Categorie: Fotografia

Addio a Thomas Hoepker, scattò la foto più controversa dell’11 settembre

di - 15 Luglio 2024

Per trasformare un’immagine in una icona è necessario trovarsi al momento giusto e dalla prospettiva giusta che non per forza di cose è il posto migiore: in questa arte era maestro eccellente Thomas Hoepker, morto l’11 luglio all’età di 88 anni, a Santiago del Cile. Il celeberrimo fotografo tedesco era noto per i suoi scatti a Muhammad Ali, per i suoi reportage da Berlino est sulla caduta del Muro e per la controversa immagine dell’11 settembre 2001, diventata manifesto del nuovo millennio. Nella fotografia, scattata a Brooklyn, si vede un gruppo di giovani persone rilassate, in atteggiamento conviviale e apparentemente indifferenti al fumo che si innalza dal centro di New York, pochi istanti dopo l’attentato alle Torri Gemelle.

Thomas Hoepker. © René Burri / Magnum Photos

La sua morte è stata confermata da Magnum Photos, l’agenzia fotografica internazionale che ha iniziato a pubblicare le sue foto nel 1964 e a cui si Hoepker si unì nel 1989. Collaboratore di lunga data del leggendario gruppo di fotografi, di cui è stato anche presidente dal 2003 al 2006, Hoepker ha iniziato la sua carriera come fotoreporter, guadagnandosi la reputazione di uno dei più importanti fotografi documentaristi.

Nato a Monaco di Baviera, il 10 giugno 1936, Hoepker cominciò a scattare foto a 16 anni, dopo aver ricevuto in regalo una vecchia macchina fotografica dal nonno. Sviluppava le sue stampe nella cucina e nel bagno di casa, quindi studiò storia dell’arte e archeologia dal 1956 al 1959, continuando a fotografare e vendere immagini pagarsi gli studi. Dal 1960 al 1963 lavorò come fotografo per Münchner Illustrierte e Kristall, poi, nel 1964, iniziò a lavorare come fotoreporter per la rivista settimanale Stern. Negli anni ’70 lavorò come cameraman per la TV tedesca, realizzando film documentari. Nel 1976 lui e sua moglie, la giornalista Eva Windmoeller, si trasferirono a New York come corrispondenti per Stern. Dal 1978 al 1981 è stato direttore della fotografia per American Geo. Dal 1987 al 1989 Hoepker si stabilì ad Amburgo, lavorando come art director, ancora per Stern.

Muhammad Ali, (ex Cassius Clay), campione del mondo di pugilato dei pesi massimi a Chicago, salta da un ponte sul fiume Chicago. Chicago, USA. 1966. © Thomas Hoepker / Magnum Photos

Per gran parte della sua carriera, Hoepker ha usato le fotocamere Leica a telemetro. Negli anni ’70 iniziò a utilizzare anche le fotocamere reflex a obiettivo singolo insieme alla sua Leica. Nel 2002 ha iniziato a utilizzare le reflex digitali.

La fotografia delle Torri Gemelle, che Hoepker pubblicò solo nel 2006, è diventata un’immagine tanto iconica quanto ambigua della tragedia. Hoepker si trovava bloccato nel traffico tra l’Upper East Side e il Lower Manhattan ma, anche a distanza di alcuni chilometri, provò a raccogliere le immagini di ciò che stava succedendo al World Trade Center (ne scrivevamo più diffusamente qui). Il critico ed editorialista Frank Rich la descrisse sul New York Times definendola un’allegoria inquietante dell’incapacità dell’America di imparare qualcosa dalla tragedia. «I giovani nella foto del signor Hoepker non sono necessariamente insensibili. Sono semplicemente americani», scriveva.

Walter Sipser, uno degli uomini ritratti nella foto, in seguito affermò che lui e la sua compagna si trovavano in realtà «In un profondo stato di shock e incredulità» e che Hoepker aveva travisato i loro sentimenti e il loro comportamento. Lo stesso Hoepker interpretò la foto come testimonianza della confusione di quel giorno. «Penso che l’immagine abbia toccato molte persone proprio perché rimane sfocata e ambigua in tutta la sua nitidezza baciata dal sole», spiegava nel 2006. «Quel giorno di cinque anni fa, l’orrore assoluto arrivò a New York, luminoso e colorato come un film di Hitchcock. E l’unica nuvola in quel cielo azzurro era il sinistro primo segnale di fumo di una nuova era».

Hoepker ha continuato a risiedere a New York con la sua seconda moglie, Christine Kruchen, producendo film documentari. Nel film del 2022 Dear Memories: A Journey with Magnum Photographer Thomas Hoepker, raccontava il suo viaggio on the road e attraverso l’America insieme alla moglie, dopo la diagnosi di Alzheimer. Ha pubblicato il suo ultimo libro, The Way It Was, quello stesso anno.

Articoli recenti

  • Mostre

Tatuaggio: storia di un’arte, una tecnica seduttiva, una cura e un simbolo di umanità

Nella suggestiva location del Centre de la Vieille Charité a Marsiglia, si terrà fino al prossimo 28 settembre la mostra…

13 Agosto 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Lucid Reverie: una mostra per indagare l’identità dell’arte contemporanea portoghese

Alla Galeria Municipal do Porto dal 12 luglio, Lucid Reverie porta in mostra venti tra artisti e collettivi, abitando le…

12 Agosto 2025 18:34
  • Musei

Viaggio nella “città rossa” del Marocco: cinque musei da scoprire a Marrakech

Marrakech, tra le mete estive predilette, non è solo culla dell'arte islamica, custode della tradizione e preda del turismo globale,…

12 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. La sconosciuta del ritratto di Camille De Peretti

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

12 Agosto 2025 15:30
  • Danza

Twyla Tharp e Carolina Bianchi: chi sono le Leonesse premiate alla Biennale Danza 2025

Leone d'Oro alla carriera per la prima, Leone d'argento alla seconda. Le registe premiate alla Biennale Danza di Wayne Mc…

12 Agosto 2025 13:16
  • Fotografia

Giorgio Cutini, il canto visivo delle stagioni: fotografie alla Mole Vanvitelliana di Ancona

Ad Ancona, un’ampia antologica per scoprire la raffinata ricerca visiva di Giorgio Cutini: oltre 200 fotografie per un lungo viaggio…

12 Agosto 2025 9:31