Categorie: Film e serie tv

Semina il vento: il lungometraggio di Danilo Caputo per gli ulivi pugliesi

di - 11 Settembre 2020

Presentato alla Berlinale 2020 a Panorama, in gara fuori concorso al Bit&st, ora nelle sale italiane con I Wonder, Semina il vento, il secondo lungometraggio di Daniele Caputo, riflette su temi contemporanei come il contrasto generazionale, l’inquinamento ambientale e del cuore. Al cinema Beltrade di Milano il film è stato presentato in collegamento skype con il regista, la protagonista Yile Yara Vianello e la coprotagonista Feliciana Sibiliano.

Le voci di Semina il Vento

Nica (Yile Yara Vianello) è una ragazza ancora capace di scandalizzarsi. Parla poco. Ha la pelle chiara e il viso angelico. Capelli corti e occhi azzurri. Studia agronomia lontano da casa (non si sa bene dove) e, dopo anni di assenza, torna in Puglia, nel paesino natale ai piedi dell’Ilva, dove l’uliveto di famiglia è stato infestato dal pidocchio blu (Liothrips olea): un maledetto esserino che sta distruggendo l’ecosistema del territorio. Alberi antichi, secolari, come gli ulivi sono in pericolo in una terra che raccoglie disinteresse, maltrattamenti, corruzione, rifiuti tossici. Davvero l’unica via d’uscita è abbatterli per farsi risarcire dallo Stato? Possibile che non si riesca a vedere altro? La malattia degli alberi è il sintomo di qualcosa di più grave.

In uno scenario di rassegnazione e passiva accettazione, Nica è la sola a credere che esistano alternative. «Qui la gente preferisce morire di tumore che di fame», dice nel film Paola (Feliciana Sibilano), amica e complice di Nica, «la gente è inquinata in testa».

Ascoltare il respiro della terra

L’idea del film è quella di far parlare la natura, di renderla viva e “ascoltabile”, muovendo la narrazione dentro il ventre della terra, che pulsa, canta. Come la cripta dove la protagonista si rifugia per cercare risposte mistiche. Spazio viscerale e organico che qui dà forma e anima alla terra che Nica difende. L’ispirazione di questo luogo sotterraneo, centrale nel film, nasce da un antico rito di fertilità abruzzese.

In Semina il vento, attraverso uno sguardo apertamente moralistico, Caputo ci guida dentro il respiro degli alberi. Ascoltiamo in soggettiva quello che sente la giovane protagonista, grazie a un abile lavoro di sound design (dei rumoristi Pietu Korhonen e Heikki Kossi) che, insieme alle musiche originali di Valerio Camporini, restituisce una narrazione sonora davvero coinvolgente e significativa. Tutto è sussurrato invece che urlato, enfatizzato a livello visivo e di suono. Lo scricchiolio degli alberi, la melodia del vento. Il ruolo del suono è predominante per tutto il film, ha un potere rivelatore, veicola l’amore verso la Natura, e la profonda connessione che Nica ha con una certa dimensione magica della realtà, ereditata dalla nonna. Un cinema a tratti contemplativo che lascia lo spettatore in sospeso, e sorpreso, guidandolo verso una fine che non mette nessun punto. Se non quello interrogativo.

La volontà di Nica

Quale contributo può dare oggi un individuo al cambiamento ambientale? Cosa possiamo fare per vivere in sinergia con la terra che ci ospita? Forse si potrebbe cominciare dal recuperare la capacità di scandalizzarsi, perfino di soffrire quando è necessario. Nica sente il dolore dei suoi ulivi. Sente il pianto della nonna che non c’è più, ma non si ferma. Non si scoraggia. Bensì raccoglie con dignità e forza la sua indignazione e la trasforma in legna da ardere. In rabbia funzionale. Suggestiva la fine che mostra, in tutta la sua passione, la trasformazione del suo personaggio, l’apice dell’evoluzione che porta Nica a non reprimere più nulla.

In un mondo dove i grandi inquinatori scaricano il barile prima sulla terra e poi sulle persone, che ruolo può avere il cinema se non quello di portarci fuori da una realtà binaria, soffocante, dove non si considerano alternative (?). La colpa non serve, serve avere volontà, come quella che ha Nica.

Articoli recenti

  • Mercato

Dentro l’asta. La Balloon Monkey di Jeff Koons

Una rassegna di alcuni lotti significativi dell’anno appena volto al termine, tra maestri del Novecento e artisti emergenti in giro…

6 Gennaio 2025 21:37
  • Libri ed editoria

Noia terminale: utopia e distopia di un mondo retto dal matriarcato

Arriva in Italia la raccolta di racconti della scrittrice giapponese Suzuki Izumi: un’indagine sulle contraddizioni della società e dell'individuo, attraverso…

6 Gennaio 2025 20:30
  • Arte moderna

Esplorando l’universo maschile: la pittura di Gustave Caillebotte al Musée d’Orsay di Parigi

In occasione del 130° anniversario della morte dell'artista il Museo d'Orsay di Parigi propone una retrospettiva sul pittore impressionista che…

6 Gennaio 2025 18:26
  • Beni culturali

Stonehenge era un simbolo di alleanza tra comunità: la nuova scoperta

Il sito di Stonehenge potrebbe essere stato un simbolo di unione tra le antiche civiltà della Gran Bretagna: la nuova…

6 Gennaio 2025 10:37
  • Arte contemporanea

Vedere le stelle. Ecco il dono, di buon auspicio, dell’Epifania

Lumen requirunt lumine, dice un antico inno liturgico dell’Epifania: seguendo una luce ricercano la Luce. Dalla Notte Stellata di Van…

6 Gennaio 2025 0:02
  • Mostre

Carne e spiritualità al centro della mostra di Antonio Obá al Centre d’Art Contemporain di Ginevra

Quella che il CAC di Ginevra presenta, prima della sua imminente chiusura per lavori di restauro, è la storia della…

5 Gennaio 2025 20:30