30 gennaio 2025

IED, l’Istituto Europeo di Design apre a Milano una nuova scuola di cinema

di

IED amplia l’offerta formativa con una scuola dedicata al cinema e all’audiovisivo: corsi di laurea triennale e magistrale, con specializzazioni in scrittura, regia e produzione cinematografica

IED Milano, Aula via Piranesi

L’Istituto Europeo di Design amplia la sua offerta formativa con IED Cinema, la sesta scuola dell’istituzione, che si aggiunge ai percorsi già attivi in design, moda, arti visive, comunicazione, arte e restauro. Come spiegato da Francesco Gori, Amministratore Delegato del Gruppo IED, il progetto nasce in risposta alla crescente domanda di formazione nel settore cinematografico e audiovisivo, un’industria in espansione che in Italia registra un tasso di crescita annuo del 4%.

Dall’anno accademico 2025/26, IED Cinema, con sede a Milano, proporrà un corso di laurea triennale in cinema e un corso di laurea magistrale con due specializzazioni in scrittura e regia cinematografica e produzione cinematografica, oltre a master, workshop e corsi specialistici. Per i due corsi di laurea è in corso la procedura di accreditamento presso il Ministero dell’Università e della Ricerca.

Pratica e interdisciplinarità

IED Cinema intende offrire un approccio formativo incentrato sulla collaborazione tra diverse professionalità cinematografiche. Secondo Riccardo Balbo, direttore accademico del Gruppo IED, la scuola nasce con l’idea di superare un modello di formazione puramente tecnico, favorendo invece un confronto costante tra le figure coinvolte nella realizzazione di un’opera audiovisiva.

Il percorso didattico si articola intorno a tre aspetti principali: il progetto, le persone e le relazioni. Il programma prevede una combinazione di teoria e laboratori pratici, con il coinvolgimento di docenti che lavorano attivamente nel settore. La direzione della scuola è affidata a Cristina Marchetti, già direttrice di OffiCine, con il coordinamento di Paolo Borraccetti e Bruno Oliviero, registi e sceneggiatori con esperienze nel cinema d’autore e nella serialità televisiva.

IED Cinema punta inoltre a sviluppare una rete di contatti con case di produzione, service e professionisti del settore. Tra le collaborazioni già avviate, quella con Indiana Production, che parteciperà alla formazione degli studenti attraverso stage e tirocini. Fabrizio Donvito, co-fondatore della società, farà parte del comitato scientifico della scuola.

Un comitato scientifico con esperti del settore

A supporto della qualità della formazione, IED Cinema si avvale di un comitato scientifico composto da professionisti del mondo del cinema. Ne fanno parte Piera Detassis, presidente dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, Paolo Mereghetti, critico cinematografico, Silvio Soldini, regista e vincitore del David di Donatello per Pane e Tulipani, Paolo Sorrentino, regista premio Oscar per La Grande Bellezza, Valeria Golino, attrice e regista premiata con la Coppa Volpi per Per amor vostro, Pierfrancesco Favino, attore vincitore del David di Donatello per Romanzo Criminale, Fabrizio Donvito e Adriano Giannini, attore e doppiatore.

Secondo Piera Detassis, una scuola di cinema deve insegnare a osservare la realtà con attenzione e raccontarla con coraggio, mentre per Paolo Sorrentino è fondamentale studiare i film prima di crearne di nuovi. Silvio Soldini sottolinea invece l’importanza del lavoro di squadra e dello scambio di ruoli per formare professionisti completi.

L’offerta formativa

Il corso di laurea triennale prevede un percorso che porta gli studenti a lavorare come in una troupe cinematografica, sperimentando diversi ruoli prima di scegliere una specializzazione tra scrittura, regia, fotografia e montaggio. Il programma culmina nella realizzazione di un cortometraggio.

Il corso di laurea magistrale prevede due indirizzi: scrittura e regia cinematografica, con un focus sulla sceneggiatura, la regia e il montaggio, e produzione cinematografica, incentrato sulla gestione creativa ed economica di un progetto filmico. Entrambi i percorsi prevedono un’alternanza tra teoria e pratica e si concludono con la realizzazione di un cortometraggio di diploma, sviluppato in collaborazione tra studenti dei due indirizzi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui