08 novembre 2024

Voices: ecco la nuova sezione curata di Paris Photo 2024

di

C'è un nuovo progetto tra gli stand di Paris Photo, si chiama Voices e dà voce a temi contemporanei. Ne abbiamo parlato con la co-curatrice Elena Navarro

Paris Photo. Ph. Mirco Migliocca

Paris Photo lancia nel 2024 un nuovo settore chiamato Voices, invitando i curatori Elena Navarro, Azu Nwagbogu, Sonia Voss a sviluppare una proposta sui temi contemporanei per fare (ri)emergere una scena artistica o una pratica mediatica. Voices dà vita a un’inedita piattaforma per le discussioni critiche sulla fotografia, affrontando temi chiave come la diversità artistica, le realtà, la storia lituana e sudamericana e l’importanza degli archivi. È un’esplorazione curatoriale che arricchisce la fiera creando un punto di forza e di scambio intellettuale, offrendo ai visitatori nuove prospettive sulla diversità della fotografia contemporanea. Un modo per scoprire la scena lituana che non è molto conosciuta dal pubblico, che sarà presente anche nelle collezioni della BnF e del Centre Pompidou.

Secondo la curatrice Sonia Voss: «La fotografia lituana, in particolare quella degli anni ’60-’90, è estremamente interessante. Era giunto il momento di presentarla al pubblico di Paris Photo. Mi interessa da diversi anni e non smette mai di sorprendermi con le sue singolarità: il potente rapporto con l’umanità e la terra, sia da una forma di lucidità e disperazione, fervida nella poesia e nel misticismo che la pervade», sottolinea. «Queste particolarità sono legate alla storia del Paese, che è in gran parte rurale, avendo vissuto varie occupazioni traumatiche, ma guidato da uno spirito di resistenza, una viscerale tradizione per la poesia e una cultura panteistica radicata da millenni».

Zygmunt Rytka
Bluff – 1975
MONOPOL
In Situ Contemporary Art Foundation

Il pubblico potrà scoprire molti artisti che non sono mai stati presentati, o che sono stati raramente presentati in Francia, sia nel settore Voices proposto dalla Kaunas Gallery che al piano mezzanino del Grand Palais. Una mostra riunirà stampe dalle collezioni della Bibliothèque Nationale de France e altre identificate come parte di un progetto di acquisizione del Centre Pompidou. Altre opere arriveranno dall’Unione dei fotografi lituani, un’organizzazione le cui radici risalgono a più di cinquanta anni fa. Saranno completate da una serie di posizioni contemporanee, a testimonianza della vitalità dell’attuale scena lituana e del modo in cui è radicata nel lavoro delle generazioni precedenti.

Questa sezione della principale fiera globale dedicata all’immagine riesce ad aprire connessioni e mondi, come nel caso di Liberated Bodies curato da Azu Nwagbogu. In senso formale, queste opere sono tutte collegate dalle loro radici archivistiche e in secondo luogo dalle loro dimensioni e dai loro elementi scultorei. Questa ricerca è incentrata sugli archivi e sul peso storico delle opere, nelle quali riemergono la natura, la geografia e le persone; soverchiando la conquista, la diaspora e le forme di egemonia. Una narrazione di grande impatto che vede dialogare i lavori di CaiDongdong che basa la sua ricerca sugli archivi fotografici trovati che circoscrivono la storia della Cina moderna; anche il lavoro di Joana Choumali si basa sugli archivi, ma nel suo caso su un archivio familiare personale, arrivando a Lebohang Kganye vincitrice del prestigioso premio fotografico Deutsche Börse. Il suo lavoro si basa sulla rivisitazione del passato travagliato del Sudafrica attraverso vari interventi fotografici scultorei.

Tre domande alla co-curatrice Elena Navarro

Quando è iniziata la tua carriera, come si è espansa?
«Ho iniziato a occuparmi di fotografia all’inizio del XXI secolo, dopo aver terminato gli studi in storia dell’arte e fotografia. Per un decennio ho lavorato come museografo alla fiera Arco di Madrid e in altre istituzioni spagnole e internazionali; ho collaborato con uno studio di architettura, successivamente ho fatto parte di una rivista d’arte e di una casa editrice, sviluppando uno sguardo particolare sulle arti visive e sullo spazio. Dagli anni ’90 ho viaggiato in Venezuela, Colombia e Messico. Ho sviluppato un’enorme curiosità per l’America Latina, la sua cultura, la sua storia e la sua gente. Nel 2001, ho incontrato un editore messicano che mi ha invitato a partecipare alla creazione di mostre di una selezione di progetti fotografici. Ho trovato la proposta molto allettante. Ho iniziato a curare e produrre mostre fotografiche come Ricas y Famosas di Daniela Rossell, per la nota collezione fotografica di storia e cultura messicana Colección del Archivo Casasola, i ritratti di Frida e il Mexican Women Photography 1870-1960. Per un decennio, mi sono immersa profondamente nella fotografia latinoamericana, negli archivi e nella creazione di immagini, ampliando la mia pratica e conoscenza. Trasferendomi a Città del Messico, dove vivo dal 2012. Nel 2013, ho fondato il festival Fotoméxico e nel 2018 sono diventata direttrice del Centro de la Imagen, l’istituzione più importante per la fotografia in Messico».

Elena Navarro, co-curatrice della sezione Voices, Paris Photo. Courtesy of Ricardo Trabulsi

Quale concetto hai sviluppato per la sezione Voices?
«Le opere raccolte in Voices appartengono ad artisti di diverse generazioni, che hanno rappresentato il vivace e complesso scenario dell’immaginario contemporaneo in America Latina, riconsiderando il concetto di modernità imposto dalle istituzioni. Gli artisti selezionati sono figure cardine nello sviluppo della scena artistica e fotografica latinoamericana. Sono stati nella scena internazionale dal 1970 fino alle creazioni più recenti, sono tutti rinomati per l’uso innovativo della fotografia e per l’impegno critico. Attraverso serie sperimentali, questa gamma diversificata di pratiche espone e sfida le condizioni sociali, politiche ed economiche dei loro Paesi di origine; attivando riflessioni sulla costruzione dell’identità e del corpo, esplorazioni del dissenso politico o sessuale o indagini sulla natura della fotografia». 

Sem título – da série A Sônia (Untitled – from the Sônia series), Copyright Claudia Andujar courtesy of Galeria Vermelho

Chi sono gli artisti invitati, presentati da quali gallerie?
«La galleria colombiana La Cometa presenta una mostra personale di Miguel Ángel Rojas (Colombia, 1946), pioniere dell’arte concettuale in Colombia. In uno dei più significativi gruppi di opere dell’artista, Faenza, negli anni ’70, l’artista ha fotografato direttamente l’intimità degli incontri clandestini attraverso i buchi nelle pareti divisorie dei bagni. La galleria Vermelho, di San Paolo, presenta una mostra personale di Claudia Andújar (1931), artista essenziale della cultura visiva brasiliana e attivista per la difesa del popolo Yanomami. Questa edizione presenta A Sônia, una serie di ritratti che la ritraggono come una pioniera delle donne che sperimentano con filtri colorati e pellicole a raggi X a infrarossi. Questa serie, dalla sua creazione nel 1971, ha iniziato a essere esposta solo di recente. Al contrario, la serie The YanomamiStruggle presenta quattro ritratti fantasmagorici dei rituali sciamanici di questa comunità in costante lotta per il suo territorio. MEMORIA, di Madrid, presenta quattro artiste che esplorano il loro rapporto con il corpo e la sessualità nella vita quotidiana e nell’intimità di una camera da letto o in uno spazio pubblico, scoprendo universi taglienti. I ritratti sono delle messicane Yolanda Andrade (1950), Terry Holiday (1955) e Maya Goded (1967) e della cilena Paz Errázuriz (1944), emergono dai margini come culmine di dissidenze rivendicando l’autocostruzione delle proprie identità. TM/taller de Mike di Città del Messico, utilizza l’eliocalcografia per catturare il gesto nell’atto fotografico, le geometrie macrocosmiche, i paesaggi in rovina e gli oggetti di resistenza e la lotta sociale, collaborando con artisti contemporanei come Iñaki Bonillas (1981), Fabiola Menchelli (1983) e Miguel G. Counahan (1976) in Messico e Alexander Apóstol(1969) in Venezuela, che, dal loro approccio contemporaneo giocano con la materialità ed espandono i limiti dell’immagine fotografica. In omaggio alla celebrazione del centenario del Surrealismo, ho ritenuto significativo integrare presentando The Good Reputation Sleeping [La buena fama durmiendo]di Manuel Álvarez Bravo (1902-2002), che fu invitato da André Breton».

Miguel G. Counahan, Untitled, from the series Ensayo sobre el valle. Copper plate for heliogravure, inked and varnished. 37 x 46 cm – 2024
Sem título – da série A Sônia (Untitled – from the Sônia series), Copyright Claudia Andujar courtesy of Galeria Vermelho

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui