Ettore Sottsass, courtesy: Studio Ettore Sottsass, Fondazione OELLE Mediterraneo Antico
Dal 21 novembre 2022 al 21 maggio 2023 al Museo Civico “Castello Ursino” di Catania saranno esposte 111 fotografie, alcune delle quali inedite, realizzate a Catania negli anni novanta da Ettore Sottsass (Innsbruck, 1917 – Milano, 2007).
La mostra, a cura di Barbara Radice con Iskra Grisogono e la direzione artistica di Christoph Radl raccontauno degli aspetti ancora meno conosciuti e indagati del grande architetto e designer italiano.
Sottsass cominciò a scattare foto quando ancora era ragazzo e non ha mai più smesso, anche se questo aspetto è poco noto. “Ero orribilmente curioso”, aveva dichiarato lui stesso. Fotografare era un modo per “fermare” la vita oltre che un mezzo per documentarla. Il Barocco, il mercato del pesce, le strade, le scene di vita quotidiana: Catania Mia! racconta, attraverso vari fotogrammi della città, una Catania vitale.
La mostra è prodotta dalla Fondazione OELLE Mediterraneo Antico in collaborazione con lo Studio Ettore Sottsass e in partnership con l’Assessorato del turismo dello sport e dello spettacolo del Comune di Catania.
Annunciati i nomi dei candidati ammessi al colloquio per la direzione del MART di Trento e Rovereto e del Museo…
Tre stanze per esplorare il confine tra pubblico e privato, in una sede non convenzionale: allo Spazio Studi Arte di…
miart, la fiera d’arte moderna e contemporanea di Milano, fa 30 anni e li celebra ricordando il centenario di due…
Il giardino dell’Ospitale Santa Francesca Romana a Roma una installazione di Bruna Esposito ci invita a riconsiderare il nostro tempo,…
La Galleria BPER Banca presenta presso la Scuola Grande di San Marco di Venezia due opere provenienti dalla propria collezione,…
Quello che abbiamo visto a Basilea nei giorni di preview, da Mark Rothko a David Hockney. E quello che i…