exibstoria – la fotografia VII | Alfred Stieglitz | In difesa del potere interpretativo della fotografia

di - 25 Gennaio 2002

“La scena mi affascinava: un cappello di paglia rotondo, il fumaiolo rivolto a sinistra, le scale a destra, la passerella bianca con la ringhiera fatta di catene, le bretelle bianche incrociate sulla schiena di un uomo in basso, un albero che si slanciava nel cielo e completava il triangolo. Ero affascinato. Vedevo dei rapporti di forme e nello stesso tempo un sentimento si impadroniva di me: gente semplice, il sentimento dell’oceano e del cielo, un sentimento profondo di umanità ….”
Queste le parole con cui il grande maestro Alfred Stieglitz racconta le circostanze in cui fu scattata una delle sue immagini più rappresentative: l’Entrepont, pubblicata nel 1907 su Camera Work.
Parole che raccontano, non solo di una visione, ma anche di un duplice sentire: sentimento di umanità, come lui stesso lo definisce, per le persone semplici della seconda classe, ma anche rispetto per la scena vissuta. Stieglitz sembra quasi spiare di nascosto qualcosa che accade indipendentemente da lui, e di cui non può far altro che riconoscere il ritmo interno, fino ad impressionarlo sulla pellicola.
In queste poche parole, quindi, è contenuta la poetica di un ‘artigiano’ dalla tecnica pura, refrattario a qualsiasi tipo di manipolazione ed artificio che possa ledere in qualche modo il valore della realtà.

Ma in che modo nell’Entrepont si realizza tale poetica?
In esso sono pienamente riconoscibili delle marche stilistiche forti che segnano la direzione della sua ricerca estetica: un “pezzo di bravura barocca”, così come lo ha definito lo storico dell’arte Wöllflin.
L’immagine, così come la maggior parte dell’opera di Stieglitz, è costruita interamente sul ribaltamento di ogni principio estetico classico. La composizione si regge, infatti, sulla concatenazione delle masse rappresentate: gli oggetti si intrecciano, si confondono, i contorni perdono la loro funzionalità dando l’impressione di una apparizione in movimento. La composizione sembra libera, irregolare; la stessa rappresentazione dello spazio, abbandonato ogni tipo di frontalità, è riconducibile all’estetica barocca: la diagonale del ponte, infatti, coincide con il percorso in profondità dello sguardo dell’osservatore, tanto da far perdere ai bordi orizzontali e verticali dell’immagine la loro funzione di organizzatori spaziali.
Ora, la presenza di una estetica riconoscibile nelle immagini di un fautore della fotografia diretta dimostra come, pur partendo dalla realtà e rimanendo a questa fedeli, si possa mostrare un punto di vista personale e arrivare ad esiti di innegabile artisticità. Ciò significa anche concepire la fotografia come mezzo espressivo autonomo e riconoscerle quel potere interpretativo che le è stato a lungo negato e per cui i fotografi di Camera Work hanno lottato con la loro attività.


articoli correlati
Storia della fotografia I – camera work
Storia della fotografia II
Storia della fotografia III
Storia della fotografia IV
La fotografia e il fotografi

Elena Petreni

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Milano anni ’60, a Lecco: da Fontana a Manzoni, da Baj a Munari

A Palazzo delle Paure, fino al 24 novembre, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Enrico Baj, Bruno Munari, Arturo Vermi, Ugo La…

17 Luglio 2024 0:02
  • Fotografia

Geografia dell’energia: Davide Monteleone vince il Photo Grant Deloitte 2024

Davide Monteleone si aggiudica il Photo Grant 2024 promosso da Deloitte con uno progetto fotografico che esplora i territori delle…

16 Luglio 2024 18:02
  • Musei

Firenze: il Museo della Moda riapre a Palazzo Pitti con un nuovo allestimento

Dopo oltre quattro anni di stop, il Museo della Moda di Palazzo Pitti riapre integralmente con un nuovo allestimento, che…

16 Luglio 2024 15:48
  • Arte contemporanea

Un’antica moneta trafugata al British Museum. Ma è una performance

Il giovane artista brasiliano Ilê Sartuzi ha sottratto un’antica moneta d’argento da una teca del British Museum, per restituirla nella…

16 Luglio 2024 13:10
  • Mostre

Un’arte del riscatto: il progetto di Michele Bellini a Casa Vuota, Roma

Persone senza fissa dimora diventano protagoniste di una mostra grazie alla forza della pittura: il progetto di Michele Bellini fa…

16 Luglio 2024 11:53
  • Musei

Palazzo Reale di Napoli, nuove aperture dal Museo al Belvedere

Una nuova esposizione permanente per raccontare la lunga storia di Palazzo Reale di Napoli che, con il Belvedere riaperto e…

16 Luglio 2024 10:11