Mito. Dei ed Eroi | Gallerie d’Italia, Palazzo Leoni Montanari, Vicenza

di - 18 Luglio 2019
Apollo, Atena, Marsia, Niobe, Alessandro Magno, Ercole e Achille, questi i nomi dei protagonisti di “Mito. Dei ed Eroi”, una mostra che celebra il ventesimo anno di attività di una delle sedi delle Gallerie d’Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo: Palazzo Leoni Montanari a Vicenza.
Fulcro di tutto il percorso espositivo, curato da Fernando Mazzocca, Federica Giacobello e Agata Keran, è il dialogo diretto tra le opere esposte e le sale che le ospitano. La scelta dei personaggi e dei racconti mitologici a essi collegati, che dominano il piano nobile del palazzo, infatti, non è casuale, ma fatta in funzione dell’apparato decorativo seicentesco presente tra le pareti delle sale; nasce, così, tra le opere scelte dai curatori e il contesto generale in cui si trovano, un continuo rimando a livello figurativo e iconologico, per scoprire come il mito abbia evoluto e modificato i propri significati culturali, morali e religiosi nel corso dei secoli.
In ognuna delle otto sezioni si presentano opere selezionate delle raccolte Intesa Sanpaolo, musei e collezioni private sia italiane che internazionali, che occupano un arco temporale a partire dall’arte vascolare e scultorea dell’antichità greca e romana fino ad arrivare alla rappresentazione del mito in epoca neoclassica.
Mito. Dei ed Eroi, Gallerie d’Italia, Palazzo Leoni Montanari, Vicenza
Il viaggio tra i miti e le loro interpretazioni nel corso dei secoli, inizia dal dio protettore del palazzo, Apollo, la divinità delle arti e della musica a cui vengono dedicati due episodi tra il Salone di Apollo e le sale dell’Antico Testamento e dell’Antica Roma; nello specifico gli episodi sono quelli della strage dei Noibidi e la gara musicale tra Apollo e Marsia. Notevole è il dipinto su marmo con Niobe che assiste alla strage delle figlie della fine del I secolo d.C., testimonianza di una tecnica pittorica antica che raramente si conserva a causa del facile deterioramento del pigmento sulla superficie marmorea. Si passa poi ad Alessandro, il condottiero macedone, i cui tre episodi principali (Lezione di Aristotele, Alessandro taglia il nodo di Gordio, Alessandro davanti al cadavere di Dario) rappresentati negli affreschi si conciliano perfettamente con le opere scelte dai curatori. Segue poi il grande Ercole, la cui iconografia, che lo vede accompagnato dalla pelle leonina risultato di una delle sue imprese, crea un ponte diretto con lo stemma di famiglia Leoni Montanari. Achille, invece, fa parte della decorazione neoclassica del Salone di Apollo, in particolare nell’episodio, raccontato da Omero nella sua Iliade, in cui Briseide viene sottratta da Agamennone al Pelide, causando l’abbandono dalla guerra di Troia di Achille. Tra le opere esposte una splendida incisione del 1769 di Domenico Cunego mostra l’ira di Achille per la perdita di Briseide e una scultura in marmo di Rinaldo Rinaldi, datata 1821, mostra il centauro Chirone che insegna a suonare la cetra ad Achille.
La sezione successiva è dedicata ad Atena, guerriera vergine, a cui viene dedicata la sala dei Fauni dove, ad accogliere lo spettatore, vi è la meravigliosa statua in marmo dell’Atena Albani dal Museo Archeologico di Napoli. Degna di nota vi è una selezione di crateri di terracotta dipinta del quarto secolo a.C. e una statuetta della divinità in alabastro e marmo nero.
Al termine del percorso si incontra nuovamente Apollo in opere uniche come il volto bronzeo databile tra I secolo a.C e I secolo d.C., restituito alla terra dopo un ritrovamento subacqueo dal golfo di Salerno nel 1933.
Il grande progetto promosso da IntesaSanpaolo con il patrocinio del Comune di Vicenza mira, quindi, alla riscoperta del Palazzo Leoni Montanari come contenitore di storia e di miti attraverso la mostra, ma anche attraverso una serie di eventi collaterali, tra iniziative speciali, passeggiate d’arte e incontri, che animeranno la città di Vicenza per tutta la durata della mostra.
Ilaria Zampieri
Mostra visitata il 6 aprile 2019
Mito. Dei ed Eroi
Gallerie d’Italia, Palazzo Leoni Montanari
Contrà Santa Corona, 25
36100 Vicenza
Oriario: da martedì a domenica 10.00 – 18.00
www.gallerieditalia.com; info@palazzomontanari.com

Articoli recenti

  • Archeologia

In Egitto è stata scoperta la tomba perduta del faraone Thutmose II

Un team di archeologi anglo-egiziano ha portato alla luce la tomba di Thutmose II: è la prima camera funeraria regale…

19 Febbraio 2025 17:50
  • Architettura

Le tendenze dell’architettura contemporanea in Italia: QB Atelier a Firenze

La Palazzina Reale di Piazza Stazione, a Firenze, ospita una mostra di progetti dello studio di architettura QB Atelier, nell’ambito…

19 Febbraio 2025 14:30
  • exibart.prize

Ecco altri 4 nuovi finalisti di exibart prize N5!

Gianni Depaoli, Gianluigi Antonelli, Lisa Eleuteri Serpieri, Mattefix.

19 Febbraio 2025 14:15
  • Musei

«Il museo è per sua natura politico»: Luca Lo Pinto racconta i suoi anni di direzione al MACRO di Roma

Mentre il mondo dell’arte si interroga sul clamoroso ritardo della nomina del nuovo direttore, l’uscente Luca Lo Pinto ci parla…

19 Febbraio 2025 13:40
  • Mostre

Luca Coser e l’arte del vagabondare: Flaneur alla CRAG di Torino

La CRAG Gallery di Torino presenta una nuova mostra personale di Luca Coser: in esposizione, una serie di opere che…

19 Febbraio 2025 12:30
  • Mercato

Fiori di loto e rami di pesco: l’arte orientale è in vendita da Cambi

Una selezione preziosa di oltre 400 lotti, da vasi ad anse zoomorfe a cachepot in porcellana. Sguardo in anteprima al…

19 Febbraio 2025 11:20