posta in gioco altissima, proprio in piena estate. Qualche
utente indignato aizza gli altri a incrociare le braccia e a consegnare il
foglio in bianco, uno sciopero universale dei candidati per invalidare le
prove, forse prendendo a modello la leggendaria occupazione del cineforum
capeggiata dal ragioniere più famoso del Belpaese. La maggior parte, però, non
volendo o potendo aspettare altri dieci anni per il prossimo concorso, continua
nella preparazione, che è molto faticosa per la memoria, a tratti snervante, forse
deprimente ma può diventare l’occasione di rispolverare, anche se in superficie,
alcune nozioni non più fresche. In fondo, è estate e il bicchiere è meglio
vederlo mezzo pieno.
All’alba del 28 luglio 2016, vedo il miraggio delle
statistiche di Higuain aggiornate al luglio 2017, la media di gol e presenze
sarà più alta della mia percentuale di risposte esatte, almeno secondo le
simulazioni sostenute fino a questo momento. I dribbling ubriacanti
dell’argentino, di tutti gli argentini più forti della storia del calcio,
evaporano dal soffitto sul quale le ore notturne, pur così dilatate, non hanno
lasciato alcuna traccia, la sua superficie torna bianca, liscia, solida, in
definitiva poco significante. I cori del San Paolo, che conosco, e quelli della
Bombonera, il mitico stadio del Boca Juniors, che non conosco, sfumano nello
squillo acuto della sveglia.
Dal quartiere in cui ci troviamo,
la distanza per arrivare alla Nuova Fiera di Roma, sede scelta per le prove,
non è breve ma la strada è quasi sgombra. Il caldo è già ingombrante e, con
l’aria del G.R.A. che entra voluttuosamente dai finestrini abbassati, sembra
quasi una partenza intelligente per Fregene o Ladispoli. Metto la freccia per
l’uscita, supero qualche ampia curva e mi ritrovo di fronte alla spianata sulla
quale si ergono gli edifici della Nuova Fiera di Roma. La struttura è stata
inaugurata nell’aprile del 2006, su progetto di Tommaso Valle, «un
avveniristico centro d’affari e di relazioni, meta turistica di fama
internazionale», si legge sul sito. Mi aspettavo torpedoni di turisti accaldati,
freneticamente concentrati sulle compatte, sulle reflex e sugli smartphone per
trovare il punto di vista migliore per immortalare questo monumento del
contemporaneo, invece ci sono solo gruppi di candidati dall’espressione stanca,
preoccupata, divertita, fiduciosa. Le schiene di molti sono appesantite da
zaini, presumibilmente stipati di libri, alcuni trascinano piccoli trolley, forse
provenienti dalla Sicilia (8,98 % dei candidati), dalla Lombardia (6,29%) o
dall’estero (1,01%). Luciana scende rapidamente dall’automobile e segue la
corrente che si sta compattando verso l’entrata, mentre io vado in cerca di un
parcheggio comodo, visto che dovrò aspettare il turno del pomeriggio.
Proprio a pochi metri dalla Fiera,
si estende un’altra grande attrazione, Commercity, la «Città del Commercio
all’Ingrosso», ed è in questo luogo che decido di ingannare la lunga attesa.
Entro in un padiglione, l’aria condizionata fortissima mi fa rabbrividire, mi
dirigo verso il bar e prendo un caffè. Ci sono per lo più rappresentanti e
titolari di negozi, persone che devono discutere di grossi quantitativi di
merci da caricare su camion e furgoni. L’acquirente al minuto non è considerato,
qui il tempo trascorso è inversamente proporzionale all’investimento di denaro,
e la mia presenza potrebbe risultare fuori luogo ma non riesco a fare a meno di
addentrarmi tra gli stand. La disposizione serrata degli oggetti, i colori smorti
degli scaffali e dei banconi, i vestiti e la mimica dei commessi, la
temperatura eccessivamente rigida, non invogliano a comprare nulla che non sia
almeno moltiplicato per 100. I suoni metallici delle grucce che scivolano sugli
appendiabiti non sono coperti da alcuna musica ma si accavallano in una sinfonia
pantagruelica. Coerentemente con la destinazione d’uso, l’unica attenzione è
rivolta alle grosse quantità. Qui la merce è veramente tale, non ha ancora
assunto il simulacro della singolarità, del capo d’abbigliamento da provare
dietro le tendine fruscianti del camerino, non c’è il frammento attraente ma
una totalità che affascina per la sua compattezza, per la sua massa così
evidente. Entro in qualche stand e vengo immediatamente pedinato dai commessi,
la situazione non cambia nemmeno quando faccio cenno di voler solo dare
un’occhiata. Capisco che è stato un errore ammettere la mia indifferenza,
considerando il diverso approccio ai meccanismi di vendita, allora affretto il
passo, simulando il presunto atteggiamento disincantato di chi deve scegliere non
per estetica e non per se stesso. Attraverso vari negozi e la maggior parte
sono occupati da vestiti e accessori economici che finiranno in negozi dai nomi
esotici. L’insegna che reclama articoli sportivi attira la mia attenzione. Cappelli,
borse, sciarpe e portafogli con le effigi della Roma, dell’Inter, del Milan e
del Napoli, c’è tutto il kit ben identificabile del tifoso che qui, però, non
crea separatezza ma forma una schermatura di colori indistinti oltre la quale
Higuain potrebbe giocare simultaneamente in cinque squadre diverse, senza
offendere nessun ultras.
Ritorno nella zona del bar, i cui
tavolini, adesso, sono occupati dai candidati del pomeriggio, in attesa del
proprio turno. Le pagine dei libri frusciano nei fascicolatori di plastica ad
anelli, gli evidenziatori stridono sulla cellulosa e sull’inchiostro. Nel bar,
la televisione, sintonizzata su un canale tematico, sta passando il notiziario
sportivo, l’estate del calciomercato sarà lunga.
La Collezione Maramotti ha annunciato le mostre del 2025 nella sede di Reggio Emilia: dalla prima personale di Roméo Mivekannin…
Oltre 265 mercanti e gallerie provenienti da 21 Paesi in giro per il mondo. Sguardo in anteprima alla maxi fiera delle meraviglie…
A Thiene (in provincia di Vicenza), Fondazione Bonollo inaugura due personali, dedicate alle giovani artiste Chiara Enzo e Cecilia De…
Si è spento a 89 anni Gian Paolo Barbieri: nel corso della sua lunga carriera, ha trasformato la fotografia di…
La prima volta che Rivoli aprì i battenti, il Muro di Berlino non era ancora caduto. Molti i fatti, le…
John Galliano lascia Martin Margiela: ripercorriamo un rapporto decennale, costellato di successi e rivoluzioni nella moda, in attesa dell’asta di…