Fino al 28.IV.2001 | Duemila al Duemilauno | Roma, 9 via della vetrina contemporanea

di - 9 Aprile 2001

Trovo un certo piacere nel continuare a vedere immagini che partono o “tornano” alla fotografia come in quelle di Corrado Sassi. C’è un movimento che sta crescendo dove l’uso della fotografia non è più solo strumento ma veicolo che permette divagazioni e contaminazioni rendendone difficile la collocazione.
Si, lo so, non è necessario (e forse totalmente inutile) mettere ogni cosa al suo posto e, se è vero che Sassi è un’artista che spazia dal cinema alla ricerca con installazioni non fotografiche, è anche vero che, per noi umili operatori del settore, esiste un’oggettiva difficoltà nel mettere un articolo in una rubrica piuttosto che in un’altra. Nel caso di Corrado risolvo il dubbio aiutato dal suo curriculum: studia all’Istituto Europeo di Design e prosegue all’Internetional Center of Photography di New York e “consolido” la sua posizione con le numerose mostre fotografiche fatte dal ’95 ad oggi.
La premessa era necessaria per confermare che oggi chi fa fotografia è sempre meno legato a vincoli e spesso cerca nel valore aggiunto di una pennellata o di uno strato di gesso od altro la personalizzazione di un’opera che diventa da “riproducibile” ad “unica”.
Le immagini in mostra sono delle riproduzioni di foto tratte da cataloghi, libri o riviste che diventano a loro volta nuove realtà immaginarie, assecondando la volontà del fotografo che intende con questa operazione aprire la strada ad una sorta di riciclaggio “ecofotografico”.
Sono produzioni di grande formato, ingrandimenti che manifestano la loro origine tipografica, che vengono successivamente manipolate con chimici e pigmenti: “perché ritenevo che espressivamente il loro valore concettuale non fosse sufficiente” .
Lo spazio è nuovo, una galleria aperta da pochi mesi da Elisabetta Giovagnoni, in pieno centro vicino piazza Navona e, benché non sia ampio, ha nel suo piccolo tutte le caratteristiche per diventare un punto di riferimento per l’arte contemporanea a Roma.

Articoli correlati:
Outlook

Maurizio Chelucci



Roma
9, via della vetrina contemporanea, Via della Vetrina, 9
Orari: da martedì’ al sabato 11-13/16-19,30
Ingresso: Libero – informazioni al: 06.68192277
e-mail elisabettagiovagnoni@libero.it
Fino al 28 aprile ’01




[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Moda

La moda conquista le spiagge: le collaborazioni dell’estate 2025

Dimenticate il concetto di stabilimento balneare come semplice cornice per la villeggiatura: nell’estate 2025, le spiagge diventano palcoscenici esperienziali dove…

11 Agosto 2025 17:30
  • Viaggi

Viaggi straordinari. Cristiano Leone nelle isole del Giappone

Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart artisti e curatori raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere…

11 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Pittura provvisoria di Raphael Rubinstein

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

11 Agosto 2025 15:00
  • Arte contemporanea

SpazioSERRA apre la call: progetti site specific cercasi, per abitare un luogo suburbano

spazioSERRA, realtà curatoriale di Milano, apre la call per la stagione 2026: progetti site specific in dialogo con la sua…

11 Agosto 2025 14:30
  • Mostre

I cinque fatti da conoscere su Nan Goldin, in attesa della mostra a Milano

Dal 11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, il Pirelli HangarBicocca di Milano ospita una retrospettiva dedicata alla pratica filmica…

11 Agosto 2025 9:30
  • Fiere e manifestazioni

The Others Art Fair 2025: l’arte che abita il futuro

Le candidature per partecipare alla fiera sono aperte fino al 5 settembre. A un mese dalla deadline, The Others lancia…

11 Agosto 2025 9:00