05 ottobre 2024

Fotografia e Femminismi, dagli anni ’70 a oggi: la mostra alla Fondazione Sabe

di

Viaggio visivo tra generazioni di artiste, per esplorare identità di genere, stereotipi e censure sociali in Italia: alla Fondazione Sabe di Ravenna, le opere della Collezione Donata Pizzi

Lisetta Carmi, dalla serie I Travestiti, 1965-1970. Stampa gelatina bromuro d’argento, 18x24 cm. Martini & Ronchetti, courtesy Archivio Lisetta Carmi

Album di famiglia, Identità di genere, Stereotipi e spazi domestici, Ruoli e censure sociali, Libri e oggetti femministi. Sono i nuclei tematici intorno ai quali si svolge Fotografia e Femminismi. Storie e immagini dalla Collezione Donata Pizzi, mostra visitabile fino al 15 dicembre 2024, presso Fondazione Sabe per l’arte, a Ravenna. Curata da Federica Muzzarelli e promossa nell’ambito del Progetto PRIN 2020 La Fotografia Femminista Italiana, la mostra mette in evidenza il rapporto, quasi sempre critico, problematico, tra l’immagine artistica e l’immaginario collettivo, attraverso una raccolta di visioni autoriali e indipendenti ma anche concretamente calate nel proprio tempo. In esposione, le opere di
Lisetta Carmi, Alessandra Spranzi, Tomaso Binga, Giulia Iacolutti, Moira Ricci, Lucia Marcucci, Alba Zari, Paola Mattioli, Martina Della Valle, Mercedes Cuman.

Alessandra Spranzi, Cose che accadono #12, 2002-2005, c-print su forex, 40,5x61cm
Bundi Alberti, Maquette da _Ci vediamo mercoledì. Gli altri giorni ci immaginiamo, 1978

Punto di partenza è una selezione di immagini provenienti dalla Collezione Donata Pizzi, unica nel suo genere, composta da opere fotografiche prodotte da più di 70 autrici di diverse generazioni e background, dalle figure pioneristiche, come Paola Agosti, Letizia Battaglia, Lisetta Carmi, Elisabetta Catalano, Carla Cerati, Paola Mattioli, Marialba Russo, fino alle recenti sperimentazioni presentate dagli anni ’90 a oggi, come quelle di Marina Ballo Charmet, Silvia Camporesi, Monica Carocci, Gea Casolaro, Paola Di Bello, Luisa Lambri, Raffaela Mariniello, Marzia Migliora, Moira Ricci, Alessandra Spranzi.  La stessa Fondazione Sabe, inaugurata nel 2021 come punto di riferimento per la promozione dell’arte contemporanea, ha recentemente ampliato il suo interesse alla fotografia, esplorandone le relazioni con lo spazio e la scultura. Presieduta da Norberto Bezzi e da Mirella Saluzzo e situata a pochi passi dal MAR – Museo d’Arte di Ravenna, la Fondazione è impegnata anche in attività di studio e ricerca, dedicandosi, tra l’altro, anche alla costituzione di una biblioteca specializzata sulla scultura contemporanea.

Giulia Iacolutti, dalla serie “Casa Azul”, 2017. Cianotipia su carta cotone Fabriano Rosaspina
Liliana Barchiesi, dalla serie Le casalinghe, Milano, 1979. Stampa gelatina bromuro d’argento, 20x30cm

La collettiva Fotografia e Femminismi, frutto della collaborazione con il Gruppo di Ricerca FAF dell’Università di Bologna, offre dunque una panoramica su mezzo secolo di rappresentazioni femminili attraverso gli sguardi di diverse generazioni di artiste italiane. Opere di autrici storicizzate come Lisetta Carmi, Paola Mattioli, Liliana Barchiesi e Lucia Marcucci dialogano con i lavori di Giulia Iacolutti, Moira Ricci, Alessandra Spranzi e Alba Zari, disegnando una mappa complessa di esperienze visive femminili. Attraverso questo dialogo tra tempi e immagini, emerge una stratificazione che riflette il ruolo della fotografia come specchio delle trasformazioni culturali e politiche che hanno ridefinito la presenza delle donne nella società.

Lucia Marcucci, Essa Extra, dalla serie Pin Up, 1965. Lambda print 2016 42,8x30cm
Martina Della Valle, dalla serie The Post.it Book, 2014, ink-jet print

Se Tomaso Binga interviene mettendo in discussione l’album del matrimonio, feticcio degli stereotipi gender, per Moira Ricci l’album di famiglia è «Il serbatoio del passato cui attingere per recuperare e per non dimenticare il legame con la madre», si legge nel testo che accompagna la mostra. Iconici, poi, i travestiti nel ghetto di Genova fotografati da Lisetta Carmi nel 1972, mentre, nella stessa decade, Liliana Barchiesi, nella serie Le casalinghe, ci apre le porte di tinelli, salotti e camerette delle oneste e dignitose case della periferia milanese. Il corpo è il fulcro dei progetti di Lucia Marcucci, in cui una ragazza sorride all’obiettivo dell’artista-poetessa visiva, e di Martina della Valle, dove il corpo è osservato, desiderato ma anche cancellato, oscurato.

Moira Ricci, Carnevale a scuola elementare dalla serie 20.12.53-10.08.04, 2004-2014. Stampa Lambda, 12x12cm
Tomaso Binga, Oggi Spose 1977 gelatin silver prints, (photo Roberto Bossaglia) 24×18 cm

A completare la mostra, una riproduzione anastatica di alcune maquette dell’iconico volume collettivo femminista Ci vediamo mercoledì. Gli altri giorni ci immaginiamo (1978), composto da Bundi Alberti, Diane Bond, Mercedes Cuman, Paola Mattioli, Silvia Truppi. Infine, è presentata anche una selezione di pubblicazioni e cataloghi che tracciano la storia espositiva e progettuale della Collezione Donata Pizzi.

Mercedes Cuman, Maquette da Ci vediamo mercoledì. Gli altri giorni ci immaginiamo, 1978
Paola Mattioli, Maquette da Ci vediamo mercoledì. Gli altri giorni ci immaginiamo, 1978
Silvia Truppi, Maquette da Ci vediamo mercoledì. Gli altri giorni ci immaginiamo, 1978

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui