-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
PaviArt 2025: il contemporaneo in mostra al Palazzo Esposizioni di Pavia
Fiere e manifestazioni
di redazione
Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 torna PaviArt, fiera d’arte contemporanea che, giunta alla dodicesima edizione, occupa nuovamente gli spazi del Palazzo Esposizioni di Pavia con una proposta rivolta tanto al collezionismo quanto al pubblico curioso di esplorare le tendenze attuali del mercato.
Organizzata e coordinata da Dea Servizi, PaviArt 2025 presenterà 70 gallerie, in una compresenza di nomi consolidati e realtà emergenti. Tra gli espositori figurano la Galleria d’Arte 56 di Bologna, la Galleria Cristiano e Matteo Ragni di Forlì, la Galleria Rino Costa di Valenza, Bonioni Arte di Reggio Emilia e la milanese Galleria Lattuada, affiancati da spazi italiani e internazionali che portano in fiera un’offerta eterogenea di artisti, linguaggi e tecniche.

Tra gli eventi in programma, spicca la presentazione della Galleria Artemisia Fine Art di San Marino, che propone una selezione di opere di Giorgio de Chirico. La presenza del maestro della pittura metafisica, sebbene in forma di mostra collaterale, introduce uno spunto di riflessione sulla permanenza di certi immaginari novecenteschi all’interno della scena contemporanea.

Senza rinunciare al lato commerciale, PaviArt si propone anche come osservatorio su pratiche ibride e sperimentazioni tra discipline, con una selezione che riflette la varietà dei linguaggi dell’arte contemporanea, dalla pittura alla scultura, fino alle espressioni più recenti del multimedia. PaviArt rimane un appuntamento utile per osservare dinamiche del mercato e cambi di prospettiva nel sistema dell’arte, offrendo uno spazio accessibile in cui galleristi, artisti, collezionisti e appassionati possono confrontarsi direttamente.