“There will be no miracles here”: racconto in presa diretta della 17esima Biennale de Lyon

di - 22 Settembre 2024

Tra il 21 settembre 2024 e il 5 gennaio 2025, con l’inaugurazione della 17a edizione della Biennale, Lione sarà protagonista dell’arte contemporanea francese, oscurando per un po’ la scena parigina. Questa edizione, curata da Alexia Fabre, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Parigi, si estende in nove luoghi simbolici della città, tra cui spiccano Les Grandes Locos, la Cité Internationale de la Gastronomie, il Musée d’Art Contemporain de Lyon (macLYON) e l’Institut d’art contemporain (IAC). Con circa ottanta artisti, tra cui un quinto sotto i trent’anni, la Biennale conferma la sua volontà di dar voce alla nuova generazione, come sottolineato dalla direttrice Isabelle Bertolotti.

Alexia Fabre e Isabelle Bertolotti. Photo: Blandine Soulage

Fin dalla sua prima edizione nel 1991, la Biennale rafforza il legame con il territorio, promuovendo un programma di iniziative artistiche e culturali che coinvolgono la città, l’area metropolitana e l’intera regione. Questa edizione è strettamente legata alla topografia di Lione, città attraversata dai fiumi Rodano e Saona, che confluiscono poco a nord dei Grandes Locos, sede principale della Biennale. Il tema dell’acqua e del suo scorrere è infatti centrale: così come i fiumi superano confini e culture, l’arte si propone di abbattere barriere fisiche e mentali. Il tema scelto dalla curatrice Le voix des fleuves. Crossing the water (“Le voci dei fiumi. Attraversare l’acqua”) invita a un dialogo profondo tra arte, natura e umanità, sottolineando l’importanza di focalizzarsi sull’altruismo e sulla comunicazione tra popoli in questo momento storico.

Jeremy Deller, banners progettati da Ed Hall. Installation view Les Grandes Locos. Photo: Jair Lanes
Installation view Les Grandes Locos. Photo: Jair Lanes
Installation view Les Grandes Locos. Photo: Jair Lanes

Nei Grandes Locos, un’ex area industriale dedicata alla manutenzione dei treni, emerge con forza il tema del viaggio, del movimento di persone e della riparazione come atto di cura. Le opere esposte sottolineano l’importanza delle alleanze e dei rituali collettivi come risposta alle divisioni sociali. «Il tono è gioioso, pieno di fervore» afferma la curatrice, che è riuscita nell’intento di creare un allestimento accattivante quanto gioioso, reso possibile dal lavoro ad hoc degli artisti, che hanno animato i due grandi magazzini con opere viventi, interattive e grandi installazioni colorate. Ad aprire la visita ai Grand Locos è l’enorme installazione luminosa di Nathan Coley (Glasgow, 1967), che recita: “There will be no miracles here”. Il motto trae origine da un detto del XVII secolo di un villaggio in Alta Savoia, dove il re vietava manifestazioni isteriche, o “miracoli”, nel tentativo di controllare sia il dominio fisico che quello metafisico. Nessun miracolo appare all’orizzonte, ma Resonance Project (The Cave) di Oliver Beer (Pembury, 1985) nella Halle 2 dei Grand Locos sa sicuramente sfiorare il soprannaturale. Con un’installazione video immersiva a 8 canali, Beer ha invitato otto performers a cantare il loro primo ricordo musicale nei cunicoli della Grotta di Font-de-Gaume (Dordogna, Francia). Questo sito ospita alcune delle prime pitture rupestri, risalenti al Paleolitico, e stimolando le frequenze di risonanza della grotta, Beer è riuscito nell’intento di ricreare un suono ancestrale e potente. Gli artisti presenti alla Biennale, molti dei quali giovanissimi, offrono una riflessione critica sul mondo contemporaneo. Dieci dei più giovani sono stati selezionati per il programma Jeune Création Internationale, ospitato presso l’Institut d’art contemporain di Villeurbanne (Lione). Tra questi, Hilary Galbreaith (1989, Florida) ha trasformato una stanza d’hotel in un’installazione critica sulle condizioni lavorative nel settore alberghiero. Sui coprimaterassi compaiono resoconti anonimi di camerieri e receptionist, mentre un murale indaga l’evoluzione dell’ospitalità. Il tema dell’accoglienza, affrontata in termini di migrazioni, è al centro anche dell’opera di Mari Karapetyan (Russia, 1998), che espone un’enorme scultura in alluminio ricreando la forma di un filo spinato, simbolo della fragilità dei confini fisici e mentali. L’opera invita a considerare il confine non come barriera, ma come opportunità di attraversamento.

Nathan Coley, There will be no miracles Here, 2006. Installation view. Courtesy the artist, The Page Gallery Seoul. Photo: Margherita Caselli
Oliver Beer, Resonance Project (The Cave), 2024. Installation vidéo et sonore immersive à 8 écrans. Courtesy de l’artiste, des galeries Thaddaeus Ropac et Almine Rech. Photo Jair Lanes
Hilary Galbreaith, Be Our Guest, 2024. Installation view IAC. Photo: Jair Lanes
Meri Karapetyan, Untitled, 2024. Installation view IAC. Photo: Jair Lanes

Se ai Grand Locos e all’Institut d’Art Contemporain gli artisti presentati affrontano tematiche sociali e politiche, alla Cité Internationale de la Gastronomie, le opere si concentrano sull’idea di ospitalità e cura, in un luogo che un tempo era un ospedale (Grand Hôtel-Dieu). Qui ogni artista ha reinterpretato l’ambiente come spazio di cura e di attenzione verso l’altro, esplorando rituali di ibridazione e unione di culture e specie diverse. Un esempio è l’opera di Hajar Satari (Iran, 1990), che si è messa in profondo ascolto della natura, registrando e annotando per diverse settimane ogni cambiamento di alcune piante ad alta quota sulle Alpi. Un altro esempio è Guadalupe Maravilla (San Salvador, 1976), che ha immaginato uno spazio di guarigione per le comunità emarginate attraverso la realizzazione di sculture totemiche. Incastonato tra il Rodano e il Parco della Tête d’or, al Musée d’Art Contemporain de Lyon (macLYON) la narrazione si fa più raccolta: le opere selezionate per questo spazio parlano di relazioni tra amici, famiglia e amanti, insieme ai loro rituali personali e intimi. Più sale sono dedicate a Taysir Batniji (Gaza, 1966), che mette in relazione la sfera privata e la sfera pubblica. In ID Project, ad esempio, racconta il lungo percorso burocratico dell’artista per ottenere la cittadinanza francese, mentre in Au cas où #2 ha raccolto e fotografato centinaia di mazzi di chiavi di case distrutte dai bombardamenti israeliani a Gaza, riportando la storia dei proprietari e evocando in modo silenzioso la tragicità del momento. La dimensione intima è centrale nell’opera a quattro mani Le Voyage de Noces di Christian Boltanski (1944-2021) e Annette Messager (Francia, 1943). L’installazione, composta da 21 disegni e 86 fotografie, gioca sugli stereotipi di Venezia come città dell’amore, costruendo un mosaico che riflette sui luoghi comuni delle relazioni sentimentali.

Aglaé Bory, Autoritratto con bambino, serie Corrélations, 2014. Installation view macLYON © Collection Société Générale / Photo: Jair Lanes
ELSA&JOHANNA, exhibition view macLYON. © ADAGP, Paris, 2024 Photo: Jair Lanes
Annette Messager e Christian Boltanski, Le Voyage de Noces, 1975. Installation view macLYON. Courtesy collezione Fondation Luis Vuitton, Paris ©ADAGP Photo: Jair Lanes
Olivia Funes Lastra, Au-delà de la mer, une rivière (Oltre il mare, un ruscello), 2024. Installation view Les Grandes Locos, Courtesy the artist. Photo: Jair Lanes

Le voix des fleuves. Crossing the water si distingue per la sua accessibilità, offrendo a tutti l’opportunità di essere compresa e suscitando l’interesse anche dei più scettici. L’organizzazione dello spazio è eccellente, adattandosi a un pubblico eterogeneo e offrendo molteplici livelli di interpretazione delle opere. La Biennale di Lione si conferma così un evento di rilievo internazionale, capace di valorizzare il legame con il territorio e di utilizzare l’arte come strumento di dialogo e riflessione collettiva. Questa 17ª edizione, pur evocando l’impossibilità dei miracoli, si propone di immaginare nuovi futuri possibili: dalle riflessioni sulla crisi ambientale alle tematiche dei confini e dell’ospitalità, l’arte torna a essere un mezzo per attraversare l’acqua che divide e per connettere mondi solo apparentemente distanti.

Articoli recenti

  • Mostre

Luciano Bertoli, Frattempo. Le curve di Mandelbrot a Reggio Emilia

Palazzo da Mosto, storico edificio rinascimentale di Reggio Emilia, apre le porte "Frattempo. Le curve di Mandelbrot", la mostra dedicata…

27 Settembre 2024 0:02
  • Mercato

Vendere i vasi con i coperchi. La strana storia di due lotti all’incanto

Sotheby’s mette all’asta una coppia di vasi della dinastia Ming con stima fino a un milione. Ecco perché sono così…

27 Settembre 2024 0:01
  • Progetti e iniziative

Arte e cooperazione internazionale: TRAMA illumina il G7 di Siracusa

TRAMA, studio creativo di Padova, presenta due installazioni per il G7 Agricoltura e Pesca a Siracusa, che uniscono arte e…

26 Settembre 2024 17:20
  • Arte moderna

Bellezza ideale o naturale? La scultura di Lorenzo Bartolini in mostra a Milano

Attraverso le sue opere scultoree, Lorenzo Bartolini diede forma a una nuova idea di bellezza, radicata nella natura e nel…

26 Settembre 2024 17:00
  • Fotografia

Avere vent’anni, la XX edizione di Fotografia Europea: dal 24 aprile 2025 a Reggio Emilia

Fotografia Europea compie vent’anni e celebra questo importante traguardo dedicando l’edizione 2025 ad una riflessione proprio su quel periodo della…

26 Settembre 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

Acqua e grafite, l’arte essenziale di Serse al Jumeirah Capri Palace

L'arte di Serse incontra l’ospitalità di lusso al Jumeirah Capri Palace: Galleria Continua presenta due giorni di incontri e un…

26 Settembre 2024 12:10