Portal: la sezione di miart 2025 dove l’arte è senza confini

di - 5 Aprile 2025

Dal 4 al 6 aprile 2025, Allianz MiCo Central si trasforma nel palcoscenico di miart 2025. Oltre Established (la sezione principale che spazia dai maestri dell’arte moderna alle produzioni più recenti) ed Emergent (con gallerie la cui programmazione si focalizza su realtà sperimentali e sulla promozione di voci emergenti) c’è la sezione Portal.

Il percorso espositivo di Portal si articola attraverso gli interventi di dieci gallerie internazionali, con un approccio progettuale che prende spunto dalla parabola artistica e umana di Robert Rauschenberg, a cento anni dalla sua nascita. Quest’anno, il tema della fiera meneghina è quello della narrazione collettiva, la sinergia ispirata dal dialogo e dalla collaborazione. Il titolo stesso di questa ventinovesima edizione, Among Friends, mutuato dall’ultima grande retrospettiva sull’artista, ne è la sintesi. In questa cornice, il curatore della sezione Portal, Alessio Antoniolli, spiega come l’idea della collaborazione – intesa come un laboratorio di linguaggi e prospettive – rappresenti il fil rouge dell’esposizione. «L’arte non è solo un’opera singola, ma l’incontro di storie diverse, da quelle dei popoli autoctoni del Perù alle voci emergenti del Ghana, passando per narrazioni di diaspora che collegano il Giappone al Brasile», racconta Antoniolli a exibart, sottolineando come questo caleidoscopio cosmopolita metta in luce le urgenze del presente e le contraddizioni del nostro tempo, rifiutando le categorizzazioni rigide e obsolete e mettendo in discussione la nostra comprensione di spazio e tempo.

Marilou Poncin, Perséphone, 2025, Stampa su carta baritata 80 x 55 cm. Courtesy dell’artista

Dalla penisola iberica, il lisbonese Coletivo Amarelo (E109) porta in mostra le mappe oniriche di Flavia Regaldo e Juliana Matsumura. La Richard Saulton Gallery (E110), con base a Londra, Roma e New York, presenta nella main section i lavori di Flaminia Veronesi, Giuseppe Penone e Cy Twombly, mentre nella sezione Portal, racconta le giungle urbane di Gino Marotta: un’oasi sintetica verde fluo, popolata da un fenicottero, un cammello, una giraffa che beve, una rosa e delle strane evoluzioni celesti. Un piccolo ecosistema artificiale in metacrilato colorato. Non meno intrigante è l’intervento di Santiago Yahuarcan, rappresentato da Crisis di Lima. L’artista peruviano, noto per dipingere sulla corteccia, trasforma la materia in fogli sui quali miti e divinità della foresta prendono vita, con il ricorrente simbolo degli occhi che osserva e racconta storie ancestrali.

Incisione della serie “Morphological”. Incisione su metallo, incisione. 40 x 30 cm. Courtesy di Coletivo Amarelo

Dall’Europa centrale, Jonas Roßmeißl di Klemm’s (E111), Berlino, propone tre opere che sfidano il pensiero etico convenzionale e inducono lo spettatore a riflettere sulla propria percezione di alcuni fenomeni sociali. Behälter è un embrione dimenticato, scartato e abbandonato da una banca del seme, inserito in una replica in acciaio di una drift chamber – un macchinario creato per la separazione cellulare – la cui forma ricorda quella di una piccola bara. Il lavoro pone l’attenzione sulle implicazioni bioetiche di questo tipo di istituzioni. L’opera è esposta vicino al provocatorio Gewaltvideo, che, attraverso una rielaborazione stilizzata di immagini di violenza, accompagnate dai versi del rapper americano Waka Flocka Flame e da una ballata sovietica, induce alla riflessione su tre diversi tipi di violenza e sui limiti della sua percezione. L’ultima opera presente nel booth è una scultura: un’elica deformata e capovolta, ormai inutilizzabile. Questi lavori, dal forte impatto visivo ed emotivo, testimoniano l’intento dell’artista di utilizzare l’arte come strumento per interrogarsi su dilemmi etici e morali che la contemporaneità ci sottopone.

Behälter, 2024, embrione [scartato], cryoguard M-120, cryocane Al, calice, replica 1:1 della camera a deriva [1/2] grande cella a deriva, CERN 1981), S355MC/Cu, PMMA, PU, PL, 300 mm x 1850 mm x 630 mm. Courtesy di Klemm’s
Ed è un po’ questo alla fine il fil rouge che lega tutte le dieci gallerie selezionate da Antoniolli. Il dialogo tra APALAZZOGALLERY (E107), Galleria Franco Noero (E103), P420 (E104), Studio Sales (E106), Federica Schiavo (E105), Spiaggia Libera (E112), e le altre quattro gallerie già menzionate rendono la sezione Portaldi Miart 2025 un vero e proprio laboratorio di idee, capace di mettere in discussione le polverose definizioni tradizionali e di aprire nuove strade per il dialogo tra culture e generazioni. In un’epoca in cui le divisioni sembrano imporsi, la sezione invita il visitatore a riflettere: se la verità è plurale, anche l’arte deve abbracciare ogni sua sfaccettatura, offrendo uno specchio ricco e complesso del nostro tempo e l’idea di un’arte che si evolve senza confini di nessun tipo.

Articoli recenti

  • Mostre

Nebojša Despotović e Barbara De Vivi alla Galleria Civica di Trento

Fino al 5 ottobre, il Mart presenta nella sede trentina una doppia personale dedicata a Despotović e De Vivi, dove…

26 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Molto più di una fiera: a settembre aprirà Frieze House Seoul

Uno spazio permanente destinato a ospitare mostre, residenze e progetti artistici per tutto l’anno. Ecco il nuovo annuncio del colosso…

25 Luglio 2025 17:32
  • Cinema

Cinecittà, Antonio Saccone è il nuovo presidente. Approvato il bilancio

L’assemblea dei Soci di Cinecittà approva il bilancio 2024 e rilancia con un nuovo piano industriale e con la nomina…

25 Luglio 2025 16:32
  • Progetti e iniziative

Popsophia, a Pesaro si esplora il concetto della soglia, tra filosofia e visioni digitali

Grande partecipazione per l’edizione 2025 del festival Popsophia: tra tecnologie di realtà virtuale, filosofia e cultura pop, si riflette su…

25 Luglio 2025 16:09
  • Design

Giancarlo Iliprandi, un secolo di segni: il maestro del design in mostra a Milano

In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, l’ADI Design Museum omaggia la mente creativa che ha rivoluzionato la comunicazione…

25 Luglio 2025 13:51
  • Arte contemporanea

Dal Barocco a Cattelan: 60 artisti per la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli

Annunciati i 60 artisti che animeranno la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli: dall’installazione sospesa di Maurizio Cattelan all’opera…

25 Luglio 2025 13:11