-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Intervista al curatore di Survival Kit 2024: in arrivo una delle mostre diffuse più interessanti della Lettonia
Fiere e manifestazioni
Giunto alla quindicesima edizione, il Survival Kit che si svolge nella splendida Riga, in Lettonia, si conferma una delle più interessanti rassegne d’arte contemporanea a carattere di ricerca antropologica e sociale, al di là delle consuete e logore questioni estetiche e logiche di mercato che saturano molta parte del mondo delle rassegne artistiche. Il curatore Jussi Koitela anticipa alcuni aspetti di quello che vedremo dal 6 settembre al 6 ottobre 2024.
Qual è il tema del quindicesimo Survival Kit?
«Da molto tempo mi interesso alla relazione tra lo spazio urbano e la produzione di conoscenza, e al modo in cui questa relazione contribuisce alla natura condivisa e pubblica del contesto urbano. Measures, il titolo di Survival Kit 15, celebra le diverse modalità e temporalità della conoscenza, esplorandone il significato materiale, culturale e sociale specificamente nel contesto urbano di Riga, ma anche in altri luoghi e momenti storici. Il mio metodocuratoriale tende a evitare argomenti troppo definiti.»
Come mai?
«Penso ai molteplici filoni o forze trainanti che una mostra può esplorare. Quindi, se sembra esserci un argomento o un soggetto ben definito durante il processo curatoriale, provo a “complicarlo” introducendo diverse modalità di pensiero e pratiche artistiche che potrebbero rendere la narrazione più speculativa. Questo è un modo di vedere le mostre come agenti attivi, e non semplicemente come rappresentazioni di argomenti che io, gli artisti o il pubblico potremmo già avere in mente quando leggiamo le informazioni sulla mostra o sugli artisti. Il progetto Measures si sviluppa in più siti della città e può essere vissuto attraverso molteplici percorsi. Esamina ad esempio la distanza geografica, la misura del tempo e della durata, la relazione tra immagine del linguaggio e materialità, la conoscenza umana e non umana, le lotte di una città, le tecnologie e un gioco tra finzione e verità. Misurare è un duplice atto: da un lato scientifico e quantitativo, dall’altro un invito all’azione per ripensare l’esperienza dei nostri ambienti quotidiani.»
Come ha selezionato gli artisti? Quali criteri nella loro pratica l’hanno spinta a sceglierli?
«Seguo da anni la maggior parte degli artisti selezionati, che quindihanno influenzato attivamente il mio lavoro curatoriale. Sono artisti che hanno scioccato e commosso il mio pensiero e la mia esperienza del mondo e dell’arte. Tendo a lavorare con artisti e professionisti le cui pratiche mi hanno aiutato a crescere e svilupparmi come curatore, anche se non abbiamo un legame personale. Negli ultimi anni sono stato sempre più interessato a collaborare con persone che sento stanno investendo nel loro lavoro oltre le qualità artistiche o visive e stanno esaminando qualcosa di personale e politico legato alle proprie esperienze.»
Quali sono i progetti più interessanti che vedremo a Riga durante il XV Survival Kit?
«Tutti i progetti potrebbero ovviamente essere menzionati come i più interessanti e importanti per la mostra! Tuttavia, è importante menzionare le opere e le pratiche di Aimée Zito Lema, Renée Green, Fabien Giraud & Raphaël Siboni e Malin Arnell & Mar Fjell, poiché sono artisti che hanno influenzato fin dall’inizio questo progetto. Quando curo cerco di seguire l’equilibrio e la diversità delle pratiche, delle radici e delle identità degli artisti, ad esempio il modo in cui si identificano con generi diversi. Tutti questi sono fluidi e in costante cambiamento, ovviamente, non è possibile “spuntare caselle” con le pratiche o i lavori degli artisti, ma credo che pensare sempre a questo tipo di fluidità e diversità durante la curatela renda le presentazioni d’arte più coinvolgenti e interessanti.»
In che modo Survival Kit dialoga con la città di Riga?
«Ci sono alcune opere che hanno un collegamento diretto con la città stessa, ma anche molte che non parlano direttamente di Riga. Uno degli indicatori geografici centrali del progetto è stato il fiume Daugava, poiché le sedi espositive si trovano su entrambe le sue sponde. Fin dall’inizio ho voluto creare un movimento attraverso il fiume che sembrasse dividere la città sia geograficamente sia mentalmente. Visitando la mostra gli spettatori si muoveranno attraverso il fiume, tra il centro storico turistico di Riga e il quartiere residenziale di Āgenskalns, attraverso contesti spaziali, architettonici e sociali molto diversi. Questa esperienza è una parte importante della mostra. Allo stesso tempo, ho sempre trovato difficile parlare e lavorare attraverso termini geografici come locale, nazionale, internazionale e globale. Li vedo non solo come finzioni politiche ma anche come esperienze che contano davvero. Uno degli aspetti della mostra è quello di sfidare le connessioni e le distanze geografiche, spaziali e cronologiche all’interno e attorno al contesto urbano di una città.»
Ad esempio?
«Measures sostiene che mentre siamo a Riga, in qualsiasi momento del presente, la città stessa in realtà non esiste nei suoi confini geografici, storici e mentali. La città è anche connessa e legata ad esperienze, percezioni e lotte che si svolgono altrove. Mentre siamo a Riga la città è fatta anche di esperienze quotidiane a Helsinki, comunità e sviluppi sociali dei quartieri di Oslo e Baltimora, lotte contro la gentrificazione ad Amsterdam e Malmö, spiagge e sabbie di quarzo nella storia recente e nei tempi antichi a Jurmala e Århus, una spedizione scientifica del XVII Secolo in India e le sommosse operaie a Lione nel 1834, per citare alcuni degli altri luoghi esplorati. La mostra d’arte contemporanea può essere vista come un luogo di fantascienza, un laboratorio in cui immaginare e comprendere una città, compresa Riga, in modo diverso.»
Avete sviluppato programmi particolari per le scuole o per il pubblico in generale?
«Survival Kit 15 gestirà un vasto programma pubblico per il pubblico, nonché un programma educativo rivolto al pubblico più giovane. Measures sarà accompagnato anche da un ampio catalogo. Il catalogo è la continuazione della mostra, che forma una narrazione polivocale eterogenea, che offre ai lettori la possibilità di riflettere quali conoscenze siano valide per la propria esperienza della città e gli effetti che hanno sulla sfera pubblica. I dettagli completi per entrambi saranno annunciati nell’agosto 2024, prima dell’apertura del festival il 6 settembre.»