ARTE MODERNA E STORICIZZATA
Entrambi i padiglioni come sono ampi e gli stand curati e ordinati. Gli stand hanno la classica disposizione a isole collocate ortogonalmente e l’illuminazione delle opere è stata ben curata grazie a faretti orientabili (da più di qualche gallerista abbiamo sentito un apprezzamento per la cura degli allestimenti e della logistica). Lo spazio antistante gli stand è occupato da opere di grandi dimensioni, collocate dalle gallerie di testa, mentre una sottosezione è dedicata alle gallerie che trattano grafica e multipli. Il livello medio è abbastanza buono, anche se talvolta vi sono delle cadute di livello, spesso anche tra gallerie blasonate. Buona la varietà della proposta.
Tra il il bel Baj esposto da Blu e i disegni su A4 di Nara de Il cerchio, è lo stand leviatanico del veneziano Contini a farsi notare, tanto per un bel Schnabel di grandi dimensioni quando per la personale di Fabrizio Plessi, museale soprattuto nel costo. Il Fontana su fondo oro proposto da Tornabuoni è invece proprio da museo, così come il chiassoso Capogrossi nero-arancio appeso allo stand del romano Volos, con un prezzo assai impegnativo. Una Collezione di Bergamo occupa una parete con le delicate erbe di Penone, mentre Il Bulino ha un kitschissimo tappeto di Dorazio sul quale viene voglia di camminare a piedi scalzi. Intenso e con una cornice importante il Vasarely degli anni ‘60 proposto da Mazzoleni, mentre al Mappamondo va il premio per la più brutta cornice con cui è in mostra un tardo Chagall. Tega ha alcuni Christo -tra cui spicca l’impacchettamento del Reichstag- e un Appel letteralmente favoloso, così come il Paesaggio urbano di Sironi del ’26 proposto da Cirulli di New York. Gli americani Tony Oursler e Dennis Oppenheim (photocollage degli anni ‘70) sono protagonisti dello stand di Montrasio, mentre Vecchiato punta su un assolo di Rabarama, ma la sensazione è quella della produzione mass market. Una chicca invece sono il Ben Vautier proposto da Fidesarte di Venezia e il collage di Gilbert & George proposto dalla bolognese Arte e Arte.
ARTE CONTEMPORANEA
Il padiglione dedicato alle gallerie di ricerca ha la medesima struttura. Mancano molti dei nomi di pregio ma si segnala la presenza di fotografia di qualità, non solo grazie alle gallerie specializzate, il che potrebbe suggerire agli organizzatori perfino l’azzardo di specializzare la fiera in questo settore. Il padiglione ospita anche la mostra Le stanze della fotografia, che si presenta come una vera e propria riflessione -con un taglio per certi aspetti didattico- a partire dalla collezione di Fabio Castelli che annovera, tra i tanti nomi, Atget, Weston, Ghirri, Giacomelli o i più contemporanei Sherman, Tillmans e Lorca di Corcia. Le opere selezionate per la mostra sono di valore e sono state esposte una accanto all’altra, riproponendo l’atmosfera informale di una collezione che occupa le pareti casalinghe.
Il giro per gli stand ci porta alla galleria Amedeo Porro che presenta proprio fotografia, tra cui si segnalano i raffinati scatti dei modelli in gesso delle statue di Canova di Tim Lehmacher, che fanno il paio con la foto concettuale di Andrea Galvani della Otto Gallery. Molto arioso lo stand di Boxart con i Gao Brothers in grande evidenza, tanto nella fotografia che con la scultura gigante di Mao, ma di sicuro i modaioli facoltosi preferiscono farsi sedurre dalla Kate Moss di Marc Queen, con gambe in posizione da contorsionista proposta da Byblos a quota oltre 300mila.
Trattano solo fotografia sia la giovane Jarach, con interessanti lavori di Teodoro Lupo e Primoz Bizjak, che la già consolidata BrancoliniGrimaldi, dove oltre a Olivo Barbieri spiccano gli scatti a colore di Steven Klein. Cà di Fra’ insiste con Araki forse ormai da troppo tempo, ma evidentemente sia i multipli che le polaroid del giapponese (bella la parete con la lenzuolata esposta simmetricamente) si vendono come il pane, mentre fanno sorridere i gomitoli con occhietti di Alex Pinna presentati da SanSalvatore. Gianferrari, accanto a un ritratto di Elke Krystufek, mostra un Balla museale. Dedica molte pareti alla fotografia lo Studio La Città, con Basilico, Kaoru, anche se l’opera più intensa è di un ispirato Melotti degli anni ‘70. Sbeffeggiano Guernica i Saccardi esposti da Colombo mentre è troppo serioso lo stand chiuso di Cardazzo, esclusivamente dedicato a Mariko Isozaki. Interessante il lavoro storico della Varisco presentato da Fioretto di Padova, i Basilè di Buonanno, mentre Astuni fornisce un orrido e inspiegabilmente attraente lavandino di muscoli con un moscio pene-rubinetto di Racheli. I colori surreali di Fulvio Dipiazza da Bonelli sono tra la pittura più interessante della fiera, distanti anni luce tanto dalle grigie visioni metropolitane di Botto e Bruno che gli scatti rarefatti di Marco Campanini presentati da Peola. Lipanjepuntin, che espone pure un enorme cavallo gonfiabile di Guatti che non passa inosservato, fa uno stand tono su tono alternando pittura e foto, con la serie di scatti della performance romana di Zhang Huan.
Cinesissimo lo stand di Cinquetti di Verona, con un bel lavoro di Huang Yan realizzato con ideogrammi colorati su sfondo nero, mentre è molto raffinato il calembour prospettico di Igor Eskinja fatto con il nastro adesivo, in mostra da Deanesi. De Faveri investe sulla coppia Andersen-Rainer mentre Gas non perde l’occasione per esporre i marmorei copertoni di Fabio Viale. Il Chia di Bagnai è importante, sia per la qualità che per l’anno di esecuzione, variabile non trascurabile per i transavanguardini. Inedito il collage di Joffe presentato da L’Ariete e infine un’opera notevole e impossibile: un superbo autoritratto dipinto da de Chirico nel 1924 esposto da Lo Scudo. Valore di mercato alle stelle, ma i galleristi ci hanno assicurato di non aver alcuna intenzione di cederlo.
articoli correlati
Una riflessione a margine sulla Fiera
ArtVerona e Artissima a confronto
L’indagine Nomisma sui Beni Culturali
ArtVerona 2006
daniele capra
fiera visitata il 18-19 ottobre 2007
[exibart]
Gli Uffizi di Firenze hanno acquisito per 450mila euro uno dei capolavori del grande Salvator Rosa, a rischio di disperdersi…
Il calendario del 2025 si apre nel segno dell’arte con IFA - Italian Fine Art e BAF - Bergamo Arte…
Jonathan Calugi, Ray Oranges e Alberto Casagrande sono gli artisti italiani di public art a cui Plenitude ha affidato la…
Al Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli, Giulia Piscitelli intreccia simboli religiosi e personali, per interrogare il senso…
Fino al 4 maggio le sale museali di Palazzo Bisaccioni accolgono la mostra La Libera Maniera: arte astratta e informale…
La storica vetreria Barovier&Toso ha aperto a Murano una nuova sede espositiva dedicata al vetro come forma d’arte contemporanea: si…