Il fotogiornalismo di Magnum

di - 28 Agosto 2003

Delle analogie sostanziali riscontrabili tra il Reportage e la pittura Informale e in seguito anche in certa Body art, abbiamo già detto negli ultimi due approfondimenti cui rimandiamo (vedi articoli correlati). Di seguito e nei prossimi interventi ci limiteremo dunque a certificare quanto affermato, ripercorrendo i tratti salienti del fotogiornalismo storico. Iniziamo necessariamente dalla Magnum, l’agenzia fotogiornalistica che determinò, attraverso l’opera dei suoi primi autorevoli iscritti, il gusto e la prassi del fotoreportage a venire.
Nel 1947 Henry Cartier-Bresson (1908), Robert Capa (1913-1954), David Seymour (1911-1956), Gorge Rodger e William Vandivert, fondano a Parigi la mitica Magnum Photos. Quest’agenzia che si propose di proteggere l’autonomia creativa dei suoi fotografi rispetto all’utilizzo sommario che la stampa poteva fare dei loro lavori, diffuse a livello internazionale la concezione reportagistica di Cartier-Bresson: discendere nella realtà per cogliere, nell’istante stesso in cui avviene, il momento emblematico dell’evento da rievocare. Questa partecipazione attiva al fatto da riprendere, attraverso il gesto fotografico che concretizza la traccia visibile dell’azione, vissuta in prima persona, si è sublimata in maniera esemplare nell’esperienza professional-esistenziale dell’ungherese André Friedman, in arte Robert Capa, che non a caso era solito ripetere: “se le foto non sono abbastanza belle vuol dire che non sei abbastanza vicino”. Fotografo di guerra, Capa, diciotto anni dopo aver catturato in una famosa e discussa istantanea la morte di un miliziano spagnolo, si immola egli stesso sul fronte coreano alla causa “presenzialista”, causa che non prevede il game over virtuale dei mezzi di rappresentazione illusori, manuali o informatici che siano, ma esige il pedaggio dell’esserci. L’azione, il gesto fotografico, trasforma e rileva la realtà, ma anche la subisce. Solo due anni più tardi anche Seymour lo seguirà, in circostanze analoghe (mentre documentava la crisi di Suez), in questo tragico destino.
In Italia intanto il dibattito tra formalisti e realisti, cui si accennava nel precedente approfondimento, trovò un compromesso nella formula del “documento lirico”, un documento sintesi di forma e sostanza, in cui il realismo veniva incorniciato in gradevoli composizioni geometriche. Si guardò così con maggiore interesse all’area “formale” dell’agenzia Magnum, ai vari Bischof e in alcuni casi alla realtà messa in scena enfaticamente (nella composizione, nei toni chiaroscurali drammatici e nelle pose ricostruite) da fotografi quali lo statunitense W. Eugene Smith. Fulvio Roiter per i suoi reportage degli anni ‘50 utilizzò in quest’ottica l’high key, made in La Bussola e sempre su un versante formale, anche se stemperato dalla frequentazione parigina dell’epoca e quindi dalla conoscenza dell’opera di Henry Cartier Bresson, Doinesnau e Brassai, muoveva poi i primi passi Gianni Berengo Gardin (1930). Una dicotomia tra forma e realtà, quella di Berengo Gardin, mai risolta, la stessa dicotomia che nel 1976, insieme a Zavattini, gli fa ricalcare le orme di Paul Strand a Luzzara nel progetto: Un paese vent’anni dopo, in una sorta di continuità ideale fra la sua opera e quella del fotografo americano.
Nel prossimo approfondimento esamineremo l’invadente “discesa nel reale” effettuata dai paparazzi.

articoli correlati
Il Reportage, ovvero la presenza nell’evento
Henry Cartier Bresson e “l’informalità” del Reportage
link correlati
http://artplus.it/eventi/fotografia/natchway.php
www.magnumphotos.com

roberto maggiori

[exibart]

Visualizza commenti

  • Complimenti. Anche io ho affrontato l'argomento della fotografia concerned, sociale, nella mia tesi di laurea, sui seguenti fotografi: Mimmo Jodice, Luciano D'Alessandro, Caio Garrubba, Antonio Tateo. Poi ho pubblicato un articolo sulla "Fotografia come documento". Se vi interessa posso inviarvi qualche testo con le interviste ai protagonisti, da pubblicare su exibart. Gerardo Pecci

  • L'articolo è interessante, ma mitizza eccessivamente il ruolo della Magnum e di H.C. Bresson. La Magnum è un'agenzia che ha una scarsa presenza nel mercato del fotogiornalismo e la sua fama è in parte ingiustificata. Credo che sia una forzatura trovare dei legami della fotografia con l'arte contemporanea e non colga l'importanza e l'originalità del mezzo.
    La fotografia ha bisogno di essere conosciuta per quello che è e non per quello che gli storici dell'arte vorrebbero che fosse.
    Purtroppo ci sono sempre più spesso persone che scrivono di fotografia, conoscendo molto poco della fotografia.

  • Vorrei precisare che quando scrivo che si occupano di fotografia molti studiosi che non conoscono nulla di fotografia non mi riferivo a Roberto Maggiori, che apprezzo e di cui seguo da tempo l'attività di saggista, ma delle tante persone che s'improvvisano esperti.
    La fotografia è complessa e sfuggente e va compresa per quello che è. IL fotogiornalismo è il settore della fotografia che ha maggiore visibilità e nonostante tutto lo conosciamo molto poco. Ci sono tanti protagonisti italiani poco noti e che forse valgono quanto un H.C.Bresson, parlo di Caio Carruba e dei fratelli Sansone, per citare autori napoletani.
    Credo che più che santificare i miti del fotogiornalismo internazionale, forse è più proficuo, valorizzare i tanti cha hanno praticato questa professione e che sono rimasti anonimi, perchè purtroppo in Italia la fotografia per troppi anni è stata un'attività, che non meritava attenzione.

Articoli recenti

  • Fotografia

Geografia dell’energia: Davide Monteleone vince il Photo Grant Deloitte 2024

Davide Monteleone si aggiudica il Photo Grant 2024 promosso da Deloitte con uno progetto fotografico che esplora i territori delle…

16 Luglio 2024 18:02
  • Musei

Firenze: il Museo della Moda riapre a Palazzo Pitti con un nuovo allestimento

Dopo oltre quattro anni di stop, il Museo della Moda di Palazzo Pitti riapre integralmente con un nuovo allestimento, che…

16 Luglio 2024 15:48
  • Arte contemporanea

Un’antica moneta trafugata al British Museum. Ma è una performance

Il giovane artista brasiliano Ilê Sartuzi ha sottratto un’antica moneta d’argento da una teca del British Museum, per restituirla nella…

16 Luglio 2024 13:10
  • Mostre

Un’arte del riscatto: il progetto di Michele Bellini a Casa Vuota, Roma

Persone senza fissa dimora diventano protagoniste di una mostra grazie alla forza della pittura: il progetto di Michele Bellini fa…

16 Luglio 2024 11:53
  • Musei

Palazzo Reale di Napoli, nuove aperture dal Museo al Belvedere

Una nuova esposizione permanente per raccontare la lunga storia di Palazzo Reale di Napoli che, con il Belvedere riaperto e…

16 Luglio 2024 10:11
  • Arti performative

L’estate dei festival: arriva Nextones, performance nelle cave della Val d’Ossola

Arriva l’estate e tornano anche i festival: oggi vi presentiamo Nextones, il festival multidisciplinare che porta la sperimentazione artistica nelle…

16 Luglio 2024 9:01